Benarrivata/o Bi!
sì in effetti all'inizio (ma anche dopo) l'I Ching sembra il labirinto di Minosse o la sfinge di Edipo....
a naso posso dirti che gli esagrammi che ti sono venuti fuori suggeriscono: datti una mossa, muoviti, cerca nuove strade per incanalare la tua energia, risvegliala; ovviamente il tutto con coscienza, e non con impulsività cieca. La musica (ballo, canto, ascolto...) può essere utile, questo me lo fa pensare il 16 "Il Tuono erompe sonoro dalla Terra: questa è l'immagine del Fervore. Ispirandosi ad essa, gli antichi Re composero musica per lodare la virtù e fecero abbondanti offerte al supremo Iddio, riverendo i loro antenati."
ma anche il 40, l'immagine della liberazione, dello scioglimento da una situazione di blocco, difficoltà o ristagno fa pensare alla stessa cosa. Togliersi da situazioni in cui si cova rabbia, vendetta (emozioni che ci fanno restare intrappolati in vecchi schemi e forme pensiero che non permettono all'energia di scorrere in maniera sana) e andare oltre, cercare nuovi orizzonti e nuove strade, sgravandosi dal "vecchio". Il tutto però avviene sempre attraverso il movimento (anche fisico). Insomma, muoversi! (Tuono che erompe dalla terra 16, il tuono e la pioggia del 40)
Le tre volpi possono rappresentare parti di te, o risultati che hai conseguito, o tappe che hai raggiunto. La freccia è un'immagine che mi suggerisce dinamicità, il giallo per i cinesi è comunque un colore di buon augurio e di equilibrio (mi perdonino gli specialisti se mi esprimo in questi termini molto "mordi e fuggi"). La strada giusta puoi solo intuirla tu, facendo introspezione (essendo questa una domanda molto introspettiva) e contemporaneamente, se ne hai voglia, studiando il libro dei mutamenti e in particolare gli esagrammi che ti sono venuti fuori con questo lancio.
Ciao
