Regole del forum Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
mi servirebbe il vostro aiuto per comprendere delle questioni di carattere generale.
Sto studiando l'I King sul testo di Wilhelm, ma non ho ben capito 2 cose:
1) cosa rappresentano, esattamente, il signore costituente e il signore governante del segno?
2) Quando si legge che un segno e' legato a un determinato periodo dell'anno, che significa? Ha per caso a che fare con il tempo in cui si verifichera' dell'oracolo?
Per migliorare ed ordinare la lettura degli argomenti, sarebbe meglio spostare il tuo quesito nella sezione 'approfondimenti' / 'Tecniche e metodi'.
Signori del segno e relazione degli esagrammi con i periodi / stagioni dell'anno, sono elementi a cui ci si riferisce nelle 'dieci ali' e che sono state distribuite da Wilhelm come parte del commento agli esagrammi; non si trovano invece, almeno chiaramente espressi, nel testo base, più antico (che in Wilhelm è tradotto nelle sezioni 'sentenza' e testo in ciascuna linea, nella prima parte).
Ci sono molte teorie relative ad entrambe queste relazioni.
Quelle a cui fa riferimento Wilhelm, come 'signori del segno', provengono dall'edizione di Li Guangdi, del 1715.
Ma altri hanno analizzato, ancora prima (Jing Fang, Wang Bi...etc), tali problematiche proponendo varianti, anche piuttosto difformi.
Il 'signore costituente' è detto che cattura l'essenza del significato del segno, a sua volta ed in altro modo espressa dal nome dell'esagramma.
Il 'signore governante' è quella riga che esercita influenza e 'controlla' le altre.
Nel 1994 Zhu QiJing ha condotto uno studio approfondito su questi 'rulers' , modificando ulteriormente molte assegnazioni.
Per quanto riguarda il rapporto con il periodo dell'anno, normalmente ci si riferisce alle caratteristiche strutturali del segno rispetto alla posizione e distribuzione delle linee intere e spezzate. Anche qui sono diverse le teorie e gli approcci.
Mi permetto di suggerirti di seguire per entrambe le questioni il commento dell'autore, e, per quanto riguarda il tempo, usare molta attenzione e cautela nel collocare in via definitiva una previsione temporale. Verifica sempre caso per caso.
Per effettuare previsioni temporali, si richiede -in chi crede ci sia questa possibilità- la padronanza di tecniche complesse (Gua Qi o Na Jia ad esempio) che non sono certo alla mano.
Ciò nonostante, è possibile che in alcuni casi si abbia coincidenza tra l'espressione temporale e l'evento/periodo oggetto della domanda.
Di nuovo, valutiamo sempre caso per caso e non affidiamo completamente la nostra vita (e il nostro tempo) alle pagine di un libro che conosciamo solo superficialmente.
grazie mille del tuo tempo e della tua risposta, che e' stata molto utile.
Sono d'accordo con te nel non affidarci in modo superficiale a un testo- ma sono sicura che nessuno di noi abbia questo approccio. Trovo bellissimo esplorare e trarre ispirazione da nuove fonti, ma senza mai dimenticare il dono piu' prezioso che abbiamo: il nostro libero arbitrio