Pagina 1 di 1
Avvenimenti a Parigi
Inviato: 15 nov 2015, 18:06
da naratti
Buona domenica a tutti!
Dopo gli ultimi attentati a Parigi ho osato porre una domanda abbastanza azzardata, in primo luogo perchè è una città che adoro e in cui trascorro molto tempo, poi perchè di conseguenza vi ho là parecchi amici, inoltre, last but not least, perchè la crudeltà degli avvenimenti m ha disgustata oltre misura.
La mia domanda: seguiranno a Parigi nuovi attacchi terrotistici nel prossimo futuro?
Risposta: 61.2.4.5 > 21.
A rifletterci sopra mi sembra che I Ching alluda ad alleati che intervengono (la seconda linea che vuole condividere la coppa), la linea bersaglio del 21, il morso che spezza (!!!), allude a rappresaglie forse troppo dure, ma appropriate (la Francia e gli USA hanno appena annunciato l'intenzione d'intensificare i bombardamenti in Siria).
La quarta linea si riferisce forse alla perdita di appoggio diplomatico da parte di altre nazioni? Ma la linea bersaglio mi sembra che sia ovviamente positiva, "riceve frecce di metallo e il compito difficile viene portato a termine".
La quinta è abbastanza ovvia, mi pare. "Possiede verità che incatena", la conseguenza nella linea bersaglio è "l'ottenimento dell'oro", cioè dovrebbe andare tutto bene.
Voi cosa ne dite?
Re: Avvenimenti a Parigi
Inviato: 30 nov 2015, 01:43
da fgalassi
Introduco la mia interpretazione relativa alla seconda linea che mi sembra pertinente, facendone seguire un'analisi del testo:
"I tuoi timori (legati all'oggetto della domanda)
avranno nuove occasioni per emergere"
Io non posso dirti se ci saranno nuovi episodi nel 'prossimo futuro' in Parigi ma posso ipotizzare che vivrai nuovamente degli stati del genere.
Di seguito la mia analisi.
L'immagine della Gru 鶴 con il suo piccolo 子 che risponde al suo richiamo 鳴 (in risonanza) può apparire piacevole ma ha ricevuto interpretazioni negative in vari testi e commentari (Jiao Yanshou 焦延壽 - yi lin 易林, 2° sec.A.C.; shishuo xinyu 世說新語 5° secolo; Shang Binghe XX° sec. - Zhouyi Shang shi xue 周易尚氏學) , come immagine anticipatrice di disastri e sciagure.
Qui può essere ripresa questa idea, nel riproporre il tuo argomento: si conferma l'argomento (oggetto della tua domanda).
L'automatismo con cui il piccolo della Gru risponde alla madre, è naturale, come noi tutti, naturalmente, abbiamo risposto con commozione tanto agli eventi di Parigi in particolare, quanto a qualsiasi episodio violento in qualsiasi parte del mondo.
Questo 'automatismo', questa 'risonanza automatica' sarà attivata di nuovo, sembra esporre la seconda parte della linea: 我有好爵。吾與爾靡之 una condivisione di/in una cerimonia, con tanto di vino versato e bevuto.
Ma potrebbe non essere una 'festa'.
Ci sono ormai molte evidenze che il termine 孚 fu, secondo carattere nel nome dell'esagramma non stia solo per 'veracità' o 'sincerità' ma sia attinente invece al tema dei prigionieri (di guerra).
Così il nome dell'esagramma potrebbe essere reso come 'la cattura come obiettivo (riuscito)', i 'prigionieri catturati/da catturare' etc.
Nell'antica Cina, i prigionieri di guerra erano perlopiù destinati a divenire vittime sacrificali nelle cerimonie propiziatorie.
Quel 我 all'inizio della seconda parte allude al 'noi' come parte della cerimonia e, tristemente, spettatori del sacrificio di altre vittime (innocenti).
Re: Avvenimenti a Parigi
Inviato: 30 nov 2015, 01:54
da naratti
Grazie Fabio. Ho letto la tua interpretazione piú volte e con molta attenzione, esattamente il contrario di quello che avevo interpretato io, ma considerando gli sviluppi recenti, assolutamente calzante - purtroppo

Quale versione di I King adoperi?
Re: Avvenimenti a Parigi
Inviato: 30 nov 2015, 02:10
da fgalassi
Ciao.
Uso principalmente la versione di Kunst, parola-per-parola, e il suo studio del testo.
Confronto poi le sue deduzioni con altri studi e testi (principalmente Shaughnessy, Rutt, Field, Gotshalk, Minford).
Faccio uso inoltre di 'database' disponibili su internet per la ricerca su testi antichi e sui caratteri.
C'è moltissimo materiale, anche se principalmente in lingua inglese.
I testi disponibili in italiano, sono a mio avviso piuttosto datati.
Avrebbero oggi bisogno non tanto di una revisione della traduzione, quanto di note e integrazioni in relazione alle numerose scoperte degli ultimi decenni, che hanno gettato nuova luce su gran parte del testo antico.
Re: Avvenimenti a Parigi
Inviato: 30 nov 2015, 02:51
da naratti
Grazie per la risposta precisa. Ho cercato Kunst, ma google non mi é molto d'aiuto, perchè in relazione alla parola "Kunst" mi getta fuori tutto ciò che ha a che vedere con I Jing e l'arte (vivo in Austria e in tedesco la parola 'Kunst vuol dire appunto arte). Potresti postare qualche link per favore? Te ne sarei molto grata! Io adopero Wilhelm e Philastre, devo dire che ne sono molto soddisfatta, di solito i responsi calzano.
Re: Avvenimenti a Parigi
Inviato: 30 nov 2015, 16:08
da fgalassi
Ciao.
I riferimenti agli autori da me citati sono tutti rintracciabili al seguente link:
http://www.hermetica.info/YixueBib.htm
Per Kunst e Shaughnessy, le loro ricerche base (anni 80, ma ancora fondamentali) sono tesi non pubblicate acquistabili sul portale UMI:
http://dissexpress.umi.com/dxweb/search.html
Kunst ha però reso pubbliche le sue note manoscritte (anche se è una passione decifrarle:
http://research.humancomp.org/ftp/yijing/yi_hex.htm)
Shaughnessy ha al suo attivo molti scritti estremamente interessanti, come la traduzione del manoscritto Mawangdui e il recente Unearthing the Changes:
http://amzn.com/0231161840
Field ha appena pubblicato un testo ricco di note e riferimenti, si può ordinare direttamente dall'editore:
http://www.harrassowitz-verlag.de/title_993.ahtml
Questo editore, se conosci il tedesco, ha molti altri testi interessantissimi.
Bradford Hatcher rende disponibile la sua ricerca in due considerevoli volumi al precedente indirizzo:
http://www.hermetica.info/
Interessante anche la traduzione WbW di Gregory Richter:
http://grichter.sites.truman.edu/files/ ... /yjnew.pdf
Importante per la sua ricerca sul testo è senza dubbio Harmen Mesker:
http://www.yjcn.nl/wp/translation-notes/
Tanti altri aggiornamenti e news le puoi trovare sulla mia pagina FB dedicata all'YiJing (in inglese):
https://www.facebook.com/groups/520394094647190/
Re: Avvenimenti a Parigi
Inviato: 30 nov 2015, 16:31
da naratti
Ti ringrazio Fabio, sei fantastico! Ma sai il cinese? In effetti le note scritte a mano di Kunst sono un po' una sfida e anche abbastanza ermetiche.
Tornando al quesito sugli attentati: ritieni possibile che il sei al secondo posto si riferisca all'appoggio militare confermato dalla Germania e dalla Russia? Scusa se sono un po' insistente, ma ci ho pensato su stamattina e quest'interpretazione non mi sembra del tutto impossibile, forse perchè mi piace di più.
Re: Avvenimenti a Parigi
Inviato: 30 nov 2015, 17:02
da fgalassi
Ciao,
grazie a te per l'occasione di 'lettura'.
Per quanto riguarda la tua interpretazione, è assolutamente plausibile, ma io non la condivido perché come già anticipato in altro post (fra l'altro sempre proposto da te...non me ne ero accorto) non credo che la lettura dell'Yijing possa essere riferita a realtà diverse dalla nostra, individuale.
Quindi, non la appoggio solo perché coinvolge anche la 'realtà' di altre persone.
E' solo una scelta di lettura che faccio (fra l'altro piuttosto recente) e naturalmente parziale e relativa.
Per quanto riguarda il cinese, paradossalmente, se ho la possibilità di studiarne i caratteri e le loro ramificazioni semantiche è grazie al lavoro di molti ricercatori e project networks attualmente disponibili in rete.
Ho una così una buona conoscenza della 'struttura' del carattere e della sua evoluzione, ma ancora a livello elementare sono scrittura e composizione.
Spero di 'vederti' sulla mia pagina FB..
Re: Avvenimenti a Parigi
Inviato: 30 nov 2015, 17:37
da naratti
Capisco il tuo punto di vista, assai convincente devo dire.
Quindi sei un autodidatta? Rispetto!
Ho già mandato una richiesta su fb. Ci "vediamo" lì

À bientôt!