Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 7
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 23 ott 2012, 11:42
- Località: Varese, Italy
Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Ho chiesto a I Ching cosa potrebbe accadere al mondo il giorno 21 dicembre 2012 (profezia Maya).
Non so se qualcuno nel gruppo avesse giá formulato una domanda simile a questa , la risposta delle monete è stata la seguente:
30 con linee mutanti 1,3,5,6 esagramma risultante il 45 ...
cosa ne pensate??
Non so se qualcuno nel gruppo avesse giá formulato una domanda simile a questa , la risposta delle monete è stata la seguente:
30 con linee mutanti 1,3,5,6 esagramma risultante il 45 ...
cosa ne pensate??
- Vanessa Passoni
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
- Località: Milano
Re: Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Io penso che la fine del mondo non arriva in un giorno solo, diciamo che con il solstizio d'inverno si chiude l'anno agricolo e questo periodo in tutti i riti viene sempre accolto come una presa di coscienza. Il termione di un ciclo piccolo quindi (annuale) che coincide però con la fine di un ciclo grande (cosmico). Alla "fine" del mondo si possono per cui applicare parecchie speculazioni di carattere elettromagnetico, è evidente anche alla scienza che il campo magnetico della terra stia mutando. Antiche tradizioni occidentali hanno sempre segnalato questo periodo come un transito in cui ci sarà una scissione evidente fra due tipi d'uomo, indicati come "svegli"e "dormienti". La fine del mondo coincide quindi con la sempre più evidente differenza fra uomini senza coscienza e uomini che invece ne sono portatori. Lo scisma è quindi inevitabile e questo porterà a grandi rivoluzioni che sono palesemente in atto. Basta leggere i giornali. Il sistema di valori occidentale propugnato fino ad adesso si è rivelato una bufala colossale e mi sembra chiaro che ne stiamo pèrendendo tutti atto. Proprio come se ci svegliassimo. E avessimo voglia di cambiare le cose. Finire un mondo per iniziarne un altro. Questo ciò che penso.
Premesso che la mia è un'interpretazione a carattere simbolico, Yi può invece essere riassunto così:
- la prima linea parla di orme che si intersecano, di movimenti di molti piedi, alcuni anche affannati, ma è la prima linea, l'inizio del giorno, e tutti devono lavorare per vivere. Per questo sono di corsa e per questo ogni mutamento appare possibile, non bisogna lasciarsene intimorire.
- La terza linea parla di uomini che ridono per troppa allegria e uomini che piangono per troppa senilità, come se l'effervescenza di ciò che è giovane non abbia imparato dall'esperienza del vecchio, vecchio che a sua volta invece di prepararsi alla vecchiaia ha passato il tempo a ridere come i giovani che accompagna.
- La quinta linea presagisce un periodo di lacrime, si parla del 30 quindi l'elemento fuoco, per troppa paura, ma è proprio questa paura che ci rende attenti evitandoci errori. In un'altra parte del testo si cita il nobile come colui che pone sempre l'accento sul cordoglio, quindi sui propri errori per risolverli, mentre qui si vive il momento in cui appunto il cordoglio viene risolto.
- La sesta linea invece è la legge, ciò che appartiene al cielo supremo e che utilizza i propri seguaci per compiere spedizioni punitive. Il punire però è qui affrontato come aspetto neutro della legge. Le pene inflitte dalla legge non sono vere punizioni, quanto correzioni di ciò che è sbagliato e che ad alcuni potrebbero ovviamente non piacere. Per questo tipo di correzione è necessario che esistano gli uomini preparati a farlo, in questo si differenzia l'amore del cielo (che è super partes) dall'amore terrestre che indulge e giustifica.
Ciao Patrizia, bellissima domanda!
Premesso che la mia è un'interpretazione a carattere simbolico, Yi può invece essere riassunto così:
- la prima linea parla di orme che si intersecano, di movimenti di molti piedi, alcuni anche affannati, ma è la prima linea, l'inizio del giorno, e tutti devono lavorare per vivere. Per questo sono di corsa e per questo ogni mutamento appare possibile, non bisogna lasciarsene intimorire.
- La terza linea parla di uomini che ridono per troppa allegria e uomini che piangono per troppa senilità, come se l'effervescenza di ciò che è giovane non abbia imparato dall'esperienza del vecchio, vecchio che a sua volta invece di prepararsi alla vecchiaia ha passato il tempo a ridere come i giovani che accompagna.
- La quinta linea presagisce un periodo di lacrime, si parla del 30 quindi l'elemento fuoco, per troppa paura, ma è proprio questa paura che ci rende attenti evitandoci errori. In un'altra parte del testo si cita il nobile come colui che pone sempre l'accento sul cordoglio, quindi sui propri errori per risolverli, mentre qui si vive il momento in cui appunto il cordoglio viene risolto.
- La sesta linea invece è la legge, ciò che appartiene al cielo supremo e che utilizza i propri seguaci per compiere spedizioni punitive. Il punire però è qui affrontato come aspetto neutro della legge. Le pene inflitte dalla legge non sono vere punizioni, quanto correzioni di ciò che è sbagliato e che ad alcuni potrebbero ovviamente non piacere. Per questo tipo di correzione è necessario che esistano gli uomini preparati a farlo, in questo si differenzia l'amore del cielo (che è super partes) dall'amore terrestre che indulge e giustifica.
Ciao Patrizia, bellissima domanda!
- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Vi segnalo una vecchia discussione su argomento analogo:
https://www.facebook.com/groups/noieilm ... 739978731/
ed anche questo mio articolo:
http://www.lastampa.it/2010/08/10/blogs ... agina.html
https://www.facebook.com/groups/noieilm ... 739978731/
ed anche questo mio articolo:
http://www.lastampa.it/2010/08/10/blogs ... agina.html
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23 ott 2012, 11:42
- Località: Varese, Italy
Re: Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Grazie Vanessa, la domanda mi è stata suggerita da mio figlio (11 anni), preoccupato da tempo sul tema
nonostante le mie continue rassicurazioni. Ovviamente gli ho già trasmesso una personale visione ottimistica e positiva cercando di dissipare ingiustificati turbamenti.
Anche io vedo la chiusura di un ciclo per iniziarne un altro! Entrambi gli esagrammi, il 30 e il 45 risultante sono positivi, in senso generico di buon auspicio, quindi non qualcosa di irreparabile. Ci tengo a precisare che la domanda, così formulata, non riguarda una situazione strettamente personale, quindi il lancio delle monete fatto da me, per quanto "uno" possa connettere con la coscienza collettiva, rimane pur sempre una visione individuale.
Grazie Valter, il tuo link sul libro lo avevo visto pochi giorni fa, molto interessante!!
ESAGRAMMA 30 : L'aderente
La doppia luminosità è adesione alla giustizia, c'è un senso di trasformazione e di perfezionamento.
La gente si unisce e prende coscienza. Rappresenta il rapporto con gli altri, la fiducia nel prossimo, il mutuo supporto. "Riuscita""fausto per allevare mucche" simbolicamente I Ching sta dicendo che si può ottenere buona fortuna provvedendo a coloro che hanno bisogno di aiuto…
(Mi chiedo quindi a questo punto sulla possibilità che qualcosa effettivamente possa accadere e generi quindi un sentimento di solidarietà come diretta conseguenza?)
Le linee:
1: bisogna fare attenzione ed essere prudenti per evitare il danno.
3: Luminositá al tramonto, come può ciò durare a lungo?
(avrà a che vedere con l'allineamento dei pianeti?)
La fine di qualcosa non si può evitare, non bisogna farsi prendere dallo sconforto il momento si può superare!
5: Lacrime a fiumi. Sospiri e lamenti. Fausto.
Pentimento e speranza per il futuro.
6: «Il Re usa questo per una spedizioni punitive», allo scopo di portare ordine nel Paese.
Bisogna fare qualcosa per migliorare le condizioni del paese. Dunque di cose da sistemare, e va beh tutti lo sappiamo, ce ne sono e ce ne saranno!
ESAGRAMMA 45
Riuscita. Propizio oracolo. Offrire grandi sacrifici è fausto. Propizio quando c'è un luogo in cui andare.
Bisogna affrontare gli imprevisti, ed è necessario essere uniti, collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Comunque un messaggio di speranza e un saggio consiglio perché la sesta linea del 45 ribadisce:
6: «Lamenti e sospiri, lacrime a fiumi»: non c'è pace nella posizione in alto.
il consiglio è quello di provvedere a qualcosa.

Anche io vedo la chiusura di un ciclo per iniziarne un altro! Entrambi gli esagrammi, il 30 e il 45 risultante sono positivi, in senso generico di buon auspicio, quindi non qualcosa di irreparabile. Ci tengo a precisare che la domanda, così formulata, non riguarda una situazione strettamente personale, quindi il lancio delle monete fatto da me, per quanto "uno" possa connettere con la coscienza collettiva, rimane pur sempre una visione individuale.
Grazie Valter, il tuo link sul libro lo avevo visto pochi giorni fa, molto interessante!!
ESAGRAMMA 30 : L'aderente
La doppia luminosità è adesione alla giustizia, c'è un senso di trasformazione e di perfezionamento.
La gente si unisce e prende coscienza. Rappresenta il rapporto con gli altri, la fiducia nel prossimo, il mutuo supporto. "Riuscita""fausto per allevare mucche" simbolicamente I Ching sta dicendo che si può ottenere buona fortuna provvedendo a coloro che hanno bisogno di aiuto…
(Mi chiedo quindi a questo punto sulla possibilità che qualcosa effettivamente possa accadere e generi quindi un sentimento di solidarietà come diretta conseguenza?)
Le linee:
1: bisogna fare attenzione ed essere prudenti per evitare il danno.
3: Luminositá al tramonto, come può ciò durare a lungo?

La fine di qualcosa non si può evitare, non bisogna farsi prendere dallo sconforto il momento si può superare!
5: Lacrime a fiumi. Sospiri e lamenti. Fausto.
Pentimento e speranza per il futuro.
6: «Il Re usa questo per una spedizioni punitive», allo scopo di portare ordine nel Paese.
Bisogna fare qualcosa per migliorare le condizioni del paese. Dunque di cose da sistemare, e va beh tutti lo sappiamo, ce ne sono e ce ne saranno!
ESAGRAMMA 45
Riuscita. Propizio oracolo. Offrire grandi sacrifici è fausto. Propizio quando c'è un luogo in cui andare.
Bisogna affrontare gli imprevisti, ed è necessario essere uniti, collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Comunque un messaggio di speranza e un saggio consiglio perché la sesta linea del 45 ribadisce:
6: «Lamenti e sospiri, lacrime a fiumi»: non c'è pace nella posizione in alto.
il consiglio è quello di provvedere a qualcosa.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23 ott 2012, 11:42
- Località: Varese, Italy
Re: Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Video interessante sulle profezie Maya, è di anni fa... e da prendere con le pinze 
http://youtu.be/Ct_ZQTzktRE

http://youtu.be/Ct_ZQTzktRE
Re: Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Ciao.
Propongo un modo inverso di vedere la cosa, utilizzando il sistema 'Gua Qi'.
Questo sistema, basato sul calendario solare (mentre il calendario classico cinese è di tipo luni-solare) attribuisce e distribuisce gli esagrammi individuando un ciclo 'annuale' o meglio stagionale [tema trattato in altro post e in un mio articolo recente sul sistema stesso http://processive.wordpress.com/2012/11 ... promenade/ ]
Secondo questo sistema, l'esagramma o meglio la linea corrispondente al 21.12.2012 è la terza del 24, il fatidico Fu.
Mai una linea potrebbe essere più sobria e scanzonata, nel definire questo sfinimento del mondo-che-cessa.
Riporto quello che scrive Fu You-de: "Frequent returns indicate danger but not disaster".
E fra i commenti più diretti, per quanto mi riguarda, quello di Nigel Richmond: "I cicli vanno e vengono e se siamo schiavi delle nostre abitudini ci ripetiamo".
Che disastro senza disastro.
Propongo un modo inverso di vedere la cosa, utilizzando il sistema 'Gua Qi'.
Questo sistema, basato sul calendario solare (mentre il calendario classico cinese è di tipo luni-solare) attribuisce e distribuisce gli esagrammi individuando un ciclo 'annuale' o meglio stagionale [tema trattato in altro post e in un mio articolo recente sul sistema stesso http://processive.wordpress.com/2012/11 ... promenade/ ]
Secondo questo sistema, l'esagramma o meglio la linea corrispondente al 21.12.2012 è la terza del 24, il fatidico Fu.
Mai una linea potrebbe essere più sobria e scanzonata, nel definire questo sfinimento del mondo-che-cessa.
Riporto quello che scrive Fu You-de: "Frequent returns indicate danger but not disaster".
E fra i commenti più diretti, per quanto mi riguarda, quello di Nigel Richmond: "I cicli vanno e vengono e se siamo schiavi delle nostre abitudini ci ripetiamo".
Che disastro senza disastro.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23 ott 2012, 11:42
- Località: Varese, Italy
Re: Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Interessante questo metodo, la terza linea del 24, ma dovremmo considerare anche l'esagramma risultante dalla linea mutante?? in questo caso il 36? L'ottenebramento della luce? (tutto quadra
insomma ci vorrá tempo perchè tutto riprenda a funzionare come prima...

Re: Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Il problema a mio avviso è che si vuole cercare la 'reiterazione' del proprio modello.
Come riportato in 24.3.
Così, attonito di fronte a Wilhelm ed al suo impetuoso 'Ottenebramento', potrei scordarmi di guardare in alto e cogliere, oscurati i miei occhi, il volo, il richiamo, il grido del Fagiano, così come anche viene chiamato l'esagramma 36 (cfr. Kunst, Rutt, Shaughnessy, Richter).
Certo è tutta un'altra immagine. Per quanto sia sempre correlata all'incipiente oscurità: il mitico uccello-sole, il Fagiano dorato che non riesco a vedere perchè la mia mente, la mia intelligenza, il mio 'inner gold-bird', sono oscurati dalle circostanze, dalle disattenzioni, dalla volgarità.
D'altra parte, insieme al Fagiano-mitico ed alle cerimonie popolari legate alle eclissi, Bradford Hatcher sottolinea come: "The process of Darkening the Light is proactive: it is done deliberately, as a stratagem." [Il processo di oscuramento della luce è proattivo: è fatto deliberatamente, come uno stratagemma].
Così posso avere contemporaneamente due visioni, la difficoltà, l'oscuramento, e la sua necessità, in un ripiegamento a mio favore, un'occasione di rafforzamento della capacità di vedere e di 'illuminarmi'.
Piuttosto, in questo caso, leggerei la terza linea del 24 con la terza del 36, in un 'gioco' narrativo che sempre Hatcher chiama fan yao: "il fagiano(-che-grida) è ferito durante la caccia al sud [il sud è il luogo della luminosità, ci si 'riduce' dando prova di poter eliminare il danno]. Si cattura il capo [siamo in grado di invertire la nostra rotta e por fine all'ignoranza]." [trad. Shaughnessy]
Eppure ci dobbiamo muovere con cautela. Perchè la nostra ignoranza, ha radici talmente profonde che solo attraverso un processo graduale potremo procedere verso una trasformazione.
Chiudo con Wilhelm: "Non si può arrivare in fretta alla perseveranza".
Il 21.12.2012 quando ci sarà, sarà un'occasione per la mia mente.
Come riportato in 24.3.
Così, attonito di fronte a Wilhelm ed al suo impetuoso 'Ottenebramento', potrei scordarmi di guardare in alto e cogliere, oscurati i miei occhi, il volo, il richiamo, il grido del Fagiano, così come anche viene chiamato l'esagramma 36 (cfr. Kunst, Rutt, Shaughnessy, Richter).
Certo è tutta un'altra immagine. Per quanto sia sempre correlata all'incipiente oscurità: il mitico uccello-sole, il Fagiano dorato che non riesco a vedere perchè la mia mente, la mia intelligenza, il mio 'inner gold-bird', sono oscurati dalle circostanze, dalle disattenzioni, dalla volgarità.
D'altra parte, insieme al Fagiano-mitico ed alle cerimonie popolari legate alle eclissi, Bradford Hatcher sottolinea come: "The process of Darkening the Light is proactive: it is done deliberately, as a stratagem." [Il processo di oscuramento della luce è proattivo: è fatto deliberatamente, come uno stratagemma].
Così posso avere contemporaneamente due visioni, la difficoltà, l'oscuramento, e la sua necessità, in un ripiegamento a mio favore, un'occasione di rafforzamento della capacità di vedere e di 'illuminarmi'.
Piuttosto, in questo caso, leggerei la terza linea del 24 con la terza del 36, in un 'gioco' narrativo che sempre Hatcher chiama fan yao: "il fagiano(-che-grida) è ferito durante la caccia al sud [il sud è il luogo della luminosità, ci si 'riduce' dando prova di poter eliminare il danno]. Si cattura il capo [siamo in grado di invertire la nostra rotta e por fine all'ignoranza]." [trad. Shaughnessy]
Eppure ci dobbiamo muovere con cautela. Perchè la nostra ignoranza, ha radici talmente profonde che solo attraverso un processo graduale potremo procedere verso una trasformazione.
Chiudo con Wilhelm: "Non si può arrivare in fretta alla perseveranza".
Il 21.12.2012 quando ci sarà, sarà un'occasione per la mia mente.
Re: Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
il 21 secondo me non succede proprio niente. Questa è la profezia di Sennin, per quel che vale!

(che questo nostro sia un tempo di passaggio e di mutamento è abbastanza evidente, ma... morto un ciclo se ne fa un altro...).




(che questo nostro sia un tempo di passaggio e di mutamento è abbastanza evidente, ma... morto un ciclo se ne fa un altro...).
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23 ott 2012, 11:42
- Località: Varese, Italy
Re: Profezia MAYA - fine del mondo? 21 dicembre 2012
Follia nella follia, a questo punto ho chiesto e fatto un lancio:
La domanda: Saranno genti venute da lontano a permetterci di fare il "cambio" ed elevarci spiritualmente? i profetizzati dai Maya "Signori delle stelle"
Gli esagrammi:
56, seconda linea mobile e risultante un bel 50
piuttosto pertinente e ambigua la risposta
)))
Si possono dare due letture, una folle ed una decisamente piú saggia!
Che botta di vita sarebbe l'arrivo di una civiltá superiore in visita!!!! molto meglio di una catastrofe.
La domanda: Saranno genti venute da lontano a permetterci di fare il "cambio" ed elevarci spiritualmente? i profetizzati dai Maya "Signori delle stelle"

Gli esagrammi:
56, seconda linea mobile e risultante un bel 50
piuttosto pertinente e ambigua la risposta

Si possono dare due letture, una folle ed una decisamente piú saggia!
Che botta di vita sarebbe l'arrivo di una civiltá superiore in visita!!!! molto meglio di una catastrofe.