25.4 > 42

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Rispondi
Sole
Messaggi: 264
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

25.4 > 42

Messaggio da Sole »

La domanda è stata: ho speranza che accada? Leggendo qua e là, ho trovato quasi sempre la stessa interpretazione della 4^ linea: fidati del tuo giudizio. Ora non mi è chiaro se si intende fidati delle tue intuizioni, oppure valuta, fatti prima un giudizio e poi decidi se andare avanti. Voi che ne dite?
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 672
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: 25.4 > 42

Messaggio da Valter Vico »

Direi forse:
"prova e vedrai".

Se posso, ti consiglierei di non porre domande che escludono a priori il tuo ruolo nella situazione, come
"ho speranza che accada?"
perchè poi diventa più difficile comprendere il senso del responso, al di là delle solite massime di buon senso che vanno sempre bene in tutti i casi, tipo "fidati del tuo giudizio".

Provo a dare la mia lettura della linea.

Nove al quarto posto significa:
È possibile provare, non è un errore.

Commento:
«È possibile provare, non è un errore»: (ma bisogna) mantenere saldamente (un atteggiamento corretto).

Questa è l'unica linea, assieme alla seconda, in cui non compare il nome dell'Esagramma, ciò significa che in questa situazione non si è soggetti all'aleatorietà degli eventi ed alla possibilità di errare.
Entrando nel Trigramma Superiore Cielo ☰ si apre la possibilità di esprimere la propria forza creativa, lasciando il Trigramma Inferiore Tuono ☳ ed il Nucleare Monte ☶ non si è più dibattuti nel dilemma fra muoversi o restare fermi, essendo al centro del Trigramma Nucleare Vento ☴ si ha la possibilità di muoversi liberamente e di penetrare e di modificare le situazioni.

È quindi possibile sperimentare e provare liberamente e creativamente nuove soluzioni senza essere condizionati dalla paura di sbagliare.

La sperimentazione non può essere però improvvisazione casuale e senza regole. Deve sempre essere basata sulla centratura e sulla corretta intenzione. Inoltre la linea non ha corrispondenza per cui deve trovarla mettendo le sue capacità al servizio di un'autorità superiore. Avendo quindi "un luogo in cui andare".

Questi temi sono evidenziati dalla linea corrispondente dell'Esagramma di Mutazione ䷩ 42 L’Accrescimento, 益 Yi, che dice:

Riferire mantenendosi nel Centro. Il Duca dà il consenso. Propizio servirsene per trasferire la capitale.
Commento: «Riferire al Duca, che dà il consenso», perché la sua intenzione è positiva.

La quarta linea offre quindi la possibilità di realizzare progetti importanti ed innovativi, a patto però di saper correttamente bilanciare la creatività con la centratura.

In generale si potrebbe dire che per Crescere bisogna provare, sperimentare ed imparare a Non Errare, cioè imparare dai propri errori. Allora "non c'è errore". All'inverso "se fai sempre quello che hai sempre fatto, otterrai sempre quello che hai sempre ottenuto" (Henry Ford).
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: 25.4 > 42

Messaggio da Sole »

Grazie infinite, Valter!
Hai ragione a rimarcare che quando si pone una domanda è sempre bene coinvolgersi come attori della situazione, ma voglio specificare che al momento del lancio io prendevo in considerazione la mia attività. Sperare lo intendevo un po' come: secondo te ho i mezzi per...? Cercando anche di inquadrare quella parte che sfugge al mio controllo diretto perché non dipende da me e che, anzi, oggi sembra sia contraria al raggiungimento dell'obiettivo.
Se ho ben capito il lancio mi dice di provare, con mezzi differenti di quelli usati finora, per ottenere il risultato, purché questo sia corretto e non vada contro me stessa?

grazie ancora! :)
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 672
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: 25.4 > 42

Messaggio da Valter Vico »

Ma l'Esagramma 25 parla proprio delle situazioni che sfuggono al nostro controllo perchè sono imprevedibili. Però il controllo non è l'unico modo possibile per interagire con una situazione, c'è anche il sistema sperimentale euristico: lo tocco, vedo come reagisce e poi mi regolo di conseguenza.
Una condizione fondamentale è però quella della "rettitudine" posta dalla Sentenza: le cose devono svilupparsi correttamente per conto proprio, se la cosa nasce male e si sviluppa male è meglio abbandonarla. L'Esagramma fornisce la capacità di "non impigliarsi" nelle cose che non rispondono correttamente, che non crescono da sole armoniosamente.
Quindi direi di si: sperimentare nuove soluzioni adatte alla situazione, se la situazione risponde positivamente e da prospettive di crescita si continua, viceversa non lasciarsi impegolare.
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: 25.4 > 42

Messaggio da Sole »

Grazie ancora Valter, mi hai fornito un'interpretazione che mi risuona parecchio. Provare, approcciando in maniera diversa, e vedere come reagisce la situazione. Se non si sviluppa in maniera retta, lasciar stare.
Se posso approfitto per chiarire, invece, un altro aspetto. Quando affermi 'Questa è l'unica linea, assieme alla seconda, in cui non compare il nome dell'Esagramma, ciò significa che in questa situazione non si è soggetti all'aleatorietà degli eventi ed alla possibilità di errare.' significa che io ho gli strumenti per 'prevedere' (non nel senso di maga) quali possono essere gli sviluppi? Mentre, in maniera più generale, faccio difficoltà ad afferrare il concetto perché nella versione di Wilhelm anche nella 3^ e nella 5^ non viene ripetuto il nome dell'esagramma.
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 672
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: 25.4 > 42

Messaggio da Valter Vico »

Ciao, nella versione di Wilhelm il nome dell'esagramma Wu Wang viene tradotto con "immeritata" alla 3^ linea e "senza colpa" alla 5^.
Nei Segni Misti viene detto che "l'Inaspettato significa disgrazia (imprevista) dall'esterno" che è quello che capita ad esempio alla 3^ linea, mentre alla 4^ "non c'è errore", quindi se capita qualche inconveniente si può rimediare, "(ma bisogna) mantenere saldamente (un atteggiamento corretto)".
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 672
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: 25.4 > 42

Messaggio da Valter Vico »

Ti segnalo che ho scritto un articolo sull'esagramma 25:
http://wiching.wordpress.com/interpreta ... aspettato/
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: 25.4 > 42

Messaggio da Sole »

Grazie ancora, Valter! Ho letto il tuo interessante articolo, ma dovrò rileggerlo per assimilare alcuni concetti espressi. Trovo molto interessante la lista di traduzioni varie del nome dell'esagramma perché molto spesso mi sono impantanata nei nomi. Comunque molto, molto esplicativo! Grazie, ancora e spero vorrai scrivere altri articoli di approfondimento sugli altri esagrammi :)
Rispondi