Pagina 1 di 1
terzo trigramma nel responso
Inviato: 11 feb 2015, 19:15
da giova
ciao a tutti. da qualche tempo, dopo una segnalazione qui, nei responsi sto guardando anche il terzo trigramma, cioè una volta ottenuto il secondo ( derivato), vedo il suo opposto, con cui forma coppia (1-2, 3-4, 5-6 etc etc). delle volte addirittura il terzo, ed in particolare le linee mobili del terzo sono le piu incredibili ed inerenti....a volte descrivono meglio di altre situazione fino a spingersi addiritt in una panoramica generale volgendo lo sguardo verso una ipotetica possibilitò futura di accadimento....
avete esperienze in merito?
ciao a tutti....
Re: terzo trigramma nel responso
Inviato: 17 feb 2015, 13:00
da Valter Vico
Scusa Giova, ma non ho capito bene a cosa ti riferisci col terzo trigramma. Potresti magari spiegare con un esempio?
Mi pare che i trigrammi associati ad un esagramma siano comunque due (o quattro se si considerano anche i nucleari) e che lo stesso valga anche per l'esagramma inverso o opposto.
Re: terzo trigramma nel responso
Inviato: 18 feb 2015, 11:45
da giova
si faccio esempio ultima consultazione che ho fatto . riguarda (come spesso) ambito rapporto di coppia. consultante mi chiede quale è situaz attuale dopo distacco. chiede: che fa lui? si sta riavvicinando oppure ancora si vuole tenere lontano?
52, 5 linea mobile che diventa 53. ora io nella consultazione guardo molto ciò che dicono linee...sia nel primo esagramma e nel secondo. se guardo l'opposto del secondo esagramma, cioè 53, è il 54, e guardando quinta linea mobile del 54 ottengo una ulteriore descrizione della situazione.
se ne parlava proprio in questo forum di questo terzo esagramma, io non avevo mai provato, ma da allora lo guardo sempre e devo ammettere che a volte dà uleriore descrizione davvero inerente.