Con quello che scrivi sembra molto plausibile che la risposta stia dove la vedi tu.
D'altronde è sempre l'interessato che può vedere tutti gli aspetti della situazione e trovare le giuste corrispondenze.
L'I Ching, in termini astratti, parla di chiarezza (più o meno "centrata") e di capacità di adattamento.
Sicuramente, se la domanda era "devo aver paura di X (come terzo incomodo)?", non c'era gran traccia di paura in questa risposta.
Anzi, visto che la simbologia dell'I Ching associa la paura a ciò che non si sa (Kan), e questa incognita trapelava anche dalla tua domanda, la presenza di Li spostava tutto sull'opposto. A questo punto mi viene molto più facile associare il processo di Li alle parole che usi quando parli della maggior chiarezza che hai appena fatto ("nel frattempo so di più sulla vicenda"). Come se ti dicesse che la paura sparisce con la chiarezza, ed è quello che è successo. Che il 57 sia riferito proprio a "loro"? Può darsi, come è anche possibile, secondo me, che in ogni caso Yi ti stia consigliando di nutrire dentro di te il "legno", quell'energia di percettività sottile e adattamento di cui tutti, specie in situazioni così delicate, abbiamo spesso un gran bisogno. Plasmarci sulle nostre reali esigenze (e non sugli attaccamenti prodotti a volte dal pensiero) richiede spesso notevole disciplina e può costare lacrime e pianti (non dimentichiamo che le lacrime della linea 30.5 portano salute!).
