44 Farsi incontro
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sulla tua esperienza con l'uso dell'I Ching.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sulla tua esperienza con l'uso dell'I Ching.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 264
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59
44 Farsi incontro
Leggendo il thread di Sennin, Vanessa ha citato l'esagramma 44, uno di quelli che comunemente vengono considerati 'negativi' o descriventi relazioni meramente basate sul sesso. Al di là di questi modi di intendere l'esagramma, mi piacerebbe approfondirlo con la partecipazione di tutti.
Il testo a cui faccio riferimento è quello di Wilhelm. L'esagramma è formato da una sola linea yin (la prima) e da tutte linee yang, le quali devono domare la yin. Penso, quindi, che il raziocinio deve tenere a bada l'inconscio. Nel testo, poi, si legge: 'con la risolutezza ci si imbatte in qualche cosa (il vento, che spazia nel cielo, si imbatte in tutte le cose). La ragazza [lo yin] è potente. Non bisogna sposare una ragazza simile'. Nella spiegazione alla sentenza Wilhelm dice: 'quando una ragazza frequenta cinque uomini la sua indole non è pura.[...] Ma ciò che si deve evitare nella società umana ha un significato nel mondo degli eventi naturali'.
Voi cosa dite?
Il testo a cui faccio riferimento è quello di Wilhelm. L'esagramma è formato da una sola linea yin (la prima) e da tutte linee yang, le quali devono domare la yin. Penso, quindi, che il raziocinio deve tenere a bada l'inconscio. Nel testo, poi, si legge: 'con la risolutezza ci si imbatte in qualche cosa (il vento, che spazia nel cielo, si imbatte in tutte le cose). La ragazza [lo yin] è potente. Non bisogna sposare una ragazza simile'. Nella spiegazione alla sentenza Wilhelm dice: 'quando una ragazza frequenta cinque uomini la sua indole non è pura.[...] Ma ciò che si deve evitare nella società umana ha un significato nel mondo degli eventi naturali'.
Voi cosa dite?
- Aulentissima
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30
Re: 44 Farsi incontro
Mi viene di rispondere con una mia esperienza personale. Una volta ho avuto delle incomprensioni a distanza con un familiare (donna) che mi hanno rattristato molto perché ci siamo sempre volute bene.
Ho chiesto al Libro: Come ha potuto, nonostante l'affetto che ci lega, trattarmi così? Perché è successo ciò?
Ero sconvolta e la risposta è stata 44,5 >50.
Non capii. Cosa c'entrava con un rapporto di sorellanza? con un legame d'affetto, non di passione? con una persona che fino a quel momento avevo considerato "buona"?
Di fatto, quella fu la presa di coscienza di tanti comportamenti egoistici, non cattivi di per sé, di cui da quel momento notai la presenza. Non solo. Dopo diversi mesi, lei tornò per pochi giorni dove viveva (e dove vivo io) per disbrigare alcune cose. I rapporti un po' tesi, poi quasi normali. L'ultimo giorno, a un tratto e senza aspettarmelo, finimmo abbracciate e mentre piangevamo, mi disse che lei non mi capiva ma mi voleva molto bene: "Un melone legato con foglie di salice. Splendore nascosto. Qualcosa che cade dal cielo."
in realtà non solo non mi capiva ma mi aveva escluso da una serie di cose ma non volli sottilizzare, ero contenta di quell'abbraccio.
Il 44 è anche questo ed è stata la volta che non mi è apparso incomprensibile.
Ho chiesto al Libro: Come ha potuto, nonostante l'affetto che ci lega, trattarmi così? Perché è successo ciò?
Ero sconvolta e la risposta è stata 44,5 >50.
Non capii. Cosa c'entrava con un rapporto di sorellanza? con un legame d'affetto, non di passione? con una persona che fino a quel momento avevo considerato "buona"?
Di fatto, quella fu la presa di coscienza di tanti comportamenti egoistici, non cattivi di per sé, di cui da quel momento notai la presenza. Non solo. Dopo diversi mesi, lei tornò per pochi giorni dove viveva (e dove vivo io) per disbrigare alcune cose. I rapporti un po' tesi, poi quasi normali. L'ultimo giorno, a un tratto e senza aspettarmelo, finimmo abbracciate e mentre piangevamo, mi disse che lei non mi capiva ma mi voleva molto bene: "Un melone legato con foglie di salice. Splendore nascosto. Qualcosa che cade dal cielo."
in realtà non solo non mi capiva ma mi aveva escluso da una serie di cose ma non volli sottilizzare, ero contenta di quell'abbraccio.
Il 44 è anche questo ed è stata la volta che non mi è apparso incomprensibile.
Re: 44 Farsi incontro
Queste sono le 'letture' che preferisco! Spiegare un esagramma attraverso una storia vissuta. In questo caso ti ha dato un responso 'divinatorio', ora vorrei fare una domanda a te e a tutti gli altri, per comprendere meglio: come avresti interpretato se il risultato del lancio fosse stato l'inverso, ossia 50.5 > 44 (ironia della sorte le quinta linea
del 44 > 50 e viceversa
) ?
del 44 > 50 e viceversa

- Aulentissima
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30
Re: 44 Farsi incontro
Che un rapporto considerato un bene sostanziale si rivelava come un bene caduco? Non lo so sinceramente, Sole. Certo non mi fu chiaro allora e lo capii solo nei fatti mesi dopo, quindi non riesco a immedesimarmi ora in un suo ancora più incomprensibile inverso.
Re: 44 Farsi incontro
Hai ragione, Aulentissima, mi sono espressa male io. Quello che intendo esplorare (a prescindere dal 50.5 > 44) è il significato, almeno generale, dell'esagramma 44, per quanto sia possibile visto che anche gli esagrammi vanno declinati a seconda delle situazioni. La mia domanda era se l'esagramma derivato è un 44 ha comunque un significato 'negativo'? (Il negativo è ovviamente tra virgolette)
- Aulentissima
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30
Re: 44 Farsi incontro
Ah, ora ho capito. Non è che il caso in cui il 44 è il primo esagramma è a priori meno negativo che se fosse il derivato. Di fatto c'è stato l'abbraccio ma il rapporto si è come svelato meno empatico di quello che io mi ostinavo a credere."La donna è potente. Non bisogna prenderla come moglie." ovvero è una persona fortemente accentratrice. Che ci sia affetto comunque è una realtà positiva, certo, ma relativa al contesto...di un 44! Spero di averti risposto perché ho un sonno pazzesco.
Ciao.

Re: 44 Farsi incontro


Re: 44 Farsi incontro
姤 Gòu l'incontro clandestino 后 con una donna 女 a scopo sessuale (Lawrence J. Howell).
Bradford Hatcher indica una strada più larga (e più interessante per me):
"questa (della seduzione o dell'attrazione) è una metafora. Si tratta della lotta contro dissipazione e entropia che ritraggono tanto la vita quanto l'intelligenza. Niente è più distraente dai buoni o 'alti' propositi di un'attrazione improvvisa verso il sesso opposto (o meno, per par condicio).
Questo simbolismo era irresistibile (per gli autori)."
Ma 姤 è per altri (Douglass A. White, Hilary Barrett per es.) anche una donna di potere, ovvero una donna 女 che sa impartire ordini 口 (bocca) protesa verso 厂 (popolo/auditorio).
Chi subisce la fascinazione qui?
La donna potente verso il suo stesso potere o il popolo (individuo) verso questo simbolo?
Curioso che la versione mawangdui, sembri meno sesso-centrica, utilizzando, come nome dell'esagramma 狗 gǒu, cane.
Il servilismo è servito.
Bradford Hatcher indica una strada più larga (e più interessante per me):
"questa (della seduzione o dell'attrazione) è una metafora. Si tratta della lotta contro dissipazione e entropia che ritraggono tanto la vita quanto l'intelligenza. Niente è più distraente dai buoni o 'alti' propositi di un'attrazione improvvisa verso il sesso opposto (o meno, per par condicio).
Questo simbolismo era irresistibile (per gli autori)."
Ma 姤 è per altri (Douglass A. White, Hilary Barrett per es.) anche una donna di potere, ovvero una donna 女 che sa impartire ordini 口 (bocca) protesa verso 厂 (popolo/auditorio).
Chi subisce la fascinazione qui?
La donna potente verso il suo stesso potere o il popolo (individuo) verso questo simbolo?
Curioso che la versione mawangdui, sembri meno sesso-centrica, utilizzando, come nome dell'esagramma 狗 gǒu, cane.
Il servilismo è servito.
- Aulentissima
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30
Re: 44 Farsi incontro
Molto centrato.
Re: 44 Farsi incontro
Molto interessante, Fabio! Trovo molto interessante l'interpretazione di Bradford Hatcher che, se ho ben capito, indica una lotta contro le 'distrazioni' del nobile dalla 'retta' via, giusto?