Pagina 1 di 1
20 la Contemplazione
Inviato: 18 mar 2014, 16:11
da bufalina73
La domanda era su come aumentare l'autostima senza per questo sopravalutarsi,la risposta completa è stata 20 (6 al3 -6al 4)33 la Ritirata-
Qualsiasi chiarimento sarà gradito.Grazie

Re: 20 la Contemplazione
Inviato: 18 mar 2014, 21:46
da giova
da neofita credo sia un messaggio in cui ti viene invitato a guardarti dentro e ad analizzare gli avvenimenti della tua vita per trarne insegnamenti. ritirata significa non agire esterno, ma un guardarsi dentro. in sostanza l'autostima viene data non da un agire esterno, ma da una contempazione interna a cui segue un agire ponderato e non avventato.
naturalmente aspetto commenti dei piu esperti anche per vedere se la mia valutazione è corretta.

Re: 20 la Contemplazione
Inviato: 19 mar 2014, 15:26
da Valter Vico
Concordo con Giova. Al guardarsi dentro, aggiungerei solo, secondo la quarta linea, l'osservare ed il contemplare il mondo.
Questa dualità fra osservazione del mondo esterno ed introspezione mi ricorda un altro brano dell'I Ching:
Quando Pao Hsi (Fu Xi) governava il mondo nella più remota antichità, egli innalzò lo sguardo e contemplò le immagini del cielo, abbassò lo sguardo e contemplò gli avvenimenti sulla terra. Egli contemplò i disegni degli uccelli e degli animali e l'adattamento ai luoghi. Direttamente egli partì da da se stesso, indirettamente egli partì dalle cose. Così inventò gli otto trigrammi per entrare in comunicazione con le virtù degli dei luminosi e per mettere ordine nelle condizioni di tutti gli esseri.
(I Ching – Ta Chuan, Il grande trattato – Sez. II, cap. II, §1)
che, a sua volta, mi fa venire in mente la celebre frase di Kant:
“Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me”
(Immanuel Kant – da “Critica della ragion pratica” ed epitaffio sulla tomba del filosofo)
Qualche altro approfondimento sull'esagramma lo puoi trovare qui:
http://wiching.wordpress.com/interpreta ... a-visione/
Re: 20 la Contemplazione
Inviato: 20 mar 2014, 14:24
da bufalina73
Sono d'accordo e vi ringrazio entrambi con i chiarimenti ,tuttavia il significato del secondo esagramma la Ritirata mi sfugge ,in particolare non riesco ad interpretarlo come esagramma finale e non di partenza....grazie
Re: 20 la Contemplazione
Inviato: 20 mar 2014, 14:26
da bufalina73
Rtfc: Vi ringrazio per i chiarimenti ...
Re: 20 la Contemplazione
Inviato: 20 mar 2014, 15:18
da Valter Vico
Potresti spiegare meglio cosa significano per te l'esagramma "di partenza" e quello "finale"?
Re: 20 la Contemplazione
Inviato: 20 mar 2014, 16:22
da bufalina73
Mi scuso per non aver usato la corretta terminologia , per esagramma di partenza intendo il primo 20 la Contemplazione che è apparso con 2 linee mobili la terza e la quarta trasformandosi nel 33 la Ritirata ,che quindi rappresenterebbe l'esito finale dell'intera situazione....

Re: 20 la Contemplazione
Inviato: 20 mar 2014, 17:02
da Valter Vico
Cara Bufalina, non credo sia una questione di termini, ma piuttosto di significato che si da all'esagramma che si ottiene dalla mutazione. Secondo me considerarlo l'esito finale della situazione è una forzatura che in molti casi, probabilmente anche questo, rischia di portare fuori strada. Pierre Faure, opportunamente, lo chiama esagramma di prospettiva, il che indica che può rappresentare una prospettiva futura, ma, più in generale, un punto di vista da cui inquadrare la situazione.
Re: 20 la Contemplazione
Inviato: 21 mar 2014, 16:33
da bufalina73
Grazie Valter, leggendolo in questa chiave, come esagramma di prospettiva e come punto di vista in cui inquadrare una situazione,
allora il 33 ,la Ritirata può essere interpretato non come un invito alla passività bensì ad allontanarsi dalla confusione per concentrarsi su uno specifico obiettivo in modo da ottenere dei risultati tangibili che possano riconfermare il proprio valore agli occhi del mondo- e quindi a se stessi -in modo da recuperare la propria autostima -
Sapere chi si è ,avere delle solide basi è importante per mantenersi saldi nel caos della vita
