Esagramma 60 che muta in 58

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Avatar utente
Francesca Romana
Messaggi: 98
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 14 gen 2016, 14:35

Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da Francesca Romana »

Ciao a tutti,

ho consultato l'I King su una piccola iniziativa finanziaria che vorrei intraprendere. Le possibilita' di fare un po' di soldi, o di perdere un po' di soldi, sono, al momento, quasi uguali (non parlo di grandi cifre). Se, pero', la cosa andasse bene, uscirei dalla piccola impasse finanziaria in cui mi trovo ora.

Come risposta ho ottenuto il 60, col 6 in quarta posizione; come esagramma di relazione, il 58.

Che significa "limitazione"? Che devo "limitarmi" (quindi lasciar stare quest'idea) oppure il contrario, vale a dire uscire dalle ristrettezze in cui mi trovo ora?

Grazie!
Gio
Messaggi: 13
Iscritto il: 29 gen 2016, 13:48

Re: Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da Gio »

6- Si è costretti a seguire qualcosa di profondamente coercitivo verso se stessi. Questo limite è un’impresa durissima, ma forse è l’unico modo per salvarsi.

ho trovato questa interpretazione in rete della linea, ma penso sempre dipenda dalla domanda, da come l'hai posta
Avatar utente
Francesca Romana
Messaggi: 98
Iscritto il: 14 gen 2016, 14:35

Re: Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da Francesca Romana »

Grazie, è molto interessante quello che mi dici.

In pratica ho chiesto all'I King se sia fruttuoso per me intraprendere una data iniziativa finanziaria.

Si tratta di poca cosa, non sono proprio una che rischia coi soldi, e per questo motivo mi ritrovo molto nella descrizione di un gesto "coercitivo verso se stessi". Il punto è che sarei maggiormente disposta a correre comunque il rischio se fossi un po' più sicura del margine di successo. Per questo ho chiesto al libro se sia un bene seguire quest'idea. Se andasse in porto, cambierebbe la mia situazione attuale in meglio.

Grazie ancora!
Avatar utente
fgalassi
Messaggi: 255
Iscritto il: 23 ott 2012, 18:47
Contatta:

Re: Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da fgalassi »

Due caratteri per la 4a linea dell'esagramma n.60:

安節 ān jié: stabile nei/tra i confini

Che Liu Dajun interpreta in modo curiosamente 'finanziario': "essere soddisfatti nell'economizzare".

Eppure, se alcuni confini non possono essere modificati (節 identifica in particolare "nodi / articolazioni del bambù" -o di altre piante-) possono invece essere esplorati e condivisi con l'aiuto di altri (un senso generale dell'esagramma n. 58).

Hai le informazioni corrette per quest'operazione finanziaria?

Che è una versione di: "...se fossi un po' più sicura del margine di successo...".
Fabio Galassi
narrazioni centrate sulla persona

http://www.processive.wordpress.com
Avatar utente
Francesca Romana
Messaggi: 98
Iscritto il: 14 gen 2016, 14:35

Re: Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da Francesca Romana »

Posseggo delle informazioni rispetto all'operazione, ma, purtroppo, l'esito rimane comunque tutt'altro che scontato.

In base alla risposta che ho ottenuto, voi come agireste al mio posto?

Grazie ancora!
Avatar utente
fgalassi
Messaggi: 255
Iscritto il: 23 ott 2012, 18:47
Contatta:

Re: Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da fgalassi »

Studi recenti (Shaughnessy - Unearthing the Changes) suggeriscono (o consolidano) l'uso del testo come una sorta appello rituale circa la strada scelta.

Questo presuppone che 'a monte' una scelta sia stata già fatta.

E questa scelta operata, ha come base necessaria l'intenzione, o almeno una valutazione realistica, per poter essere sottomessa alla 'risposta degli spiriti/avi' (checché ci si creda o meno).

Ti suggerirei quindi di decidere, fortemente, di prendere posizione e poi domandare circa la scelta.

Sulla base del risultato generale ottenuto, io credo che potresti sottoporre la scelta di non agire-non investire-non rischiare.

Cerca di convincerti...安 ān 'stabile' se vogliamo fare i pignoli, è composto dal carattere 女 'donna' e da 宀 mián 'tetto/costruzione/casa' = per i cinesi questo completa il concetto di STABILITA' (fermo, deciso, definitivo...ma anche a 'proprio agio').
Fabio Galassi
narrazioni centrate sulla persona

http://www.processive.wordpress.com
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 672
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da Valter Vico »

La prima idea che mi sollecita il responso è che per poter stare Sereni bisogna sapersi porre dei Limiti.
In effetti mi pare che la tecnica degli investimenti finanziari consigli di porre dei Limiti ben definiti, sia per Limitare le eventuali perdite che per Godere degli sperati profitti.
Ad esempio, comprando a 100, si stabilisce a priori di vendere se il prezzo scende a 95, in modo da Limitare le perdite, e di prendere profitto a 120 per Godere del meritato guadagno.
L'alternativa è il metodo di Pinocchio che, mal consigliato, seppellì le sue monete d'oro nel campo sperando che dessero frutti e si moltiplicassero, ma, inopinatamente, non solo non ottenne alcun profitto, ma pare che, non si sa come, perse tutto il suo piccolo tesoro.
La linea mutante è nella quarta posizione, che abitualmente indica incertezza ed indecisione. Il testo specifica che "Limitarsi paga, tranquillizza e consente la riuscita".
La sentenza conferma che è opportuno "definire a priori i valori, le soglie e le misure a cui attenersi per muoversi in modo corretto e virtuoso".
La linea di destinazione mette in rilievo che "negoziare e scambiare ciò che si ha non significa essere tranquilli (di ottenere ciò che si vuole), ma Limitare il contenzioso consente invece di stare più tranquilli".
Come al solito mi pare che il Libro dei Mutamenti dica soprattutto delle grandi banalità, che però non sono sempre così scontate: per effettuare degli investimenti è meglio muoversi con la dovuta oculatezza ed avere ben chiaro quali obiettivi ci si pone.
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Avatar utente
RediSpade
Messaggi: 94
Iscritto il: 03 lug 2015, 18:40

Re: Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da RediSpade »

Sempre Shaughnessy, nel testo a cui si faceva riferimento, traduce parte della sentenza del 60 con "one cannot determine" (non si può decidere/stabilire).
Non si può stabilire, perché un'impresa che ha praticamente le stesse probabilità di successo o fallimento è di fatto un 50 e 50, quindi più che finanza è gioco d'azzardo.
E non si può decidere, perché "l'amaro articolare non permette la Prova" (Eranos), evidente riferimento alla tua "impasse" attuale ("amaro": spiacevole, difficile, ma anche urgente, pressante) che non fornisce il giusto carburante alle tue decisioni: la "prova" consiste infatti nell'intraprendere un percorso che, attraverso impegno personale e difficoltà da superare, viene sottoposto alla selezione naturale della vita, la quale separa ciò che resiste da ciò che marcisce.
Mi associo al consiglio di informarsi bene, discutendone a lungo con esperti nel settore, perché nel mondo finanziario i soldi solitamente vanno a chi ne ha già da buttare: se si vuole affrontare il mercato, servono le giuste motivazioni e soprattutto una lucidità da cecchini.
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 672
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da Valter Vico »

Ma, secondo voi, perchè solo qui "l'oracolo non è possibile"?
Perchè c'è l'azzardo?
Perchè le possibilità sono 50 e 50?
Perchè si pongono condizioni troppo restrittive?
Perchè si è soggetti al caso?
In teoria, l'unico esagramma in cui opera l'imponderabile sarebbe il 25, l'Inatteso, l'Inaspettato. Perchè li non dice che "l'oracolo non è possibile"?
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Avatar utente
RediSpade
Messaggi: 94
Iscritto il: 03 lug 2015, 18:40

Re: Esagramma 60 che muta in 58

Messaggio da RediSpade »

Valter Vico ha scritto:Ma, secondo voi, perchè solo qui "l'oracolo non è possibile"?
Perchè cìè l'azzardo?
Perchè le possibilità sono 50 e 50?
Perchè si pongono condizioni troppo restrittive?
Perchè si è soggetti al caso?
In teoria, l'unico esagramma in cui opera l'imponderabile sarebbe il 25, l'Inatteso, l'Inaspettato. Perchè li non dice che "l'oracolo non è possibile"?
Vado a memoria, perché non ricordo in quale edizione l'ho letto tempo fa, ed ora non ho la possibilità di controllare: "l'amaro" cui fa riferimento la sentenza mi sembra si riferisca, secondo alcune interpretazioni, alla raccolta degli steli, che venivano "assaggiati" per determinare se il sapore fosse dolce - quindi abbastanza maturi da poter essere essiccati ed utilizzati per l'oracolo - o amaro, quindi troppo giovani, acerbi e dunque non adatti per la divinazione, da cui, appunto, la "non possibilità" dell'oracolo.

Qui possiamo tranquillamente usare la stessa metafora, per riferirci ad una situazione (iniziativa, impresa) che probabilmente è troppo "acerba" perché si possa prevederne l'esito, come una gestazione al secondo mese, in cui ancora non si sappia se il feto sia maschio o femmina, dalla quale deriva l'impossibilità di valutarne il (possibile) sviluppo.
Inoltre, gli steli per la consultazione dell'oracolo rappresentano le risorse della divinazione, così come il denaro rappresenta la risorsa degli investimenti.
Ed infine, possiamo citare il riferimento al significato di "juncture", attribuito da Rutt (anche) in senso di (con)giuntura di eventi, da cui l'invito ad "indagare cosa siano virtù e retto cammino".
Sintetizzando, nel mondo finanziario bisognerebbe investire solo soldi che ci si possa permettere di immobilizzare o perdere, il che di norma esclude che lo si faccia in periodi non floridissimi per le finanze personali e tantomeno con la speranza di risollevarle, al di là della "congiuntura" di mercato, che ha comunque anch'essa il suo peso.

Nel 25 questi aspetti non sono presenti, in quanto, almeno nella mia esperienza, normalmente l'esagramma si riferisce per lo più ad imprevisti, a ritardi, a volte anche seri ma transitori, che provocano una deviazione o un rallentamento rispetto ad un percorso iniziale già definito, eventi nel quale "si ha disgrazia" solo se non si è retti (=diritti), ovvero, ad esempio, se si va nel panico.

Per rimanere in tema, investire oggi in una start-up "small cap" che intenda produrre automobili volanti, può essere un 60. Tre o quattro sedute di borsa in rosso in un mercato comunque positivo (legate magari ad un sell-off isterico perché il PIL cinese è cresciuto "solo" dell' 8% anziché del 10% previsto, cosa realmente accaduta nei primi mesi di quest'anno), è un 25.

Naturalmente, mia opinione. :)
Rispondi