in questi giorni mi sto dedicando allo studio del libro (ho messo a riposo i lanci), dunque vorrei un attimo capire la differenza tra i vari tipi di esagrammi, e come leggerli in relazione al responso!
Nel caso di linee mutanti sappiamo già che gli esagrammi sono il principale e il derivato, ma vi chiedo:
- l'esagramma derivato, di mutazione o di prospettiva...sono la stessa cosa?
- l'esagramma opposto rappresenta la situazione che "non è", ma l'esagramma contrario cosa rappresenta?
- gli operatori di mutamento rappresentano le forze yin e yang attive in quel momento, ma in relazione al responso, come bisogna leggerli?
Magari non so, possiamo discuterne attraverso un esempio pratico?
Abbiate pazienza


