grisù ha scritto:
grisù:lo si deduce nel momento in cui scrivi che il problema non è risolto..e non pensi che ne abbia risolto semplicemente un altro?
Lo deduci tu sulla base di non si sa bene cosa, il che non implica nulla, anche perché non mi sembri ferratissima nelle interpretazioni.
Io non penso nulla su di te, né tantomeno mi interessa, ti ho solo suggerito di fare le tue verifiche al termine di questo percorso.
grisù ha scritto:
Grisù: E quindi??? chi dice che tutto quello che crede la scienza ufficiale sia vero, misurabile e inconfutabile??...se la comunità scientifica non ha ancora inventato il termometro non significa che non esista la febbre! la ricerca scientifica procede per tentativi dimostrabili e poi si procede a dimostrare l'esatto contrario e ognuno anche in questo campo ha le proprie idee. Ma poi sai come si è espressa la “scienza ufficiale” nei riguardi delle costellazioni?
che la scienza ufficiale rappresenti la verità assoluta… E' UNA TUA OPINIONE!?
E' evidente già da questo passaggio la tua
totale ignoranza degli argomenti tema della discussione, ma davvero non si possono leggere ste robe.
Già il concetto di "misurabile" è appunto proprio della scienza e di procedure
codificate quali metodo sperimentale e statistica psicometrica delle quali non hai proprio la minima idea.
A parte l'imbarazzante paragone con la febbre (non è questione di invenzioni, al limite di dimostrazioni), è proprio assurdo il pensare che le conoscenze scientifiche procedano "per tentativi dimostrabili", ma LOL.
E se ognuno avesse le proprie idee, come hai scritto, la tua "esperienza personale" non varrebbe nulla, perché sarebbe confutabile da qualunque altra esperienza personale di senso contrario.
Proprio della scienza, invece, è l'andare OLTRE i limiti del punto di vista soggettivo, della percezione individuale, utilizzando un rigore metodologico ed una serietà di analisi che in tutta evidenza non conosci, e che quindi contesti per partito preso.
Ma d'altronde, il tuo riflette un fanatismo tipico di qualsiasi forma di religione, misticismo fai-da-te o filosofie assortite, che denigrano la realtà stessa in cui vivono (però poi il servizio sanitario nazionale lo usano, quando serve, mica vanno a farsi fare i raggi-x dai filosofi), quella realtà che proprio grazie alla tanto bistrattata scienza permette loro di non crepare di raffreddore a vent'anni, nonché di vivere nelle condizioni MIGLIORI che l'umanità abbia mai conosciuto in tutta la sua storia.
Invece di lamentarti di cosa la scienza non spiega, quindi, faresti meglio a considerare cosa invece essa spiega, visto che sono numerosissime le conoscenze a cui siamo giunti - già solo il computer che stai usando per scrivere certe castronerie, funziona grazie a principi fisici noti e dunque riproducibili - e che ci permetteranno di continuare a progredire sempre più rapidamente in futuro.
grisù ha scritto:
Grisù:chi lo scrive..quali sono le fonti sulle quali affermi ciò?
Te l'ho già scritto: la
comunità scientifica (cosa vuoi, nomi e cognomi? Ma LOL, cercateli) considera queste pratiche pseudoscienza, quindi non valide quali forme di terapia psicologica, fine della storia.
Le costellazioni familiari sono quindi un approccio più vicino alla filosofia che non alla scienza, e se ne hai avuto benefici - ammesso che ci siano e tutti da dimostrare, non mi sembra tu abbia portato alcuna prova a sostegno, a parte lo sbattere i piedini gridando "perché sì" - probabilmente sono dovuti non al metodo, bensì alla personalità o stile comunicativo del counselor, all'ambiente creato negli incontri, al placebo, alla suggestione, a cose che si sono risolte da sole, a mille altre motivi.
grisù ha scritto:
Grisù: e quindi? ammesso che ci fossero più teorie ciò potrebbe provare l’inefficacia?
Dipende dalle teorie e da come vengono messe insieme, mi sembra abbastanza ovvio. Ed anzi, tipico delle pseudoscienze è proprio questo: mano a mano che vengono smontate, prendono pezzi di cose che funzionano e le assemblano nella "teoria", fino ad arrivare a stravolgere le costruzioni originali. Un tipico caso di questo è l'astrologia; un altro, recente e molto diffuso per un certo periodo, la PNL ed il saccheggio dei metodi terapeutici di Erickson.
Risultato: qualche verità messa qua e là, ed in mezzo un mucchio di balle.
Ad ogni modo, in questo caso avrei più dovuto scrivere
ipotesi, in quanto la teoria, nell'ambito delle scienze sociali, segue e non precede la conferma sperimentale, che in questo caso manca.
grisù ha scritto:
Grisù:hai contato quelli a favore e quelli contro? La quantità numerica assicura la validità?
Qui l'unica che fa conteggi di "esperienze personali" tue e di "persone care" sei tu.
grisù ha scritto:
Grisù:questo è quello che credi tu..sempre in base a quelli che conosci tu.. non sei a conoscenza della grande espansione che sta avendo questo tipo di approccio “curativo”?? Ebbene si… nonostante il tuo consenso e quello della “scienza ufficiale”.?
Questo è ciò che si studia nelle Università, basta guardare i programmi dei corsi di laurea in Psicologia, questo è ciò che si legge nelle riviste specializzate, questo è ciò di cui parlano fior di
psichiatri (medici, quindi, non "maestri zen") e psicologi, questo è ciò che chiunque abbia una minima conoscenza dell'argomento sa perfettamente.
Di altri approcci che hanno avuto anche grande diffusione per poi essere sistematicamente smontati, terminata l'euforia della novità e stabilitane l'inefficacia, potrei farti un elenco fino a domattina.
Ad esempio, nel libro “Psicoterapie e prove di efficacia” di A. Roth e P. Fonagy, ne trovi un bel po'.
E comunque, se dovessimo validare una qualsiasi teoria in base a quanto questa sia diffusa o in espansione, saremmo tutti mussulmani. Quindi che c'entra?
grisù ha scritto:
grisù:Questo avviene in ogni campo.. e quindi??..non è detto che se per esempio ci siano dei medici che non fanno bene il loro lavoro la “medicina” sia da considerare inefficace.
Anche qui, siamo oltre il ridicolo.
Ma tu hai la più vaga idea di quanti anni studia e come si forma un medico? Dei protocolli dettagliati che deve seguire in OGNI aspetto della propria attività, degli aggiornamenti continui, delle procedure e quant'altro?
Ma come si fa a paragonare l'eventuale errore umano (che deriva dal NON rispetto di un protocollo o da negligenza o da altri fattori INDIVIDUALI, non dalle conoscenze che vengono eseguite, che sono invece standardizzate apposta) con la sistematica applicazione di cose che non hanno riscontro condiviso? Semplicemente, incommentabile.
Basterebbe solo considerare il fatto che non serve alcuna laurea né tantomeno specializzazione per poter praticare le costellazioni, e che quindi chiunque con un corso ad hoc possa pensare di essere in grado di farle, per
scappare via urlando da questo tipo di pratiche.
grisù ha scritto:
Ma soprattutto ora mi incuriosisce la “scienza ufficiale “ con quale teoria dimostrabile asserisce la validità dell’uso delle monetine del I Ching? Con quale equazione matematica..legge fisica spiega la teoria della sincronicità?
Per quanto riguarda il lancio delle monetine è una questione che riguarda la statistica al limite, ed anzi è noto anche ai muri che le probabilità di uscita di una linea yang o yin, specie mutanti, cambino di molto a seconda che si usino le monete o gli steli di achillea, mentre la sincronicità è anch'essa
un'ipotesi, non condivisa da tutti gli approcci e non necessaria ai fini della consultazione, visto che il libro è comunque pieno anche di rapporti di causalità.
L'I Ching non ha pretese terapeutiche (nessuno cura qualcuno con l'I Ching, né vuole farne una forma di psicoterapia), ma soprattutto è una
pratica individuale, quindi mancano nei fatti le condizioni per poterne delineare un principio di scientificità, tant'è che non è mai stato sottoposto a verifica sperimentale, e sarebbe del tutto inutile farlo.
Il libro è un sistema di comunicazione, una forma-contenitore: i contenuti ce li mette l'interprete e, già in questo forum, puoi notare come vi sia chi lo usi come strumento pedagogico-evolutivo, chi ne studi e analizzi il linguaggio e le sue implicazioni semantiche, chi ne abbia un approccio biologico-evoluzionistico, ogni tanto purtroppo anche chi ne ha una visione in stile
899 servizi di cartomanzia a basso costo, ma tant'è.
E probabilmente, ti dispiacerà sapere che all'interno del libro, proprio perché deriva dall'approccio tipicamente cinese di osservazione sperimentale e riproduzione delle leggi e comportamenti naturali, oggi evoluti negli approcci
"evidence-based" (come in altre discipline da loro ideate, hai notato quanti animali e fenomeni naturali sono descritti nel testo?), sono presenti una marea di concetti che oggi, a distanza di millenni, sono pure dimostrati scientificamente.
L'esagramma 1, ad esempio, descrive in modo rudimentale ma efficace né più né meno che il processo di fusione nucleare che avviene nel sole.
Il concetto di apprendimento mediante ripetizione espresso nel 29 è oggi spiegato dai moderni studi sul cervello e sui collegamenti neuronali.
E davvero, potrei continuare.
Ma onestamente, a giudicare dalla tua rigidità e soprattutto dal modo in cui ti sei espressa, specie nel tuo ultimo post, non credo ne valga troppo la pena.
Ciao
RdS