Buonasera a tutti,
ho qualche domanda da porre sulla consultazione con i I Ching, spero di esprimermi in modo chiaro e anche che non siano interrogativi sciocchi.
La prima perplessità che ho riguarda il testo con cui mi sto cimentando, ovvero la versione curata da Wilhelm; non so se ogni volta che faccio un consulto è opportuno che io cerchi il risultato in ognuna delle parti che compongono il libro, oppure se ci sono situazioni nelle quali debbo leggere questa parte o l'altra.
Vorrei poi sapere se ci sono esercizi o cose che devo
curare in modo particolare per cercare di capire e appendere il più possibile dall'Oracolo.
Grazie
Tigre di carta
Struttura del Libro dei Ching di Wilhelm e altre domande
Regole del forum
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 20
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 18 nov 2016, 12:16
- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Struttura del Libro dei Ching di Wilhelm e altre domande
Credo che Wilhelm abbia dato al libro questa struttura, che è fonte di ulteriori complicazioni, cercando di favorire chi si approccia al libro per la prima volta. In effetti la prima parte è, in qualche modo, semplificata e non vengono esaminati alcuni elementi più "tecnici", ma non strettamente indispensabili, quali la posizione delle linee e le loro relazioni, le caratteristiche dei trigrammi, ecc.
Personalmente consiglio a chi è all'inizio di limitarsi ad utilizzare per le consultazioni il "Libro primo", eventualmente iniziando a studiare in parallelo il "Libro secondo".
Questa immagine di Tiziano Mattei spiega la composizione del testo riportato nel "Libro primo":

Personalmente consiglio a chi è all'inizio di limitarsi ad utilizzare per le consultazioni il "Libro primo", eventualmente iniziando a studiare in parallelo il "Libro secondo".
Questa immagine di Tiziano Mattei spiega la composizione del testo riportato nel "Libro primo":

Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 18 nov 2016, 12:16
Re: Struttura del Libro dei Ching di Wilhelm e altre domande
Grazie per il consiglio,
proverò certamente a seguirlo.
Buona serata
Tigre di carta
proverò certamente a seguirlo.
Buona serata
Tigre di carta