Il Ricettivo e l'Unione

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Rispondi
Bru
Messaggi: 3
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 26 lug 2013, 17:24

Il Ricettivo e l'Unione

Messaggio da Bru »

:roll: Salve a tutti,

ho chiesto ad I Ching quale è la posizione di una persona alla quale tengo nei miei confronti.
Ho ricevuto l'esagramma 2 Il Ricettivo con la linea mobile al quinto posto che è poi naturalmente mutata in 8 L'Unione.
Qualcuno di voi mi aiuta ad interpretarla?
Grazie!
Brunella
sennin185
Messaggi: 532
Iscritto il: 23 ott 2012, 00:43

Re: Il Ricettivo e l'Unione

Messaggio da sennin185 »

Bru ha scritto::roll: Salve a tutti,

ho chiesto ad I Ching quale è la posizione di una persona alla quale tengo nei miei confronti.
Ho ricevuto l'esagramma 2 Il Ricettivo con la linea mobile al quinto posto che è poi naturalmente mutata in 8 L'Unione.
Qualcuno di voi mi aiuta ad interpretarla?
Grazie!
Brunella

ciao Brunella, prova a ribaltare la domanda. Invece di chiederti quale posizione abbia lui, chiedi quale è quella giusta per te. Chiedere: cosa pensa lui è un classico. Tutti chiediamo dei pensieri degli altri. Senza entrare nella considerazione che 'non si fa', molto più semplicemente farlo crea confusione perché poi non sai se si riferisce a lui o a te. In questo caso, a chiunque si riferisca, qui si parla di un atteggiamento passivo e di una linea yin in un posto yang che dievnta yang in un esagramma dove la linea corrispondente ripropone una idea di ricettività, di passività. Ti proporrei di chiedere direttamente sulla vostra storia (se l'hai già fatto vale il primo lancio) o su di te. Ciao e in bocca al lupo
Bru
Messaggi: 3
Iscritto il: 26 lug 2013, 17:24

Re: Il Ricettivo e l'Unione

Messaggio da Bru »

sennin185 ha scritto:
Bru ha scritto::roll: Salve a tutti,

ho chiesto ad I Ching quale è la posizione di una persona alla quale tengo nei miei confronti.
Ho ricevuto l'esagramma 2 Il Ricettivo con la linea mobile al quinto posto che è poi naturalmente mutata in 8 L'Unione.
Qualcuno di voi mi aiuta ad interpretarla?
Grazie!
Brunella

ciao Brunella, prova a ribaltare la domanda. Invece di chiederti quale posizione abbia lui, chiedi quale è quella giusta per te. Chiedere: cosa pensa lui è un classico. Tutti chiediamo dei pensieri degli altri. Senza entrare nella considerazione che 'non si fa', molto più semplicemente farlo crea confusione perché poi non sai se si riferisce a lui o a te. In questo caso, a chiunque si riferisca, qui si parla di un atteggiamento passivo e di una linea yin in un posto yang che dievnta yang in un esagramma dove la linea corrispondente ripropone una idea di ricettività, di passività. Ti proporrei di chiedere direttamente sulla vostra storia (se l'hai già fatto vale il primo lancio) o su di te. Ciao e in bocca al lupo
Ciao,
veramente sul libro classico dell'I Ching con la traduzione di Wilhem viene menzionato il genere di domanda che ho posto; non intendevo con la formula posta chiedere cosa questa persona pensa di me ma su come si evolverà la situazione; l'I Ching è predittivo perché si basa sul principio di sincronicità, almeno così io so, in questo senso sarebbe interessante comprendere il senso del testo, poi se siamo ricettivi o attivi (passivo è un'altra cosa) fa parte della nostra natura,
comunque grazie, è stato uno spunto per riflettere!
sennin185
Messaggi: 532
Iscritto il: 23 ott 2012, 00:43

Re: Il Ricettivo e l'Unione

Messaggio da sennin185 »

Bru ha scritto:
sennin185 ha scritto:
Bru ha scritto::roll: Salve a tutti,

ho chiesto ad I Ching quale è la posizione di una persona alla quale tengo nei miei confronti.
Ho ricevuto l'esagramma 2 Il Ricettivo con la linea mobile al quinto posto che è poi naturalmente mutata in 8 L'Unione.
Qualcuno di voi mi aiuta ad interpretarla?
Grazie!
Brunella

ciao Brunella, prova a ribaltare la domanda. Invece di chiederti quale posizione abbia lui, chiedi quale è quella giusta per te. Chiedere: cosa pensa lui è un classico. Tutti chiediamo dei pensieri degli altri. Senza entrare nella considerazione che 'non si fa', molto più semplicemente farlo crea confusione perché poi non sai se si riferisce a lui o a te. In questo caso, a chiunque si riferisca, qui si parla di un atteggiamento passivo e di una linea yin in un posto yang che dievnta yang in un esagramma dove la linea corrispondente ripropone una idea di ricettività, di passività. Ti proporrei di chiedere direttamente sulla vostra storia (se l'hai già fatto vale il primo lancio) o su di te. Ciao e in bocca al lupo
Ciao,
veramente sul libro classico dell'I Ching con la traduzione di Wilhem viene menzionato il genere di domanda che ho posto; non intendevo con la formula posta chiedere cosa questa persona pensa di me ma su come si evolverà la situazione; l'I Ching è predittivo perché si basa sul principio di sincronicità, almeno così io so, in questo senso sarebbe interessante comprendere il senso del testo, poi se siamo ricettivi o attivi (passivo è un'altra cosa) fa parte della nostra natura,
comunque grazie, è stato uno spunto per riflettere!
. Sì grazie Brunella, anche io ho letto Wilhelm che comunque interpreta il testo sulla base di una traduzione. Ho letto anche altre cose perché sono anni che lancio. Ho letto - pensa - anche il libro di Jung sulla sincronicità ma dubito di averlo compreso appieno. Ma con tutti i miei limiti di comprensione quello che ti davo era un consiglio pratico. Ribadito normalmente da tutti gli esperti (me lo hanno detto e l'ho letto ovunque) anche qui in passato tra l'altro. Semplicemente può ingenerare confusione. Ti chiedo scusa per aver messo ricettività e passività insieme.
Conosco la differenza. Ma lì provavo ad interpretare il tuo lancio. Che invita (o segnala) proprio alla passività. Sia se la vedi dal lato del 2 che dell'8.
Poi chi debba essere passivo o chi dovrà aspettare le decisioni dell'altro ... Appunto... Quello non saprei. Ma sicuramente tu sai istintivamente a chi si riferisce. Ciao e buon fine settimana :)
Bru
Messaggi: 3
Iscritto il: 26 lug 2013, 17:24

Re: Il Ricettivo e l'Unione

Messaggio da Bru »

In effetti è così, penso che l'8 rimandi anche alla cooperazione, chissà... :?
Rispondi