Pagina 1 di 1

c'è vita dopo la morte? 1>42

Inviato: 16 lug 2014, 01:20
da olivia
Ieri è morta la mia amata zia e sono rimasta al suo capezzale per ore assistendo anche alla vestizione, fin quando non l'hanno messa nella bara.
E' stato tutto molto strano perché un minuto c'era e parlava e un'ora e mezza dopo la stavano truccando.
Allora oggi mi sono sentita di chiedere

C'è vita dopo la morte? 1.2.3.4>42

e Dov'è adesso mia zia? 41.3>26

Mia zia può vedermi? 27 secco


Cosa dite degli esagrammi vicini che sono usciti? 41/42, 26/27..


41.3.
Hilary a riguardo dice che "Non è facile sacrificare la sicurezza del gruppo e intraprendere un viaggio verso posti nuovi, da solo e contando solo sulle proprie forze. Ma si tratta di un'offerta che vale la pena fare: prendendo l'iniziativa di camminare soli si è in grado di attirare una relazione più autentica, consentendo la possibilità di essere di maggior aiuto"

Un amico dice:
diminuzione e aumento, inizio della fioritura e del declino, segni che sono ciclici l'un l'altro
aumento di densità, diminuzione di densità quando l'anima si incarna e quando ritorna

Re: c'è vita dopo la morte? 1>42

Inviato: 16 lug 2014, 01:22
da olivia
Lettura di un amico:
1.2.3.4
1 è l'energia pura (l'anima è energia).
1.2: compare nel campo (la terra: incarnazione);
1.3: le vicende della vita;
1.4: si prepara al salto per volare (morte).
42: aumento vibrazionale, potrebbe essere lo stato vibratorio più alto che ha l'anima svincolata dalla materia, o il fatto che l'anima vada ad accrescere la materia con la sua presenza.

Mi sembra che descriva più la vita che ciò che viene dopo.

Re: c'è vita dopo la morte? 1>42

Inviato: 16 lug 2014, 01:43
da fgalassi
Ciao Olivia.

Sono domande importanti quelle che fai.

Non possono avere a mio parere risposte 'oggettive' e 'assolute', quindi valide per tutti.

In quanto ateo il mio rapporto con la morte sarà senz'altro diverso da chi crede nel paradiso o altre variazioni.

Sulla questione 'i cinesi' e l'Yijing hanno molto da dire, naturalmente.

Ma dobbiamo separare, ciò che fa parte di un pensiero stratificato e diverso dal nostro (occidentale) e ciò che noi possiamo 'fare' con scampoli di questo pensiero attraverso il Libro dei Mutamenti.

Mi auguro che tu possa trovare quello che cerchi.

Ho da pochi minuti inserito un argomento nella sezione 'approfondimenti' che tocca superficialmente la questione 'morte'.
Molto altro ci sarebbe da dire.
Vediamo.

Un abbraccio, senza conoscerti.

Re: c'è vita dopo la morte? 1>42

Inviato: 16 lug 2014, 02:07
da olivia
In realtà l'i ching non risponde..

ma il mio amico mi fa notare che se ci fosse questo salto, cioè se mutasse anche la quinta linea, l'1 muterebbe nel 27 (può vedermi mia zia adesso?)

e il 27 è allora il generarsi, il prendere nutrimento. dov'è mia zia adesso? si sta nutrendo, riposando prima di ripartire forse per un altro ciclo della vita illustrato nel primo lancio 1>42. Quindi non è che non mi vede, è che è impegnata a fare altro.

Re: c'è vita dopo la morte? 1>42

Inviato: 27 ago 2014, 12:24
da Viandante
L'esagramma 1 è composto dai due trigrammi che hanno come elemento il cielo. Doppio cielo dunque, cioè il Cielo per eccellenza, il luogo dello Spirito che si fa materia con l'elemento che lo accoglie (2, la Terra).
L'animale associato all'esagramma è il drago, cioè una creatura che non è di questo mondo.

Direi quindi che un grosso indizio te l'ha già dato.
Riguardo le linee mobili, mi piace la tua interpretazione.
Leggendola così, mi balza alla mente un film che vidi anni fa, dove esisteva la teoria di Gaia. Secondo questa, ogni spirito si incarna per vivere esperienze e, al termine della vita, esso ritorna allo spirito della Terra, Gaia, portando con se quello che ha imparato.
Si tratta di un argomento da film ma che certamente è ispirata alle teorie della vita dopo la morte e della necessità di vivere ancora ed ancora per arricchire lo spirito (ti consiglio Brian Weiss o le testimonianze di premorte sul sito NDERF, se vuoi approfondire l'argomento).
In quest'ottica, il discorso fila: si parte dal cielo, si cammina sulla Terra, si fa un salto verso l'ignoto con la morte e ci si congeda dalla vita arricchiti dell'esperienza.

Con l'esagramma 41.3 potrebbe dirti che chi è rimasto in vita ha perso una persona nel viaggio, tua zia. Ma chi viaggia da solo (e quale viaggio è più solitario della morte?) trova compagnia lungo il percorso. L'esagramma 26 lo vedo pertinente nell'immagine: imparare i detti del passato (e chi meglio di un antenato può insegnarli?)

Riguardo l'esagramma 27 Si potrebbe azzardare che lei stia facendo attenzione su come tu stia alimentando il tuo spirito, insomma che in qualche modo si prenda cura di te ma anche la tua interpretazione è pertinente.

Sulle coppie progressive 41/42 e 26/27 non saprei.

Ad ogni modo, condoglianze, anche se ho letto solo ora.