Chiedo gentilmente a qualcuno di voi che abbia voglia di provare a darmi un parere o un'idea su queste immagini.
Grazie Angelica

esiste un bellissimo articolo di Andrea Biggio sul 22 nel suo blog. Ora col cellulare mi viene difficile mandarti il link ma basta che cerchi il blog Come cucinare la nostra vita e una volta dentro vai sulla sezione relativa a I ching. Te lo consiglio perché vi è tutta una parte relativa al possibile significato del 22 quando si fa eccessivamente uso dei lanci di monete e del libro, come mi sembra è stato in questo caso. Quindi potrebbe essere un moto a non ricercare eccessivamente questo uso. Per quanto riguarda il lancio mi sembrano le linee delle buone linee ma per capire il senso del tuo rapporto con questa persona bisognerebbe vedere i primi lanci. La discussione è sempre la stessa. Per quanto riguarda la lettura delle linee corrispondenti dell'esagramma derivato, sono metodi di lettura ma in generale la regola base è leggere le linee dal primo al secondo e basta perché quella è la via altrimenti rischi la confusione. Però anche io uso a volte le linee dell'esagramma derivato per darmi una idea della evoluzione di una cosa. Cioè delle cose pratiche che potrebbero accadere. Non sempre è corrispondente. In questo caso esiste una indicazione di seguire una via semplice pura e chiara. Non vedo il caso di andarsi a impelagare in altre letture visto che alla base ve ne sono altre ma - ripeto - è bene trovare un proprio personale metodo e tararlo in base alle proprie conoscenze e la situazione. Vale solitamente la primaRydo ha scritto:Abbellirsi e risplendere di bianco, come un bianco cavallo alato. Non alleato coi banditi ma cerca un matrimonio.
A me sembra che in questa linea si manifesti un dubbio circa le basi di un rapporto, se cioè sia tutto basato sull'apparenza o su qualcosa di più reale e profondo.
e sembra che ci sia qualcosa di più: il cavalliere, infatti, non ha intenzioni aggressive, non è alleato coi banditi.
nella 4^ del 30 però Subitanea è la sua venuta; Divampa, muore, è buttato via il fuoco divampa e muore in breve tempo.
Insomma una passione travolgente ma breve, destinata a non durare a lungo?
Un piccolo commento generale: la differenza di interpretazione risulta notevole, a seconda se si tiene conto della 4^ dell'esagramma derivato oppure no.
Voglio dire, il 22 che si trasforma in 30 mi sembra abbia un'accezione positiva: se invece si tiene conto della 4^, mi sembra che invece prevalga un significato negativo (per lo meno circa la durata della relazione).
Dico questo perchè ho ancora bene in mente le diversità di interpretazione suggerite da Sennin (che in genere preferisce non leggere le linee mutate dell'esagramma derivato, e in questo senso mi sembra si muovano anche le interpretazioni di onlineclarity) e quella di Aulentissima (ma anche di Vanessa, mi sembra), che invece ne tiene conto. la mia esperienza di lanci, e quindi, sul campo, è troppo breve per farmi propendere per l'una o l'altra delle teorie.
ma anche qui un pizzico di Ibis redibis....ci sta
questo è il link:sennin185 ha scritto:esiste un bellissimo articolo di Andrea Biggio sul 22 nel suo blog. Ora col cellulare mi viene difficile mandarti il link ma basta che cerchi il blog Come cucinare la nostra vita e una volta dentro vai sulla sezione relativa a I ching.