Pagina 1 di 1
Lavoro interiore
Inviato: 29 mar 2017, 12:59
da Tigre di carta
Buongiorno a Tutti,
scrivo per avere un consiglio sull’interpretazione di alcuni lanci che ho fatto.
Un paio di settimane fa ho chiesto al Libro cosa devo capire di me stessa per poter
Procedere più agilmente sul mio cammino; il responso è stato 14.1.4. >18.
Mi sono detta: devo impegnarmi di più per valorizzare le mie fortune e, allo stesso tempo smarcarmi
delle influenze pregresse, di cose fatte da me ma anche da altri prima di me.
Ho letto alcuni contributi e ho cercato di entrare in modo più profondo nel significato di questo suggerimento e
Ho chiesto se lo studio di un determinato libro mi potesse aiutare; la risposta è stata 61.1.2.4>12.
L’ho interpretato come un suggerimento a lasciare stare, perché, forse, certi approfondimenti potrebbero
“bloccarmi” più che essere di aiuto e, proprio su questo lancio e questa interpretazione vorrei sentire un parere.
Grazie
Tigre di Carta
Re: Lavoro interiore
Inviato: 02 apr 2017, 23:14
da fgalassi
Sull'esagramma 12 un autore scrive, tra le altre cose, che rappresenta "l'eclissi del buono per mezzo del cattivo".
Parto da quest'esagramma perché mi ricorda come, in alcuni casi, essere guidati (o aiutati) sia più efficace che non fare da soli. Con questo non dico che sia il tuo caso, ma che la mia lettura degli esagrammi ruota attorno a questa considerazione.
L'esagramma n.61 中孚 zhōng fú sancisce a partire dal suo nome una sorta di percorso verso qualche acquisizione.
中孚 Zhōng Fú, corrisponde allora al (come) 'mettere a segno una cattura' [中 come target e 孚 nell'accezione di prigioniero o preda].
Sebbene sia un'impresa difficile, come quella per acchiappare maialini o pesci (豚魚 tún yú) la sentenza dell'esagramma mostra la possibilità e la convenienza ad intraprendere 'l'attraversamento'.
E' un attraversare per unire, per connettere ciò che si lascia con ciò che si trova, e tutte le linee ripetono costantemente questo gioco del doppio e della connessione:
nella 1a linea, io intendo il carattere 虞 yú come 'il responsabile della battuta di caccia'.
Di nuovo, un battuta di caccia che va a buon fine (grazie alla competenza del 'coordinatore') ma ciò non vuol dire che non ci siano 'eventi negativi inattesi' (他 tā) o che si possa 'riposare' (不燕 bù yàn) [e come tu scrivi -certi approfondimenti potrebbero “bloccarmi”-].
Consideriamo la possibilità di gestire 'le cose' non solo organizzandole bene ma organizzandone anche l'interazione, ed in questo senso, l'alleanza, la cooperazione fra le stesse. (2a linea)
Nella 4a line si descrive un momento di cambiamento (月幾望 yuè jī wàng - la luna è quasi piena, come l'approssimarsi di un nuovo ciclo) nel quale gli equilibri sono più complessi (馬匹亡 mǎ pǐ wáng - uno dei due cavalli accoppiati scappa) pertanto l'attenzione e la cura dovrebbero essere maggiori.
Credo allora che non sia necessariamente una questione di 'accompagnamento' ma di capacità nel discernere le cose.
Mi auguro che tu possa valutare la tua competenza nel discernere..
Re: Lavoro interiore
Inviato: 04 apr 2017, 16:32
da Tigre di carta
Buonasera Fabio,
grazie per l'approfondimento, mi ha dato degli spunti ulteriori di ragionamento.
Si tratta di un periodo della mia vita in cui tutto procede a rilento -quando non parliamo di stasi assoluta- e,
in linea di massima nel quale il messaggio che sembra mandarmi la vita sia quello di aspettare e cercare di migliorare me stessa; la stessa cosa filtra dai messaggi che ricevo da Yi Jing -per quella che è lamia capacità di interpretazione, ça va sans dire-; capire o cercare di capire il "come" è l'attività in cui mi sto impegnando ora; perché sì, c'è del lavoro da fare, ma... come si imbastisce un lavoro interiore?

.
La capacità di discernere al momento... va un poco revisionata! Perché tutto sta mutando, i miei schemi mentali mi sembrano abiti indossati da qualcun altro.
Devo fare dei risvolti alle maniche del mio pensiero.
Grazie mille del Tuo Tempo
Tigre di carta.
Re: Lavoro interiore
Inviato: 04 apr 2017, 22:20
da fgalassi
Mi permetto di oltrepassare i limiti preziosi della lettura del testo per concedermi anch'io qualche 'risvolto nelle maniche dei miei pensieri' (tra l'altro, immagine stimolante, che nell'arrotolarsi mi protegge ma anche co-stringe).
Nell'incitare la cattura, l'esagramma 61 esplora non una posizione in cui stiamo fermi ad osservare (del tipo contemplazione / meditazione) ma implica a vari livelli una cattura (o comunque la sua intenzione) dinamica, classica in cui qualcuno cerca l'altro che è cercato.
Cosicché, credo che 'discernere' (per poter afferrare / ottenere) non possa essere dominio del solo pensiero, ma anche di tutti i sensi insieme.
Organizzare l'interazione tra i sensi, non attraverso il principio di causa-effetto o di mera spiegazione consequenziale tra l'uno e l'altro, quanto invece una correlazione, una simultaneità, di cui il pensiero razionale è solo una parte.
In effetti non è poi così distante da alcune pratiche meditative sulla presenza mentale, ad esempio.
Direi che qui, si invita alla connessione su più piani, tra i propri sensi (il 6° incluso, ovvero la mente), e tra il proprio sé e quello di qualcuno (o qualcosa) che sappia aiutarti ad 'imbastire un lavoro interiore'.
Dopo la tua risposta credo che un libro sia troppo 'comodo' allora come compagno di viaggio.
Meglio un aiutante e probabilmente, qui, inquadro meglio 虞 yú come 'il responsabile della battuta di caccia' che sappia guidare una cacciata ma anche tenere presente (e prendersi cura) dei possibili incidenti di percorso.
Re: Lavoro interiore
Inviato: 05 apr 2017, 18:45
da Tigre di carta
Grazie tante Fabio,
ora è tutto più chiaro: far andare le mani.
Un lavoro dinamico, non solo spirituale.
Arrivare all'invisibile lavorando su ciò che è visibile.
Mi muoverò in questa direzione.
Buona serata
Tigre di carta