Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi. ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
beh, in senso ampio il 17 si traduce come il "seguire", quindi andando a naso, la soluzione è il seguir-si. Seguire le proprie inclinazioni, il proprio sentire, anche i bisogni fisici e psichici, i propri ritmi vitali...
per una domanda come la tua, penso che questa sia la chiave giusta per interpretare questo esagramma, perchè il 17 può riferirsi anche al susseguirsi naturale e ineluttabile degli eventi (che sono sempre di natura ciclica, nella visione dell'i ching).
L'immagine di questo esagramma suggerisce anche di riposare, fermarsi, ricaricarsi quando è tempo di farlo:
"il discepolo della saggezza usa volgersi verso l'oscurità per entrare in una riposante sosta"
mi ricorda l'immagine di una persona che dorme
Comunque da qualche parte in questo forum si è già parlato di questo esagramma, bisognerebbe provare a cercare.
Grazie Antar,
non avevo mai letto l'esagramma 17 anche come "seguir-si". Ora è davvero interessante questo nuovo modo di vedere il tutto ti ringrazio!!