vi prego di scusarmi se sbaglio a postare qui, ma ho cercato e non sono riuscita a trovare risposta alla mia domanda.
come ci si comporta quando non ci sono le chiose sulle linee mutanti?
mi spiego, la risposta alla mia domanda è stata l'esagramma 27 con terzo nove e quinto nove. nelle chiose non ci sono, perché ci sono il terzo sei e il quinto sei.
l'altro esagramma ottenuto era il 37 che ha le chiose per entrambe le linee mutanti.
probabilmente non mi sono espressa con i termini corretti ma spero che abbiate capito il mio problema.
se quelle chiose non ci sono significa qualcosa?
sto vivendo un momento di grandissima difficoltà e se dall'esagramma 37 ho avuto delle risposte abbastanza chiare, mi ritrovo invece incerta sull'esagramma 27.
vi ringrazio molto per l'aiuto che vorrete darmi.
domanda sulla consultazione (esagramma 27)
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 2
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 19 mar 2015, 15:47
- Antar Laxmi
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 lug 2013, 11:11
Re: domanda sulla consultazione (esagramma 27)
ciao Malila, forse hai sbagliato a calcolare il primo esagramma, ti spiego perchè.
Se t'è venuto fuori il 3° e il 5° nove in un esagramma che tu chiami 27, allora non si tratta del 27. I 9 sono linee intere mobili, vale a dire linee che si trasformano nel loro opposto: quindi in linee spezzate, dando così origine, come nel tuo caso, al 27 (secondo esagramma però!). Il primo in teoria dovrebbe essere il 37. Allora puoi leggerti le chiose relative alla 3 e 5 linea mobile del 37. Sono quelle le linee che ti interessano direttamente.
Il 27 riguarda il nutrimento in generale: di cosa ci nutriamo? di cosa si nutrono gli altri? Nutrimento non solo fisico, ma psichico, energetico ecc ecc, cibo in senso ampio insomma.
Il 37 riguarda la famiglia, ma anche una situazione in cui ci troviamo e in cui siamo solo dei piccoli ingranaggi di una grande macchina. Ogni ingranaggio fa il suo compito e ognuno è indispensabile e ha un suo posto nel sistema. Come i cinesi immaginavano la famiglia tradizionale, col capofamiglia in cima alla piramide che gestisce tutto e la donna che fa il suo dovere di brava moglie (eh, ahimè erano patriarcali sti cinesi...)
in bocca al lupo!
Se t'è venuto fuori il 3° e il 5° nove in un esagramma che tu chiami 27, allora non si tratta del 27. I 9 sono linee intere mobili, vale a dire linee che si trasformano nel loro opposto: quindi in linee spezzate, dando così origine, come nel tuo caso, al 27 (secondo esagramma però!). Il primo in teoria dovrebbe essere il 37. Allora puoi leggerti le chiose relative alla 3 e 5 linea mobile del 37. Sono quelle le linee che ti interessano direttamente.
Il 27 riguarda il nutrimento in generale: di cosa ci nutriamo? di cosa si nutrono gli altri? Nutrimento non solo fisico, ma psichico, energetico ecc ecc, cibo in senso ampio insomma.
Il 37 riguarda la famiglia, ma anche una situazione in cui ci troviamo e in cui siamo solo dei piccoli ingranaggi di una grande macchina. Ogni ingranaggio fa il suo compito e ognuno è indispensabile e ha un suo posto nel sistema. Come i cinesi immaginavano la famiglia tradizionale, col capofamiglia in cima alla piramide che gestisce tutto e la donna che fa il suo dovere di brava moglie (eh, ahimè erano patriarcali sti cinesi...)
in bocca al lupo!
Re: domanda sulla consultazione (esagramma 27)
grazie, davvero tanto!