Che differenza c'è tra la prima linea delľ11 e quella del 12?
Grazie
11.1 / 12.1
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sulla tua esperienza con l'uso dell'I Ching.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sulla tua esperienza con l'uso dell'I Ching.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
- Ivy
- Messaggi: 86
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 02 giu 2013, 17:41
Re: 11.1 / 12.1
che nell'11 metti assieme e nel 12 separi.Ivy ha scritto:Che differenza c'è tra la prima linea delľ11 e quella del 12?
Grazie
Somiglia un po' al principio di eguaglianza in giurisprudenza, sancito dall'art. 3 della costituzione.
La legge tratta le cose uguali in maniera uguale e le cose diverse in maniera ugualmente diversa.

Re: 11.1 / 12.1
Considero qui solo il punto di vista 'semantico'.
Le due sentenze infatti pur essendo praticamente uguali, sono entrambe al primo posto in due esagrammi molto diversi fra loro.
La differenza sembra ruotare attorno a due caratteri che qui riporto, estratti:
11.1 拔茅茹。以其彙。[征] 吉 > 征 zhēng (avanzare)
12.1 拔茅茹。以其彙。[貞] 吉。亨。 > 貞 zhēn (persistenza, determinazione, focus)
Ne approfitto per introdurre una proposta utilizzata da alcuni autori, proposta che per quanto ne sappia non ha però radici nella tradizione interpretativa 'classica'.
Consiste nel consultare la linea dell'esagramma derivato, per cogliere o chiarire il senso della linea di origine. Questo metodo è chiamato Fan Yao.
In questo caso la 11.1 va confrontata con il 46.1, mentre la 12.1 con il 25.1.
E' interessante notare che nel 46.1, si sviluppa una connessione dinamica con l'avanzare del 11.1, mentre nel 25.1 innocenza e spontaneità fanno da piatto della bilancia all'ambito della 'persistenza' del 12.1.
Le due sentenze infatti pur essendo praticamente uguali, sono entrambe al primo posto in due esagrammi molto diversi fra loro.
La differenza sembra ruotare attorno a due caratteri che qui riporto, estratti:
11.1 拔茅茹。以其彙。[征] 吉 > 征 zhēng (avanzare)
12.1 拔茅茹。以其彙。[貞] 吉。亨。 > 貞 zhēn (persistenza, determinazione, focus)
Ne approfitto per introdurre una proposta utilizzata da alcuni autori, proposta che per quanto ne sappia non ha però radici nella tradizione interpretativa 'classica'.
Consiste nel consultare la linea dell'esagramma derivato, per cogliere o chiarire il senso della linea di origine. Questo metodo è chiamato Fan Yao.
In questo caso la 11.1 va confrontata con il 46.1, mentre la 12.1 con il 25.1.
E' interessante notare che nel 46.1, si sviluppa una connessione dinamica con l'avanzare del 11.1, mentre nel 25.1 innocenza e spontaneità fanno da piatto della bilancia all'ambito della 'persistenza' del 12.1.
Re: 11.1 / 12.1
Ciao Ivy,
anche io in passato ho avuto un bel po' di dubbi con queste linee.
Mi è servito molto confrontare queste due immagini tratte dal libro illustrato
http://imageshack.us/photo/my-images/837/pett.png/ 11.1
http://imageshack.us/photo/my-images/28/yfg2.png/ 12.1
anche io in passato ho avuto un bel po' di dubbi con queste linee.
Mi è servito molto confrontare queste due immagini tratte dal libro illustrato
http://imageshack.us/photo/my-images/837/pett.png/ 11.1
http://imageshack.us/photo/my-images/28/yfg2.png/ 12.1
- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Re: 11.1 / 12.1
Le due immagini mi sembrano identiche...
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Re: 11.1 / 12.1
sembrano /u]identiche, bisogna esercitarsi di più sulla settimana enigmistica! La fonte è Li Yan - The illustrated book of changes, nella 11,1 il contadino non ha un cappello e le prime due radici sono ben distanziate. Anche se la lettura del significato appare simile non bisogna dimenticare che il contesto è completamente diverso: si passa dalla pace (11) al ristagno (12), nel primo caso sradicare mi pare possa interpretarsi come passaggio da una situazione statica a una dinamica, la volontà è rivolta all'esterno (=bene comune) ed è fausto per una impresa, si arriva al 46. Nel secondo caso, dato il contesto generale del segno, si potrebbe pensare che sradicare sia una azione preventiva al consolidamento delle radici, una sorta di volontà di elevazione che infatti porta al 25 che, pur essendo un bel segno, mette subito in guardia: se non si è retti seguirà disgrazia.