Elena Judica Cordiglia
Regole del forum
Scrivi in questo forum per segnalare alla community e recensire le traduzioni dell'I Ching che conosci (principalmente quelle in lingua italiana) e altri libri o pubblicazioni che trattino del Classico del Mutamento o che vi facciano riferimento.
Prima di postare, considera:
- che la segnalazione di una pubblicazione che non faccia esplicito riferimento all'I Ching è considerata off-topic;
- che l'inserimento ostinato di contenuti off-topic è considerato spamming;
- che la ripetizione dello stesso annuncio è considerata spamming.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questa sezione · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per segnalare alla community e recensire le traduzioni dell'I Ching che conosci (principalmente quelle in lingua italiana) e altri libri o pubblicazioni che trattino del Classico del Mutamento o che vi facciano riferimento.
Prima di postare, considera:
- che la segnalazione di una pubblicazione che non faccia esplicito riferimento all'I Ching è considerata off-topic;
- che l'inserimento ostinato di contenuti off-topic è considerato spamming;
- che la ripetizione dello stesso annuncio è considerata spamming.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questa sezione · Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 344
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 24 nov 2012, 17:44
Elena Judica Cordiglia
Avevo intenzione di comprare il libro di Elena Judica Cordiglia,per curiosità (di solito utilizzo il libro edizione Adelphi,di Wilhelm).
Cosa ne pensate?
Cosa ne pensate?
- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Elena Judica Cordiglia
Diciamo che ci sono altri testi che comprerei prima di quello.
P.S. ne ho una copia come nuova, se proprio ti interessa te lo vendo a buon prezzo.
P.S. ne ho una copia come nuova, se proprio ti interessa te lo vendo a buon prezzo.
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
- Vanessa Passoni
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
- Località: Milano
Re: Elena Judica Cordiglia
Assolutamente d'accordo con Valter.
Re: Elena Judica Cordiglia
La mia opinione è in linea con quella di Valter e di Vanessa, tuttavia paradossalmente vorrei fare anche un po' l'avvocato del diavolo.
Mi spiego.
Personalmente non riesco a trovare gran che di valido in questo libro. Pretende una vicinanza all'originale che non ha, usa un lessico e una traslitterazione tutti suoi, mescola testi originali e commentari rendendo quasi impossibile distinguerli, è scritto in modo fiorito e gran parte delle letture degli esagrammi e delle linee mi danno la forte impressione di essere campate in aria.
Eppure ho conosciuto alcune persone che lo hanno usato per una vita e sono arrivate attraverso il suo utilizzo (quasi esclusivo) ad una buona conoscenza degli esagrammi, ne hanno colto il reale significato.
Quindi, ne deduco che in qualche modo, sul quale per me è difficile sintonizzarmi, questo libro il senso dell'I Ching lo veicola...
Statisticamente ti dico che funziona di più con le donne.
Per quanto mi riguarda, la cosa che vi apprezzo maggiormente sono le citazioni riportate in calce ad ogni esagramma, spesso frammenti di antiche poesie cinesi. Credo che sia l'unico motivo per cui non te lo offro anch'io in vendita.
Mi spiego.
Personalmente non riesco a trovare gran che di valido in questo libro. Pretende una vicinanza all'originale che non ha, usa un lessico e una traslitterazione tutti suoi, mescola testi originali e commentari rendendo quasi impossibile distinguerli, è scritto in modo fiorito e gran parte delle letture degli esagrammi e delle linee mi danno la forte impressione di essere campate in aria.
Eppure ho conosciuto alcune persone che lo hanno usato per una vita e sono arrivate attraverso il suo utilizzo (quasi esclusivo) ad una buona conoscenza degli esagrammi, ne hanno colto il reale significato.
Quindi, ne deduco che in qualche modo, sul quale per me è difficile sintonizzarmi, questo libro il senso dell'I Ching lo veicola...
Statisticamente ti dico che funziona di più con le donne.
Per quanto mi riguarda, la cosa che vi apprezzo maggiormente sono le citazioni riportate in calce ad ogni esagramma, spesso frammenti di antiche poesie cinesi. Credo che sia l'unico motivo per cui non te lo offro anch'io in vendita.

Re: Elena Judica Cordiglia

vi ringrazio per le vostre opinioni,credo che per ora eviterò di fare spese superflue


Re: Elena Judica Cordiglia
Più interessante potrebbe essere la sua traduzione in italiano del lavoro di Felix Philastre, il quale a sua volta ha tradotto due commentari di epoca Song (Cheng Yi e Zhu Xi). Non sò dirvi di più perché ho ed uso la versione originale in francese.
Un'anteprima qui:
http://www.ebookfree.it/leggi-ebook/978 ... tia+Tsheou
Edizioni Mediterranee
http://www.edizionimediterranee.net/ind ... &Itemid=60
Il lavoro di Philastre è scaricabile gratuitamente in questo sito (1200 pagine ca.):
http://www.chineancienne.fr/les-tgv/
Un'anteprima qui:
http://www.ebookfree.it/leggi-ebook/978 ... tia+Tsheou
Edizioni Mediterranee
http://www.edizionimediterranee.net/ind ... &Itemid=60
Il lavoro di Philastre è scaricabile gratuitamente in questo sito (1200 pagine ca.):
http://www.chineancienne.fr/les-tgv/
Re: Elena Judica Cordiglia
Ho ordinato proprio qualche giorno fa la traduzione del lavoro di Philastre che ho solo appunto in versione francese. E non nego che essendo appunto una traduzione dei commentari cinesi che citavi ho non poche difficoltà. Ora sono curiosa di vederlo in italiano. Per quanto riguarda invece il testo citato da Ribbon, in effetti mi accodo alla sensazione collettiva. Il libro ce l'ho e lo consulto però quando in un lancio (specie i lanci non miei) ho proprio delle difficoltà di lettura lo guardo e mi aiuta un po' perché quel vago moralismo sotteso, quella 'banalizzazione' del tutto, se mi si consente il termine, a volte facilita. Secondo me averlo è meglio. Inoltre - ed è una domanda che faccio a voi studiosi - ma a me capita quando scopro una cosa nuova che per qualche tempo mi corrisponde a pennello, quasi mi legge nel pensiero. Poi dopo un po' non accade più. Non so se sono riuscita a spiegare la sensazione, ma è un po' questo che mi accade. Con questo mi è accaduto in verità molto di radofgalassi ha scritto:Più interessante potrebbe essere la sua traduzione in italiano del lavoro di Felix Philastre, il quale a sua volta ha tradotto due commentari di epoca Song (Cheng Yi e Zhu Xi). Non sò dirvi di più perché ho ed uso la versione originale in francese.
Un'anteprima qui:
http://www.ebookfree.it/leggi-ebook/978 ... tia+Tsheou
Edizioni Mediterranee
http://www.edizionimediterranee.net/ind ... &Itemid=60
Il lavoro di Philastre è scaricabile gratuitamente in questo sito (1200 pagine ca.):
http://www.chineancienne.fr/les-tgv/
