Uno spazio per parlare della nostra esperienza personale della divinazione
Regole del forum Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sulla tua esperienza con l'uso dell'I Ching.
Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.
Buonasera,
quando trovo un riferimento temporale in un responso (es. “settimo mese” o solstizio d’inverno”), devo interpretarlo in maniera letterale o metaforica?
Grazie
Dipende.
Molte questioni hanno i loro tempi fisiologici di sviluppo e di maturazione da cui non si può prescindere. In questi casi il riferimento è letterale.
Non mi risulta che si parli del “settimo mese”, piuttosto del "settimo giorno". Ciò non pone, di solito, un vincolo temporale, ma piuttosto la condizione che la dinamica dell'esagramma (6 linee = 6 giorni) si sia conclusa completamente.
La questione è trattata a pag. 228 del mio libro.
Grazie infinite (mi correggo, in effetti si parla di giorni).
Il responso che ho ottenuto è il 24 (il ritorno), con 9 al primo posto, 6 al secondo e 6 al terzo; l’esagramma muta nel 46, l’ascendere.
La domanda è relativa a un uomo; poiché mi pare di capire che non sia opportuno chiedere all’I-Ching lumi su sentimenti altrui, ho impostato la domanda sul MIO comportamento (sul quale, in effetti, sono- o ero- confusa): ho chiesto se, per recuperare il rapporto (ora più distante che in passato), dovessi allontanarmi da questa persona e lasciarle un po’ di spazio.
Mi sembra che la risposta sia sì, e che sia favorevole, che ne pensate?
Inoltre, date le linee di cui sopra, credete che debba interpretare i tempi in modo letterale?