Edit: ho chiesto una verifica su quanto scritto all'inizio, il passo riportato è nell'edizione Minford che cita un'analisi di Kunst...ma è il contrario, ovvero, assaggiando il fogliame degli steli, le achillee giovani risultavano dolci e quelle più vecchie amare, quindi non adatte alla divinazione.
Prego Valter di non considerare la prima parte del mio post, pur rimanendo inalterata la mia opinione generale, ovvero quello di "risorse" non adatte all'uso, sebbene con motivazioni totalmente differenti: sembrerebbe quindi che [questo/in questo momento] denaro possa non essere adatto all'investimento, così come [questa/in questo momento] risorsa finanziaria possa non essere adatta a dare (adesso?) i frutti sperati; non quindi per questioni di "precocità", ma per mancanza di informazioni adeguate e per possibile necessità di allocare le risorse altrove.
Circa il 50 e 50, nei mercati finanziari esistono le cd. "fasi laterali", in cui un trend definito non c'è e non è in alcun modo prevedibile, nemmeno dai cosiddetti "market makers" (che di fatto sono schierati praticamente a metà in acquisto o in vendita di posizioni); in tal caso, in genere, gli operatori stanno fuori, in attesa che si verifichi un forte segnale di ingresso in una direzione o nell'altra.
Alla luce di queste considerazioni, e scusandomi per le inesattezze, riscrivo quindi il mio precedente post come segue:
gli steli per la consultazione dell'oracolo rappresentano le risorse della divinazione, così come il denaro rappresenta la risorsa degli investimenti ed allo stesso modo le azioni, ad esempio, rappresentano le risorse del mercato.
Possiamo inoltre citare il riferimento al significato di "juncture", attribuito da Rutt (anche) in senso di (con)giuntura di eventi, da cui l'invito ad "indagare cosa siano virtù e retto cammino".
Sintetizzando, nel mondo finanziario bisognerebbe investire solo soldi che ci si possa permettere di immobilizzare o perdere, il che di norma esclude che lo si faccia in periodi non floridissimi per le finanze personali e tantomeno con la speranza di risollevarle, al di là della "congiuntura" di mercato, che ha comunque anch'essa il suo peso.
Nel 25 questi aspetti non sono presenti, in quanto, almeno nella mia esperienza, normalmente l'esagramma si riferisce per lo più ad imprevisti, a ritardi, a volte anche seri ma transitori, che provocano una deviazione o un rallentamento rispetto ad un percorso iniziale già definito, eventi nel quale "si ha disgrazia" solo se non si è retti (=diritti), ovvero, ad esempio, se si va nel panico.
Per rimanere in tema, mettersi a fare il trader investendo la liquidazione dopo essere stati licenziati può essere un 60 (risorse/motivazioni non adeguate). Tre o quattro sedute di borsa in rosso in un mercato comunque positivo (legate magari ad un sell-off isterico perché il PIL cinese è cresciuto "solo" dell' 8% anziché del 10% previsto, cosa realmente accaduta nei primi mesi di quest'anno), è un 25.
Esagramma 60 che muta in 58
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
- RediSpade
- Messaggi: 94
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 03 lug 2015, 18:40
- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Esagramma 60 che muta in 58
Grazie Re di Spade, molto interessante il parallelo con il gusto dolce/amaro degli steli.
Posso aggiungere che nella medicina cinese dolce è il sapore associato alla milza, l'organo del ragionamento, ed amaro al cuore, l'organo della comprensione.
Il pensiero della milza, lo Yi 意 (è un carattere diverso dallo Yi 易 di Yi Jing), dona la capacità di strutturare e di dare forma al ragionamento, mentre il pensiero del cuore, lo Shen, consente di collegarsi con il tutto e con il divino. Assieme consentono dunque la "divinazione razionale", azione divina e razionale al tempo stesso. Quindi una dolce delimitazione consente di definire bene l'ambito della divinazione, mentre l'amarezza e la limitazione opprimono il cuore ed impediscono l'azione divina.
Posso aggiungere che nella medicina cinese dolce è il sapore associato alla milza, l'organo del ragionamento, ed amaro al cuore, l'organo della comprensione.
Il pensiero della milza, lo Yi 意 (è un carattere diverso dallo Yi 易 di Yi Jing), dona la capacità di strutturare e di dare forma al ragionamento, mentre il pensiero del cuore, lo Shen, consente di collegarsi con il tutto e con il divino. Assieme consentono dunque la "divinazione razionale", azione divina e razionale al tempo stesso. Quindi una dolce delimitazione consente di definire bene l'ambito della divinazione, mentre l'amarezza e la limitazione opprimono il cuore ed impediscono l'azione divina.
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Re: Esagramma 60 che muta in 58
Valter Vico ha scritto:Grazie Re di Spade, molto interessante il parallelo con il gusto dolce/amaro degli steli.
Posso aggiungere che nella medicina cinese dolce è il sapore associato alla milza, l'organo del ragionamento, ed amaro al cuore, l'organo della comprensione.
Il pensiero della milza, lo Yi 意 (è un carattere diverso dallo Yi 易 di Yi Jing), dona la capacità di strutturare e di dare forma al ragionamento, mentre il pensiero del cuore, lo Shen, consente di collegarsi con il tutto e con il divino. Assieme consentono dunque la "divinazione razionale", azione divina e razionale al tempo stesso. Quindi una dolce delimitazione consente di definire bene l'ambito della divinazione, mentre l'amarezza e la limitazione opprimono il cuore ed impediscono l'azione divina.
A sottolineatura di quanto scrivi e riguardando il responso iniziale, ritengo sempre più plausibile l'identificazione, rilevata empiricamente negli ultimi anni con la pratica anche personale, dei mercati finanziari con il trigramma Kan esterno (60,3,39 ecc), uscito abbastanza di frequente in domande relative a quest'ambito: la borsa come un luogo "abissale", quindi, una fossa della quale non si vede effettivamente il fondo, intrinsecamente pericolosa e piena di "buche" (ad esempio, i "gap" di prezzo tipici dei mercati azionari), ma anche "liquida", in virtù dell'enorme massa di denaro che viene scambiata, nella quale per muoversi bisogna tracciare delle vere e proprie "rotte".
E alcuni frangenti particolarmente delicati venivano enfatizzati proprio dall'uscita dell'esagramma 29, a conferma della necessità di non aggiungere acqua ad acqua, di lasciare dunque paura e speranza fuori dalla porta:
"Corrente reiterata all'apice. Ripetuto precipizio.
Il discepolo della saggezza usa le regole per realizzare-Dao nel movimento e la ripetizione per insegnare le faccende".
Qui troviamo anche, per esempio, il riferimento che facevi in precedenza all'uso degli stop di protezione (il "vendere a 95").
La finanza comportamentale, peraltro, studia proprio questi aspetti.
Grazie a te.
Re: Esagramma 60 che muta in 58
Per quanto riguarda gli steli e la connessione dolce-amaro, sono molto più d'accordo nell'esplorare non gioventù / vecchiaia (adatti / non adatti alla divinazione) ma freschezza (dolce) e essiccamento (amaro) in una relazione più spostata verso la cura (o l'intervento fitoterapico) di cui fa menzione Valter.
Così infatti la stessa pianta, presenta i due aspetti dolce/amaro attraverso per esempio infusi e decotti (delle sommità fiorite e foglie fresche o delle parti essiccate).
Inoltre questi aspetti sono collegati principalmente con la 5a e la 6a linea mentre per la 4a si promuoverebbe l'influsso calmante (ponderazione) della pianta stessa (i bagni con il millefoglie sono rilassanti)
Cito quanto riportato da Stephen Field nella premessa a questo rapporto:
Shen Nong is said to have "savored the taste and flavor of the hundred plants and sweetness and bitterness of the streams and springs so that people would know which to take and which to leave"
Qui dolce e amaro si riferiscono a ruscelli e sorgenti, all'acqua portatrice di essenze e naturalmente elemento determinante dei processi di estrazione delle proprietà.
Per quanto la qualità e gli effetti migliori si abbiano dalla pianta essiccata (amara) -date le sue proprietà ad esempio di regolatore del flusso mestruale ed in generale del flusso sanguigno-, in questo contesto non sono invece propizi (6a linea).
Così infatti la stessa pianta, presenta i due aspetti dolce/amaro attraverso per esempio infusi e decotti (delle sommità fiorite e foglie fresche o delle parti essiccate).
Inoltre questi aspetti sono collegati principalmente con la 5a e la 6a linea mentre per la 4a si promuoverebbe l'influsso calmante (ponderazione) della pianta stessa (i bagni con il millefoglie sono rilassanti)
Cito quanto riportato da Stephen Field nella premessa a questo rapporto:
Shen Nong is said to have "savored the taste and flavor of the hundred plants and sweetness and bitterness of the streams and springs so that people would know which to take and which to leave"
Qui dolce e amaro si riferiscono a ruscelli e sorgenti, all'acqua portatrice di essenze e naturalmente elemento determinante dei processi di estrazione delle proprietà.
Per quanto la qualità e gli effetti migliori si abbiano dalla pianta essiccata (amara) -date le sue proprietà ad esempio di regolatore del flusso mestruale ed in generale del flusso sanguigno-, in questo contesto non sono invece propizi (6a linea).
- Francesca Romana
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 14 gen 2016, 14:35
Re: Esagramma 60 che muta in 58
Grazie di cuore a tutti, le vostre riflessioni mi hanno aiutato a chiarirmi finalmente le idee