Pagina 1 di 1

Esagramma 51

Inviato: 14 gen 2016, 14:50
da Francesca Romana
Buongiorno,
vorrei gentilmente chiedere l'opinione della community in merito a un responso che ho ricevuto qualche settimana fa e che mi ha lasciata piuttosto confusa.
Nel 2015 ho vissuto una storia che è terminata in modo piuttosto brusco. Mi sono chiesta se non sia stata avventata nel chiudere tutte le porte a questa persona, se non sia stata una scelta sbagliata o troppo impulsiva. Probabilmente era la cosa giusta da fare, ma una parte di me nutre tuttora dei dubbi. Ho chiesto all'I Ching lumi sullo stato d'animo di quest'uomo nel mio confronti, se gli manco e se pensa mai a me. Ho ricevuto in risposta l'esagramma 51 senza alcuna linea in mutamento (le linee erano derivate esclusivamente da 7 e 8). Mi ha lasciata perplessa, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire cosa significhi?
Grazie in anticipo!

Re: Esagramma 51

Inviato: 15 gen 2016, 20:30
da fgalassi
Ciao Francesca.

Adotto la prospettiva seguente, della tua richiesta:

l'essere 'brusca', 'avventata', il 'chiudere TUTTE le porte', l'essere (stata) 'impulsiva'.

Sono caratteristiche che risuonano con l'immagine del tuono.

L'Yijing sembra rispondere centrando il tuo modo e l'impressione che hai lasciato nella tua stessa memoria.

Eppure chiedi di Lui.

Il dubbio ti porta a chiedere su un altro-da-te.

Mi viene da prendermi la libertà di argomentare questo:

se la tua azione genera oggi dei dubbi, perché non chiedere al tuo uomo:
"ho vissuto una storia che è terminata in modo piuttosto brusco. Mi sono chiesta se non sia stata avventata nel chiudere tutte le porte, se non sia stata una scelta sbagliata o troppo impulsiva. Probabilmente -al tempo- era la cosa giusta da fare, ma una parte di me nutre tuttora dei dubbi.
Qual'è il tuo stato d'animo nei miei confronti? Ti manco? Pensa mai a me?"
Credo sia questa una spiegazione possibile di un esagramma fisso nel bel mezzo di questa relazionale incertezza e mutevole.

Ma gioco con i tuoi sentimenti, anche se con il massimo rispetto che mi è possibile.

Saluti.

Re: Esagramma 51

Inviato: 16 gen 2016, 10:55
da Francesca Romana
Buongiorno Fabio,

grazie mille della tua risposta, e' sicuramente qualcosa su cui riflettero'.

Quando ho consultato il libro, ad ogni modo, ho chiesto in modo molto specifico quale sia lo stato d'animo di questa persona nei miei confronti, se pensa mai e me e se gli manco.

Naturalmente ogni risposta presupporrebbe poi una mia iniziativa ad agire o quantomeno a riflettere, ma io ho comunque rivolto una domanda molto precisa. E' possibile - chiedo - che il libro abbia risposto in modo difforme rispetto a quello che ho chiesto?

Grazie in anticipo, auguro a te e a tutti i partecipanti al forum un buon fine settimana!

Francesca

Re: Esagramma 51

Inviato: 16 gen 2016, 15:04
da fgalassi
Ciao Francesca.

Comprendo la tua perplessità, circa l'essere o meno 'diretto' del libro.
Ma non è, a mio avviso, un 'problema' del testo quanto un punto di vista, come detto, di chi legge.

Così, mi permetto di mostrare l'analisi condotta sul testo, che mi ha portato a scrivere quello che ho scritto.

-----------------------------------

La sentenza del testo è così composta:

震。
亨。
震來虩虩。
笑言啞啞。
震驚百里。
不喪匕鬯。

Adotto questa suddivisione in periodi, dall'edizione 'Kang-Xi' del 1715.
La punteggiatura in realtà varia da manoscritto a manoscritto e con essa naturalmente anche il significato da attribuire.
Nel tuo caso questa suddivisione mi ha soddisfatto.
Dunque:

震 [zhèn] > genericamente 'tuono': descrive sia l'essere 'brusco' della situazione, sia, nell'accezione di 'inaspettato', il dubbio.

亨 [héng] > accolgo il significato di 'permeare' estendendolo a: 'considerare la situazione nel suo complesso (alla forza segue il dubbio)

震來虩虩 [zhèn lái xì xì ] > con il tuono (震), 'appare l'ansietà'(來虩)

笑言啞啞 [xiào yán è è] > che eccheggia (啞啞) nelle parole (言) di autocritica (笑) [questo termine porta con se il significato di sorriso, di scherno: in questo caso lo estendo al contesto]

震驚百里 [zhèn jīng baǐ lǐ] > sono queste stesse parole, che manifestano la propria incertezza (震驚), a poter essere usate per coprire uno spazio (百里: 100 o centinaia di lǐ, -un lǐ equivale a circa 50km-) nel senso di arrivare a qualcuno (lui)

不喪匕鬯 [bù sàng bǐ chàng] > ...che sembra (o ti aspetti/auguri che..) non abbia dimenticato (不喪) l'importanza di questa storia (匕鬯: il cucchiaio/mestolo e il vino/essenza sacrificale).

Ecco perché mi concentro sulla qualità dell'azione: non chiedere a lui ma offri il tuo sentire.

Re: Esagramma 51

Inviato: 16 gen 2016, 17:37
da Francesca Romana
Aiuto, piu' che l'I Ching, ora mi sembra "Aspettando Godot"!

Scherzo, e' per sdrammatizzare! :)