Le ultime due linee del 61
Inviato: 02 feb 2017, 19:21
Ciao a tutti! Nell'ambito di un progetto ho a che vedere con due persone: Uno è il principale, che chiamerò x, e l'altro è il suo collaboratore, y (io sono freelancer, quindi esterna). Di solito x delega la maggior parte dei compiti a y, e quest'ultimo è anche il mio controparte. Da circa tre mesi però le cose non vanno avanti perché y continua a rimandare, allora ho chiesto a I Ching se non sarebbe meglio che mi rivolga al capo stesso sennò rimaniamo impantanati. Responso: 61.5.6 > 19.
Allora, la quinta linea mi sembra chiaramente rappresentare il capo: Egli possiede veracità che concatena. Nessuna macchia (Wilhelm).
Ma la sesta mi rende un po' perplessa: Canto di gallo che squilla fino al cielo. Perseveranza reca sciagura!
Cioè vuol dire che è meglio che io tenga il becco chiuso per non fare la figura del "gallo che canta" o indica il collaboratore, cioè y? Premetto che da mesi lo sollecito ad eseguire un certo incarico e la sua risposta è sempre: "Sí sí, ho dato istruzioni a proposito.", ma poi non succede niente (altrimenti non sarei così esasperata).
Voi cosa ne dite?
Allora, la quinta linea mi sembra chiaramente rappresentare il capo: Egli possiede veracità che concatena. Nessuna macchia (Wilhelm).
Ma la sesta mi rende un po' perplessa: Canto di gallo che squilla fino al cielo. Perseveranza reca sciagura!
Cioè vuol dire che è meglio che io tenga il becco chiuso per non fare la figura del "gallo che canta" o indica il collaboratore, cioè y? Premetto che da mesi lo sollecito ad eseguire un certo incarico e la sua risposta è sempre: "Sí sí, ho dato istruzioni a proposito.", ma poi non succede niente (altrimenti non sarei così esasperata).
Voi cosa ne dite?
