Chung Wu, Essential I Ching, pg. 91
riporta una tabella tratta dal
Trattato apocrifo su Yi di autore anonimo del 1° sec. a.C.
La stessa tabella è riportata da Nielsen, A Companion to Yi Jing Numerology and Cosmology, pg. 78.
La tabella è riportata qui sotto ed è la sequenza degli esagrammi riferiti alle date dell'anno (ogni esagramma copre 6 giorni, uno per riga).
La sequenza inizia al solstizio d'inverno (21/12) con l'esagramma 24
Diana Ffarrington Hook I Ching e Voi pg. 98 riporta questa stessa tabella, ma ci sono degli errori:
esagrammi 20 e 30 invertiti fra loro
esagrammi 45 e 49 invertiti fra loro
l'esagramma 24 corrisponde al solstizio d'inverno e non ad inizio dicembre (11° mese cinese)
51, 30, 58 e 29 non sono nell'elenco perchè rappresentano le 4 stagioni
Gli esagrammi del calendario (in grassetto) nella sequenza sono disposti secondo l'ordine usuale, inframezzati dagli altri esagrammi (a gruppi di 4 fra un esagramma del calendario ed il successivo).
DOMANDA: riuscite a trovare una qualche regolarità nella disposizione degli altri esagrammi?
24 solstizio d'inverno
3
15
38
46
19
62
4
42
53
11
5
17
35
40
34 equinozio di primavera
16
6
18
49
43
56
7
8
9
1
14
37
48
31
44 solstizio d'estate
50
55
59
10
33
32
60
13
41
12
57
45
26
22
20 equinozio d'autunno
54
25
36
47
23
52
63
21
28
2
64
39
27
61
Esagrammi associati al ciclo dei giorni dell'anno
Regole del forum
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per illustrare e proporre le tecniche di lettura che conosci e in generale per affrontare questioni inerenti alla struttura e al funzionamento interno dell'I Ching.
Puoi inoltre parlare di metodi di studio e di pratica.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 671
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Esagrammi associati al ciclo dei giorni dell'anno
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Commenti riportati da Facebook
Rosalba Signorello
Dunque la mia supposizione che nella tabella della Ffarrington 20 e 30 fossero scambiati, era giusta: del resto il 20 era l'unico esagramma che non ripeteva uno stesso trigramma tra i quattro indicanti le stagioni (e Li+ Li è certo associato all'estate).
Valter Vico
Si. I 4 esagrammi esclusi sono quelli corrispondenti ai trigrammi che nella ruota di Re Wen indicano le 4 stagioni: 51, 30, 58 e 29
Rosalba Signorello
Nota personale: Il 58 è stato ripetutamente la risposta che per me poi si è rivelata indicativa di una ripresa autunnale.
Nino Geremicca
grazie valter!
Dunque la mia supposizione che nella tabella della Ffarrington 20 e 30 fossero scambiati, era giusta: del resto il 20 era l'unico esagramma che non ripeteva uno stesso trigramma tra i quattro indicanti le stagioni (e Li+ Li è certo associato all'estate).
Valter Vico
Si. I 4 esagrammi esclusi sono quelli corrispondenti ai trigrammi che nella ruota di Re Wen indicano le 4 stagioni: 51, 30, 58 e 29
Rosalba Signorello
Nota personale: Il 58 è stato ripetutamente la risposta che per me poi si è rivelata indicativa di una ripresa autunnale.
Nino Geremicca
grazie valter!
Re: Esagrammi associati al ciclo dei giorni dell'anno
Ciao.
Di recente ho scritto un articolo sul sistema 'Gua Qi', a cui si riferisce la sequenza di cui sopra, con alcuni approfondimenti utili nonchè sulle operazioni necessarie per individuare i giorni specifici, riferiti al calendario SOLARE, a cui fa riferimento questo sistema.
Purtroppo l'articolo è in inglese (purtroppo anche perchè il mio inglese non è certo perfetto).
Lo potete leggere all'indirizzo seguente: http://processive.wordpress.com/2012/11 ... promenade/
Sono naturalmente a disposizione per ogni chiarimento.
Di recente ho scritto un articolo sul sistema 'Gua Qi', a cui si riferisce la sequenza di cui sopra, con alcuni approfondimenti utili nonchè sulle operazioni necessarie per individuare i giorni specifici, riferiti al calendario SOLARE, a cui fa riferimento questo sistema.
Purtroppo l'articolo è in inglese (purtroppo anche perchè il mio inglese non è certo perfetto).
Lo potete leggere all'indirizzo seguente: http://processive.wordpress.com/2012/11 ... promenade/
Sono naturalmente a disposizione per ogni chiarimento.
Re: Esagrammi associati al ciclo dei giorni dell'anno
Eccellente questo forum...sto imparando tantissimo!!!
Questo metodo è interessante!!!
Potreste fare un esempio pratico? O se c'è già qui in giro nel forum...dove posso trovarlo?
Merci
Questo metodo è interessante!!!
Potreste fare un esempio pratico? O se c'è già qui in giro nel forum...dove posso trovarlo?
Merci

- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Esagrammi associati al ciclo dei giorni dell'anno
Un sistema simile, quello degli esagrammi del mese di Hu Yigui, è descritto qui da Harmen Mesker:
http://www.yjcn.nl/wp/the-month-hexagra ... %E6%A1%82/
Questa sequenza è diversa dall'altra, ma corrisponde per quanto riguarda i 12 "esagrammi del calendario" e solo per quelli.
http://www.yjcn.nl/wp/the-month-hexagra ... %E6%A1%82/
Questa sequenza è diversa dall'altra, ma corrisponde per quanto riguarda i 12 "esagrammi del calendario" e solo per quelli.
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/