Così in generale, senza conoscere l'argomento cui si riferisce il lancio, e la domanda, trovo difficile dare una risposta precisa. Bisogna poi vedere anche quali sono le tue aspettative riguardo questi legami "forti" cui ti riferisci, o meglio, quando viene fuori il 4, per mia esperienza, trattasi sempre di questioni in cui abbiamo una forte aspettativa o desiderio o impazienza di sapere o risolvere questioni delicate e complesse che avrebbero bisogno di un approccio più maturo e responsabile, o spesso questioni in cui non abbiamo molta voglia di metterci in discussione (troppo scomodo guardarsi dentro! intere generazioni di umani lo sanno!

)
Sarebbe utile, qui, anche vedere cosa scrive a proposito del 4 la tanto dibattuta Carol K. Anthony nel suo commentario all'I Ching da poco tradotto in italiano col titolo: "Guida all'I Ching" poichè si concentra molto sulle dinamiche psicologiche e interpersonali insite in ciascun esagramma. Non so se possiedi questo testo o te lo puoi procurare, ma per il momento ti illustro in linea di massima come interpreta il 4 da un punto di vista esperienziale e intuitivo.
"Una nuova lezione; stai imparando qualcosa che non hai mai saputo prima" p. 39 infatti lei vede questo esagramma come la rappresentazione di un processo di apprendimento, dall'immaturità alla maturità intesa in senso psichico, attraverso la guida del proprio Sé superiore, rappresentato dall'I Ching, chiamato anche "saggio", poichè è la parte saggia di noi stessi. Ti cito qualche paragrafo:
"Nell'avvicinare il saggio dovremo fare in modo di liberarci delle idee predeterminate che ostacolano l'apprendimento. Può essere che abbiamo paura che la sua risposta sconvolga le nostre difese, o che saremo incapaci di affrontare la verità di una qualche situazione. Nella stoltezza della gioventù spirituale non riusciamo a capire che conoscere la verità alleggerisce sempre il nostro fardello, sollevando gli oneri oppressivi della paura e del dubbio" p. 39
Il Saggio qui è da intendersi come una funzione superiore della nostra psiche, il nostro Sé superiore, di cui l'I Ching stesso è rappresentazione. Per Sè si intende questo
http://it.wikipedia.org/wiki/S%C3%A9_%28psicologia%29
Per quanto riguarda le dinamiche interpersonali, la Anthony ribadisce l'importanza di non attaccarsi alle persone cui siamo affezionati (p. 41) ma di avere la maturità necessaria per lasciarli andare, lasciar loro vivere la vita con i suoi alti e bassi, permetter loro di vivere le lezioni, magari anche dure, che la vita può presentare. Rispettare il loro spazio vitale, che è sacrosanto "Dare spazio alle persone è una forma di amore universale che permette loro di tornare indietro nel tempo, al loro vero sé." Questo mi ricorda proprio il tuo lancio di prima col 19
L'esagramma esorta a rimanere in contatto col proprio Sè superiore, attraverso l'intuito, a restare ricettivi ai messaggi che ci vengono dati senza ignorarli perchè sono troppo scomodi!

Spesso questo avviene quando il nostro Ego si confronta/scontra con quello che Jung chiamava Coscienza Superiore, il cui limpido specchio è l'I Ching. L'I Ching implica sempre un lavoro profondo di analisi cui non sempre siam predisposti ("la verità mi fa male lo sooo" cantava Caterina Caselli!

Anche se abbiamo la tendenza ad usarlo ed abusarlo come strumento per conoscere fatti della nostra vita quotidiana (tornerà? mi amerà? riuscirò a....? ), prima o poi ci metterà davanti a noi stessi, alle nostre scelte, alle nostre convinzioni e debolezze. E prima o poi dovremo affrontarle per crescere. Questo è il grande insegnamento di questo esagramma 4. Ma è anche la sfida che ci propone l' I Ching. Crescere.
Do78 ha scritto:Grazie molte per l'aiuto nell'interpretazione!
Approfitto per chiedere, senza aprire un altro argomento, cosa può significare un 4 che evolve in 57.
A me il 4 esce davvero spesso, quando chiedo lumi riguardo a un paio di legami forti, che mi sembrano complicati.