Sinceramente non so a cosa si riferisca il 28, può darsi a quello che tu dici (in fondo sei tu che hai fatto la domanda). Però se leggi cosa scrive Wilhelm a proposito della 4 linea del 28, "la trave maestra viene sostenuta. Se vi sono secondi fini è vergognoso."
L'edizione Eranos dice "Possedere di più: vergogna". Come se volesse dire: vuoi troppo da questa relazione...e se pretendi qualcosa che l'altro non vuole/può darti alla fine ne resterai delusa. Ecco perchè il 39.
(Eranos è quella traduzione di cui ho messo il link sopra)
Per completezza ti riporto anche la traduzione eranos della 5 linea mobile del 34:
"Perdere la capra tendendo verso la versatilità: nessun pentimento."
per versatilità si intende qui=mutamento improvviso imprevedibile, difficoltà, disordine, sconvolgimento...
La linea è su un posto forte ma è una linea tenera, e non sarebbe quella la sua posizione.
è vero che comunque la capra è sinonimo di cocciutaggine, determinazione,
Però la vostra domanda era centrata sul ragazzo, non sulla tua amica. Per cui la rappresentazione di un capro che si libera, non può che rappresentare lui. iL 34 come esagramma è arrivato perchè nella domanda in qualche modo è celata la volontà di dominare l'altra persona (altrimenti non la si sarebbe formulata, con conseguente lancio). L' i ching dà sempre fotografie di processi interiori anche quando la domanda verte su avvenimenti "esteriori". Spesso svela cosa c'è dietro la nostra domanda. Ci mette sempre a nudo. In bocca al lupo alla tua amica, e buona serata
