Esagrammi e loro esaurimento

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Rispondi
Uedra
Messaggi: 1
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 29 nov 2016, 00:07

Esagrammi e loro esaurimento

Messaggio da Uedra »

Ciao a tutti :)

volevo sapere se per caso esiste un modo per capire quando si esaurisce la situazione descritta da un esagramma, o se vi è mai capitato di dire: ok qui ho finito.

vi faccio un esempio personale.
per ricomporre una rottura sentimentale, trovandomi in difficoltà, ho consultato il libro.

esagramma 52. L'arresto con prima, terza e sesta mobili.
esagramma derivato quindi 24 Il ritorno.

mi son detto che poteva andare il 52.
incredibili le linee mobili:

1) tener ferme le dita dei piedi. nessuna macchia --> come se mi dicesse: "ok, relax e fai sedimentare un minimo: servirà"
2) tener ferme le anche. irrigidire l'osso sacro. pericoloso. così il cuore soffoca --> quindi mi esortava dopo il primo momento di stop di non fissarmi sulle mie posizioni ma di andare avanti e cercare la risoluzione
3) magnanima quiete. salute --> l'ho intepretato con: calma, parla, sistema le cose e vedrai che.... esagramma del Ritorno / la Svolta.

ragazzi è esattamente quello che ho cercato si seguire ed in effetti ci siamo. le cose si avviano alla soluzione (almeno per adesso, sembra che si possa ricominciare)

pertanto è come se in questi giorni i due esagrammi si siano come "esauriti".
la situazione descritta (indipendemente da come andrà la relazione nel lungo) è "corretta": indipendentemente da tutto si è giunti a ricomporre la cosa. poi, magari non andrà, ma reputo questa situazione descritta dal libro come finita e completamente dispiegata.

tutta questa premessa per chiedervi se effettivamente vi è mai capitato che per una situazione descritta dal libro aveste la certezza che le azioni da intraprendere fossero state fatte e che quindi si può parlare di situazione ormai conclusa.

ve lo chiedo perchè in tutti i miei responsi precedenti non mi era mai capitato di trovare un compimento così ben delineato, di aver seguito i passi dettati dal libro e di aver in un certo senso compiuto la cosa.

forse lo chiederò allo Yi. vediamo che mi risponde.
Avatar utente
RediSpade
Messaggi: 94
Iscritto il: 03 lug 2015, 18:40

Re: Esagrammi e loro esaurimento

Messaggio da RediSpade »

Uedra ha scritto:Ciao a tutti :)

volevo sapere se per caso esiste un modo per capire quando si esaurisce la situazione descritta da un esagramma, o se vi è mai capitato di dire: ok qui ho finito.

(...)

tutta questa premessa per chiedervi se effettivamente vi è mai capitato che per una situazione descritta dal libro aveste la certezza che le azioni da intraprendere fossero state fatte e che quindi si può parlare di situazione ormai conclusa.
Dipende dal "tempo" descritto dall'esagramma, che può essere breve come anche molto, molto lungo e dalle azioni (o non azioni) richieste innanzitutto dall'immagine, prima ancora che dalle "fasi" indicate dalle linee; ed anche qui, può trattarsi di azioni precise, nette, oppure di comportamenti da mantenere per un periodo prolungato, affinché sortiscano l'effetto necessario.
Non ci sono regole fisse, sebbene di base un 21 possa compiersi rapidamente ed un 1 non esaurirsi mai (per la natura stessa dell'esagramma), così come una linea che indichi un ciclo di tre anni (o dieci) a volte sia più o meno letterale, altre metaforica.
La percezione è, ad ogni modo, del tutto individuale: se rileggendo e riflettendo con cura sul responso, "senti" di aver concluso, probabilmente hai concluso.


(Oppure no, ma tanto lo si capisce sempre "dopo").
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 672
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: Esagrammi e loro esaurimento

Messaggio da Valter Vico »

Concordo sul fatto che la situazione si è chiusa se lei "sente" che è proprio così.
Uedra, hai poi chiesto in merito a Yi?
Il tema mi tocca da vicino perchè ho prossimamente in scadenza un responso di 3 anni fa. A breve vi saprò dire, spero, come è andata.
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Rispondi