Esagrammi e definizioni

Uno spazio per parlare della nostra esperienza personale della divinazione
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sulla tua esperienza con l'uso dell'I Ching.

Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Avatar utente
berenix13
Messaggi: 299
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:43

Esagrammi e definizioni

Messaggio da berenix13 »

Ciao a tutti,

in questi giorni mi sto dedicando allo studio del libro (ho messo a riposo i lanci), dunque vorrei un attimo capire la differenza tra i vari tipi di esagrammi, e come leggerli in relazione al responso!

Nel caso di linee mutanti sappiamo già che gli esagrammi sono il principale e il derivato, ma vi chiedo:

- l'esagramma derivato, di mutazione o di prospettiva...sono la stessa cosa?
- l'esagramma opposto rappresenta la situazione che "non è", ma l'esagramma contrario cosa rappresenta?
- gli operatori di mutamento rappresentano le forze yin e yang attive in quel momento, ma in relazione al responso, come bisogna leggerli?

Magari non so, possiamo discuterne attraverso un esempio pratico?

Abbiate pazienza :oops: :D :oops:
Avatar utente
fgalassi
Messaggi: 255
Iscritto il: 23 ott 2012, 18:47
Contatta:

Re: Esagrammi e definizioni

Messaggio da fgalassi »

Ciao Berenix13.

Molti autori hanno introdotto varie terminologie, a volte con una certa libertà.

Sarebbe interessante adottare un 'codice' comune, condiviso.

Un modo, almeno qui, potrebbe essere quello di riferirsi alle 'schede didattiche' molto curate e ineccepibili di Tiziano Mattei.

Penso tra l'altro che siano fondamentali per chiunque inizi un percorso di 'avvicinamento' al libro stesso.

Riporto il link:
http://ichingroma.wordpress.com/download/

Per quanto riguarda invece l'esagramma complementare, o opposto (contrario..penso di non averlo mai incontrato...dove l'hai letto?), 'ridurlo' a situazione-che-non-è può andar bene, a patto di essere consapevoli che stiamo sintetizzando e spremendo una teoria di 'lettura' (fei fu 飛伏 - una traduzione non corretta ma comprensibile è fei, manifesto - fu, latente) che ha 2000 anni ca...[ma noi non ci impauriamo mica, del resto abbiamo tra le mani un testo che ne conta almeno 3000..].

Su quale testo studi?
Fabio Galassi
narrazioni centrate sulla persona

http://www.processive.wordpress.com
Ribbon
Messaggi: 344
Iscritto il: 24 nov 2012, 17:44

Re: Esagrammi e definizioni

Messaggio da Ribbon »

Grazie per il link,Fabio.Li ho stampati,sono utilissimi!!
Avatar utente
berenix13
Messaggi: 299
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:43

Re: Esagrammi e definizioni

Messaggio da berenix13 »

Grazie anche da me Fabio,

è vero, le schede sono molto curate...ottimo come materiale di studio :) !

I termini li ho scovati qua e là per il web casualmente cercando altro...così mi sono incuriosita!

Io studio dal Wilhelm e approfondisco anche attraverso i vari articoli di Valter (anche questi ineccepibilmente curati)!
Vorrei acquistare altro per integrare o approfondire, ma in questa fase iniziale ho paura di confondermi...Mi sembra di avere le idee chiare davanti ad alcuni responsi, ma continuo a confondermi davanti alle risposte più ostiche!

Per questo sto evitando di lanciare e di dedicarmi allo studio de IChing tornando più e più volte sui vecchi lanci!

Concordo su: "Molti autori hanno introdotto varie terminologie, a volte con una certa libertà"!
Ora, avendo un quadro "leggermente" più chiaro (merito anche di questo forum), aggiungerei che alcuni siti a me (a me personalmente) risultano essere anche fuorvianti perché impostati con una certa superficialità.

Consigli dunque su come proseguire?

Grazie anticipate ;)
Avatar utente
berenix13
Messaggi: 299
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:43

Re: Esagrammi e definizioni

Messaggio da berenix13 »

Ora, ad esempio, sfogliando il quaderno delle domande...dalla prima fino all'ultima, mi accorgo che alcune di esse sono state da me poste più volte :oops: !

Davanti ad una situazione del genere, leggo qui sul forum che è consigliabile tenere in considerazione la prima domanda con la relativa risposta, ma mi chiedo: e le successive domande/risposta? ora devo tenerle in considerazione? se si...come?

Inoltre mi sono accorta che ci sono stati dei periodi in cui ho ricevuto solo esagrammi fissi...anche tre di seguito! Come interpretarli? l'oracolo risponde alla domanda o risponde a me?

E poi gli esagrammi simmetrici, es.: 33>34; 60>59...che particolarità hanno? cosa possono voler dire?

Scusate, ma sto cercando di fare ordine (anche se con un po' di ritardo) per evitare di fare pasticci nella mia vita :D

Mi date una mano? ;)
Ribbon
Messaggi: 344
Iscritto il: 24 nov 2012, 17:44

Re: Esagrammi e definizioni

Messaggio da Ribbon »

La prima domanda è quella che conta.Almeno è quello che ho imparato.
Le successive domande bisognerebbe farle se c'è stato un mutamento.

Anche io spesso ottengo esagrammi fissi,quando faccio troppo domande su una determinata questione che in quel momento mi crea ansia.
Mi sembra che tempo fa se ne fosse parlato proprio qui.Credo che l'oracolo parli proprio a te :)

[quote]esagrammi simmetrici/quote]
Non ne so molto,anzi ne vorrei sapere anche io di più
Avatar utente
berenix13
Messaggi: 299
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:43

Re: Esagrammi e definizioni

Messaggio da berenix13 »

Grazie Ribbon!

Ho appena scovato qualche informazione in più attraverso la ricerca avanzata, e si, a questo punto posso ben dire che "in quei momenti di ansia" pare che il libro abbia parlato proprio a me!!!!

Però vi chiedo: in un esagramma fisso, voi leggete comunque le 6 linee? o vi soffermate solo su sentenza, immagine e serie!

Gli esagrammi in questione (che sto rivedendo) sono il 58, il 5 ed in fine il 31, la domanda era su una questione attualmente (per forza di cose) in ristagno o meglio, in attesa di sbloccarsi (spero)!!!

Ora, potrebbe andar bene per il 58 e per il 5, ma...un 31 fisso, cosa può voler dire :?: ?

Poi, non so se davanti ad un esagramma fisso voi leggete anche il nucleare, io ho provato, ma ad es. la casata del 58 che messaggio vuole mandarmi?

Pardon per la sfilza di domande...quando ho bisogno di fare chiarezza sono proprio insopportabile :D !

;)
Ribbon
Messaggi: 344
Iscritto il: 24 nov 2012, 17:44

Re: Esagrammi e definizioni

Messaggio da Ribbon »

Leggo la sentenza e poi se la situazione è statica,provo a leggere i signori del segno per capire in che modo dovrei comportarmi.
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: Esagrammi e definizioni

Messaggio da Sole »

Io leggo la sentenza, l'immagine e i commenti vari e guardo anche i signori del segno. Però, per quanto mi riguarda, quando ho a che fare con esagramma fisso, il Libro mi sta comunicando dell'altro
Avatar utente
berenix13
Messaggi: 299
Iscritto il: 27 feb 2013, 19:43

Re: Esagrammi e definizioni

Messaggio da berenix13 »

Grazie ragazzi...comincerò a fare chiarezza seguendo i vostri consigli!

Sole...se posso chiederti: in che senso "il Libro mi sta comunicando dell'altro"!!!
Cosa dovrei dunque attenzionare in particolar modo?
Rispondi