Pagina 1 di 1
Importante quesito lavorativo - 56.3.5.6>45
Inviato: 21 mag 2015, 12:35
da sinbad
Comincio la mia partecipazione su questo forum con un lancio di qualche ora fa...il quesito riguardava le prospettive attese in base ad una possibile evoluzione del mio rapporto lavorativo, che richiederebbe il trasferimento, o spostamento pendolare, in altra città...prevede anche trasferte che, in ogni caso, già effettuo attualmente...
Preciso che sono molto attratto da questa possibilità, che dovrebbe - potrebbe - comportare una significativa evoluzione della mia carriera ma, al tempo stesso, non mi sono ben chiare le dinamiche che potrebbero attendermi..inoltre, significherebbe dover affrontare come minimo un quotidiano tran tran di spostamenti dalla mia città all'altra - un'oretta di treno più gli spostamenti locali sia all'andata che al ritorno, e ovviamente le relative spese che non sarebbero trascurabili...
Ovviamente, il libro mi tira subito fuori l'esagramma 56, il viandante

che di per se non promette male....purtroppo due delle tre linee mobili mi guardano arcigne, e alla fine non so come giudicare il tutto...l'esagramma derivato, il 45 - la raccolta - sembra più rassicurante, ma....forse mi attendevo un maggior incoraggiamento dal libro, e adesso sono perplesso...
A parte che non è assolutamente detto che questo incarico mi sarà rivolto - in effetti il consulto l'ho posto anche per avere una idea di tale possibilità - come ritenete debba leggere tale risultato? Più che un avanzamento sembra quasi che potrei andami a ficcare in qualche grosso guaio...
Re: Importante quesito lavorativo - 56.3.5.6>45
Inviato: 24 mag 2015, 20:55
da Antar Laxmi
ciao e benvenuto Sinbad,
il 56 potrebbe, a mio parere, rappresentare te e il tuo lavoro (che a come lo descrivi è un lavoro che richiede uno spostamento). Può anche rappresentare te nei confronti del lavoro che andrai a fare, o della ditta per la quale dovrai lavorare, se sarai un dipendente.
Il viandante di solito deve adattarsi alle nuove circostanze per poter vivere. Deve accontentarsi. Ecco perchè la sentenza recita: "al viandante perseveranza è salutare" e "riuscita per piccolezza" (piccolezza è adattamento). Inoltre l'esagramma consiglia di non soffermarsi troppo sui motivi di contrasto con gli altri (si è sempre degli ospiti) v. immagine dell'esagramma.
Per quanto riguarda le linee mobili 3, 5 e 6, l'unica che lascia presagire qualcosa di positivo è la 5 (il viandante abbatte un fagiano che cade con la prima freccia. Ne risulta lode e impiego). La 6 linea sembra presagire la perdita, da parte del viandante, del posto che lo ospita (all'uccello brucia il nido, il viandante perde la sua vacca per leggerezza). La vacca è sempre il simbolo della docilità, della capacità di adattamento. E' come se questa linea dicesse che il viandante perde la sua capacità di sopportare le circostanze e di adattarvisi. Cosicchè è costretto a lasciare il posto in cui era ospite, con molta afflizione.
Il 45 è l'esagramma risultante dal mutamento del 56. Il 45 rappresenta la raccolta. Un raduno. Il lago raccoglie l'acqua sulla terra (v. trigrammi componenti). Potrebbe riferirsi al tipo di lavoro che andrai a fare. O è anche il luogo dove il viandante si reca. Ma comunque è sempre buona cosa leggere l'immagine e la sentenza dell'esagramma (non so che edizione usi, io faccio riferimento a quella di Wilhelm). "offrire grandi sacrifici reca salute, propizio è imprendere qualche cosa".
L'immagine di questo esagramma è interessante: "Il lago è al di sopra della terra: l'immagine della raccolta. Così il nobile rinnova le sue armi, per fronteggiare l'imprevisto".
Dove c'è raccolta, riunione di elementi eterogenei sono possibili motivi di contrasto (il lago può straripare da un momento all'altro) e dunque è bene saper difendersi preparandosi in tempo a una simile eventualità.
Insomma, il tutto sembra consigliare prudenza, discrezione e molta molta capacità di adattamento. Forse troppa? non so, sta a te decidere.
Comunque è bene scriversi sempre la domanda precisa che si è posta al momento del lancio. In base a come si è posta la domanda si interpretano gli esagrammi.
In bocca al lupo!
Re: Importante quesito lavorativo - 56.3.5.6>45
Inviato: 25 mag 2015, 13:30
da sinbad
Ciao Antar, e grazie del tuo riscontro
Come ho già scritto, anche a me il responso non tranquillizza sull'esito delle mie aspettative circa questo lavoro....le linee mobili mi ricordano un po' quello che fanno i gatti quando si difendono, con le zampe posteriori ti respingono e con le anteriori, le unghie all'infuori, ti tirano, col risultato di ritrovarti tutto graffiato e dolorante....
Alla fine non so davvero cosa augurarmi...le linee mobili potrebbero anche rappresentare l'effetto sulla mia vita familiare di tale novità lavorativa, che potrebbe essere messa a dura prova dalla mia mancanza di presenza rispetto al momento attuale, chissà....cmq è arduo per me capire qual è il consiglio del libro...
Re: Importante quesito lavorativo - 56.3.5.6>45
Inviato: 25 mag 2015, 17:55
da Antar Laxmi
Sinbad, dipende dal come hai formulato la domanda. Cosa hai chiesto di preciso prima di fare il lancio. E da questo puoi interpretare meglio il responso, altrimenti può essere generico e vago nell'interpretazione e non si capisce a cosa di preciso si riferisce.
Re: Importante quesito lavorativo - 56.3.5.6>45
Inviato: 25 mag 2015, 22:51
da sinbad
Avevo chiesto quali fossero le mie possibilità rispetto a questa opportunità - in particolare mi riferivo alle possibilità che tale eventualità si realizzasse...
Il fatto è che sono ancora in attesa di ricevere un riscontro riguardo questa cosa, la mia esigenza era appunto di avere qualche segnale in tal senso
