Esagramma derivato
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 95
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 24 feb 2017, 13:03
Esagramma derivato
Cosa è l'esagramma derivato? Come si ottiene? Leggo che non è l'esagramma di mutamento.
Potete aiutarmi a capire?
Potete aiutarmi a capire?
Re: Esagramma derivato
Direi che puoi leggere questa bella pagina di Valter Vico 
https://wiching.wordpress.com/2013/12/1 ... ng-iching/

https://wiching.wordpress.com/2013/12/1 ... ng-iching/
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 ott 2013, 15:34
Re: Esagramma derivato
Nerodavola ha scritto:Cosa è l'esagramma derivato? Come si ottiene? Leggo che non è l'esagramma di mutamento.
Potete aiutarmi a capire?
Scusa ma dove lo hai letto? Puoi riportare qui gli articoli che lo dicono? Sarei interessata a leggerli...
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 24 feb 2017, 13:03
Re: Esagramma derivato
E' proprio leggendo questo articolo che ho scoperto l'esistenza del derivato, ma non ho assolutamente capito come ricavarlo.Emme80 ha scritto:Direi che puoi leggere questa bella pagina di Valter Vico
https://wiching.wordpress.com/2013/12/1 ... ng-iching/
Me lo spieghi, per cortesia?
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 24 feb 2017, 13:03
Re: Esagramma derivato
Oregon - Ontario ha scritto:Nerodavola ha scritto:Cosa è l'esagramma derivato? Come si ottiene? Leggo che non è l'esagramma di mutamento.
Potete aiutarmi a capire?
Scusa ma dove lo hai letto? Puoi riportare qui gli articoli che lo dicono? Sarei interessata a leggerli...
Letto nell'articolo che ha anche riportato Emme, ma non ho assolutamente capito come si ricava.
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 ott 2013, 15:34
Re: Esagramma derivato
Nerodavola ha scritto:Oregon - Ontario ha scritto:Nerodavola ha scritto:Cosa è l'esagramma derivato? Come si ottiene? Leggo che non è l'esagramma di mutamento.
Potete aiutarmi a capire?
Scusa ma dove lo hai letto? Puoi riportare qui gli articoli che lo dicono? Sarei interessata a leggerli...
Letto nell'articolo che ha anche riportato Emme, ma non ho assolutamente capito come si ricava.[/quote
Mi devi fare un favore...trovare nell'articolo dove hai letto che il derivato non è l'esagramma di mutamento. Secondo favore che mi devi fare è di rileggere l'articolo con attenzione proprio quando parla dei derivati, facendo ancbe un esempio basato sull'esagramma 23.
Terzo favore leggi qui di seguito
wiching.wordpress.com/interpretare-i-ching-torino/iching-esagrammi-4
Poi trai le tue conusioni...
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 24 feb 2017, 13:03
Re: Esagramma derivato
Mi devi fare un favore...trovare nell'articolo dove hai letto che il derivato non è l'esagramma di mutamento. Secondo favore che mi devi fare è di rileggere l'articolo con attenzione proprio quando parla dei derivati, facendo ancbe un esempio basato sull'esagramma 23.
Terzo favore leggi qui di seguito
wiching.wordpress.com/interpretare-i-ching-torino/iching-esagrammi-4
Poi trai le tue conusioni...[/quote]
Quindi l'esagramma derivato e quello di mutazione sono la stessa cosa? Avevo capito male io?
Io il terzo favore te l'ho fatto, ma il link che mi hai mandato mi riporta la spiegazione di un lancio, esagramma 40, mutazione in 54
Terzo favore leggi qui di seguito
wiching.wordpress.com/interpretare-i-ching-torino/iching-esagrammi-4
Poi trai le tue conusioni...[/quote]
Quindi l'esagramma derivato e quello di mutazione sono la stessa cosa? Avevo capito male io?
Io il terzo favore te l'ho fatto, ma il link che mi hai mandato mi riporta la spiegazione di un lancio, esagramma 40, mutazione in 54
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 ott 2013, 15:34
Re: Esagramma derivato
https://wiching.wordpress.com/interpret ... ammi-48-5/
Riprovo a mandarti il link. Scrivevo in condizioni non favorevoli e quindi non sono riuscita evidentemente a mandarti il link giusto...prova a vedere se ora lo leggi. Col primo esempio citato nelle primissime righe (si tratta di un consulto), dovresti avere chiarissima la cosa .
Comunque mi sembra che con una rilettura più attenta dell'articolo che ti è stato inviato da Emme80, tu abbia già capito...
Riprovo a mandarti il link. Scrivevo in condizioni non favorevoli e quindi non sono riuscita evidentemente a mandarti il link giusto...prova a vedere se ora lo leggi. Col primo esempio citato nelle primissime righe (si tratta di un consulto), dovresti avere chiarissima la cosa .
Comunque mi sembra che con una rilettura più attenta dell'articolo che ti è stato inviato da Emme80, tu abbia già capito...
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 24 feb 2017, 13:03
Re: Esagramma derivato
OK, perfetto, avevo capito male io.Oregon - Ontario ha scritto:https://wiching.wordpress.com/interpret ... ammi-48-5/
Riprovo a mandarti il link. Scrivevo in condizioni non favorevoli e quindi non sono riuscita evidentemente a mandarti il link giusto...prova a vedere se ora lo leggi. Col primo esempio citato nelle primissime righe (si tratta di un consulto), dovresti avere chiarissima la cosa .
Comunque mi sembra che con una rilettura più attenta dell'articolo che ti è stato inviato da Emme80, tu abbia già capito...
Grazie per avermi risposto

Re: Esagramma derivato
Ciao Nerodavola,
l'esagramma derivato è quello che ottiene al mutare di una sola linea.
L'esagramma di mutamento è quello che ottiene dal totale delle linee mutevoli. E che quindi può anche coincidere con l'esagramma derivato se a cambiare è solo una linea.
Per farti un esempio:
Esagramma 50.1,5. Ha due esagrammi derivati:
50.1 ha come esagramma derivato il 14
50.5 ha come esagramma derivato il 44
L'esagramma di mutamento è dato dal variare delle due linee in contemporanea, ovvero il 50.1,5 muta nell'esagramma 1.
E' un po' più chiaro?
A presto!
M.
l'esagramma derivato è quello che ottiene al mutare di una sola linea.
L'esagramma di mutamento è quello che ottiene dal totale delle linee mutevoli. E che quindi può anche coincidere con l'esagramma derivato se a cambiare è solo una linea.
Per farti un esempio:
Esagramma 50.1,5. Ha due esagrammi derivati:
50.1 ha come esagramma derivato il 14
50.5 ha come esagramma derivato il 44
L'esagramma di mutamento è dato dal variare delle due linee in contemporanea, ovvero il 50.1,5 muta nell'esagramma 1.
E' un po' più chiaro?
A presto!
M.