Pagina 1 di 1

40.2 > 16

Inviato: 19 lug 2014, 11:04
da Bi.
Ciao.Ho pressapoco impiegato 3 mesi per comprare il libro e iniziare a studiarlo,ci capisco davvero davvero poco. :roll:
Questo forum mi sta aiutando molto,spero che possiate aiutarmi ulteriormente con questo lancio.

1. Come utilizzare le mie energie attuali? 40.2 > 16 :idea:

"Nel campo si uccidono tre volpi
e si riceve una freccia gialla
perseveranza reca salute"


Cosa devono rappresentare le 3 volpi? la freccia gialla è l'indicazione da seguire,se non sbaglio,ma come posso seguire la strada giusta se non comprendo il significato delle 3 volpi all'interno della mia vita? :?

Graziee

Re: 40.2 > 16

Inviato: 19 lug 2014, 17:51
da Antar Laxmi
Benarrivata/o Bi!
sì in effetti all'inizio (ma anche dopo) l'I Ching sembra il labirinto di Minosse o la sfinge di Edipo....
a naso posso dirti che gli esagrammi che ti sono venuti fuori suggeriscono: datti una mossa, muoviti, cerca nuove strade per incanalare la tua energia, risvegliala; ovviamente il tutto con coscienza, e non con impulsività cieca. La musica (ballo, canto, ascolto...) può essere utile, questo me lo fa pensare il 16 "Il Tuono erompe sonoro dalla Terra: questa è l'immagine del Fervore. Ispirandosi ad essa, gli antichi Re composero musica per lodare la virtù e fecero abbondanti offerte al supremo Iddio, riverendo i loro antenati."
ma anche il 40, l'immagine della liberazione, dello scioglimento da una situazione di blocco, difficoltà o ristagno fa pensare alla stessa cosa. Togliersi da situazioni in cui si cova rabbia, vendetta (emozioni che ci fanno restare intrappolati in vecchi schemi e forme pensiero che non permettono all'energia di scorrere in maniera sana) e andare oltre, cercare nuovi orizzonti e nuove strade, sgravandosi dal "vecchio". Il tutto però avviene sempre attraverso il movimento (anche fisico). Insomma, muoversi! (Tuono che erompe dalla terra 16, il tuono e la pioggia del 40)
Le tre volpi possono rappresentare parti di te, o risultati che hai conseguito, o tappe che hai raggiunto. La freccia è un'immagine che mi suggerisce dinamicità, il giallo per i cinesi è comunque un colore di buon augurio e di equilibrio (mi perdonino gli specialisti se mi esprimo in questi termini molto "mordi e fuggi"). La strada giusta puoi solo intuirla tu, facendo introspezione (essendo questa una domanda molto introspettiva) e contemporaneamente, se ne hai voglia, studiando il libro dei mutamenti e in particolare gli esagrammi che ti sono venuti fuori con questo lancio.
Ciao :)

Re: 40.2 > 16

Inviato: 19 lug 2014, 19:16
da Bi.
Grazie Antar Laxmi.Gentilissimo/a
per l'attenzione che mi hai dedicato

Quale è l'animale che di mattina cammina con quattro zampe, a mezzogiorno con due, e la sera con tre? :P

è vero,sto vivendo una situazione di blocco da molto mesi,portata dalla fine di una storia d'amore.

Gli strascichi sono ancora evidenti nella mia vita,non riesco a riprendermi completamente.Come un gatto che rincorre la coda,non ne riesco ad uscire :cry: e sono piena di rabbia e rancore nei confronti della vita ...
La musica conta molto, è una terapia che ci accompagna durante tutta la vita e che sa parlare diritto al cuore
Nietzsche diceva che senza la musica la vita sarebbe un errore.Devo comprendere in che modo incalanare tale energia per abbattere quelle volpi ;)

Grazie

la tua abilità nel leggere un responso è sorprendente,avrò tanto da imparare

Re: 40.2 > 16

Inviato: 19 lug 2014, 20:10
da Antar Laxmi
ahahah l'animale è l'uomo! (ma questa era facile però :-D)
per uscire da questa situazione l'i ching menziona anche il ricercare aiuto all'esterno (se guardi cosa dice il 16 "propizio è nominare degli aiutanti"...). Se non ce la facciamo da soli, chiediamo aiuto agli altri.
Poi le volpi non so cosa possano rappresentare di preciso, la volpe in genere è un animale simbolo di astuzia, ma non saprei a cosa effettivamente si riferisca di te, perchè non ti conosco.
Per il resto, io non insegno l'i ching, ho ancora tanto da imparare, anche se lo uso da molti anni. Se sei dalle parti di Torino c'è Valter Vico (l'amministratore di questo forum) che organizza corsi introduttivi anche gratuiti sul libro dei mutamenti (io non ho mai potuto andarci perchè mi trovo dall'altra parte dell'Italia). Lui aggiorna spesso le date nella sezione corsi.
Un saluto e alla prossima. :-)

Re: 40.2 > 16

Inviato: 20 lug 2014, 10:56
da Bi.
Interessanti questi corsi,mi piacerebbe seguirli,ma vivo all'estero :cry:

Grazie ancora,alla prossima! :)

Re: 40.2 > 16

Inviato: 20 lug 2014, 10:58
da Bi.
Ah,dimenticavo un'ultima cosa ; devo leggere anche la II linea dell'esagramma 16?

Re: 40.2 > 16

Inviato: 20 lug 2014, 17:39
da Rydo
Secondo alcuni sì, può essere utile leggere la corrispondente linea dell'esagramma di relazione, e addirittura la corrispondente linea dell'esagramma inverso.

Leggi queste due discussioni:

viewtopic.php?f=6&t=2712&hilit=esagramma+inverso#p4018

viewtopic.php?f=12&t=3376&p=7836&hilit= ... erso#p7836

Re: 40.2 > 16

Inviato: 21 lug 2014, 11:09
da Bi.
Grazie Rydo,molto interessanti questi articoli anche se un po' complessi per me
quindi l'esagramma inverso del 16 sarebbe il 17?