ciao Ross,
ti conviene, se vuoi approfondire lo studio del libro, usare un'altra edizione dell'i ching, oltre alle risorse che ci sono in rete (se vai nella sezione wiki ala trovi link ad alcune traduzioni online). Di solito si inizia con quella di Wilhelm, dell'adelphi edizioni, che è quella più "semplice" e meno scontata, anche se perfetta non è, ma pazienza. Bisognerebbe sapere il cinese antico. E mica è roba da poco.
Lì troverai anche le "istruzioni" su come interpretare il lancio, e come leggere gli esagrammi. Di solito si usa leggere anche l'esagramma che risulta dalle linee mutanti del primo (una linea debole si trasforma in forte e viceversa).
Quindi se tu hai il 55 che muta al 3 e al 5 posto, l'esagramma che ti risulta è il 17.
Per l'interpretazione puoi fare riferimento anche a questo link nel frattempo
http://www.labirintoermetico.com/09IChi ... amma17.htm
Il 55 comunque ti consiglia di stare serena, e non stare ad affliggerti "essere come il sole di mezzogiorno", comunque consapevole che nulla dura per sempre. Tutto ha un suo ciclo. Anche le cose che noi chiamiamo "belle" finiscono prima o poi, per lasciare spazio a qualcosa di nuovo, e magari altrettanto bello, se non di più.
Il "seguire" del 17 si riferisce al seguire sicuramente questa relazione che, come hai detto, è agli inizi. "Il seguire ha sublime riuscita. Propizia è perseveranza. Nessuna macchia" (cito Wilhelm)
Per le linee mobili, quando sembrano così contraddittorie, possono essere interpretate in senso temporale, dalla più bassa alla più alta. E possono indicare un processo esteriore o interiore che sta avvenendo, che è iniziato, o che è in corso nel momento in cui si sta effettuando il lancio. Nel tuo caso mi fa pensare che ci sia un movimento da una situazione poco chiara, in cui non si può agire (3 linea: braccio destro fratturato, ostacolo che impedisce di vedere con chiarezza le stelle) ad una situazione di maggiore chiarezza e prosperità (mica male quella 5 linea...).
Beh, insomma, c'è da stare tranquilli e sereni...
per tutto il resto c'è: lo studio individuale dell'i ching.
buono studio