Pagina 1 di 1

19.1,6>4

Inviato: 28 gen 2014, 17:53
da Do78
Ho lanciato le monete prima dell'incontro con una persona con la quale c'è intesa e grande affetto.
Da parte sua non ho mai capito cosa c'è veramente.
Ho chiesto YJ quale avrebbe dovuto essere l'atteggiamento migliore per mantenere in vita questo rapporto (al quale comunque io tengo), vista anche l'imminente partenza di questa persona (che starà via per diverso tempo).
Il lancio sembra propizio nella sua prima parte (e in effetti c'è stato avvicinamento reciproco, nel tempo in cui siamo stati assieme), ma non capisco la seconda. Il 4 indica la stoltezza giovanile... quindi l'avvicinamento è in fondo una sciocchezza dell'immaturità (di entrambi) o è un monito da parte di YJ (Se egli importuna non do responso) e un incitamento ad "arrangiarsi" e a scrutare autonomamente dentro sè?
Grazie molte!

Re: 19.1,6>4

Inviato: 28 gen 2014, 22:21
da Antar Laxmi
Però se leggi la sentenza del 19: "all'ottavo mese vi è sciagura", significa che non adesso ma più avanti le cose potrebbero non mettersi bene. Ciò che è bello adesso sarà destinato a finire. Quindi innanzi tutto avvicinarsi a questa persona con la consapevolezza che nulla può durare per sempre. Forse l'ostacolo sta proprio nella lontananza fisica cui sarete costretti vostro malgrado. Il 4 è sempre un richiamo alla maturità interiore: potrebbe essere un monito per ricordarti di ricercare sempre un tuo equilibrio, una tua centratura, al di là dell'andamento dei rapporti interpersonali. Ricordarti che lasciare libero l'altro nel rapporto senza cercare di tenerselo stretto a tutti i costi (rompendo magari le scatole all'I Ching per capire come riuscirci :D ). Accettare quello che sarà (un distacco, una separazione, un cambiamento profondo...boh) è la cosa più importante. La soluzione suggerita qui forse è quella di "lasciar andare" e "accettare" senza voler intervenire forzatamente nel corso degli eventi e nella vita delle persone che amiamo. Questa è la chiave anche dell'Amore, quello vero :)

Re: 19.1,6>4

Inviato: 30 gen 2014, 16:32
da Do78
Grazie molte per l'aiuto nell'interpretazione!
Approfitto per chiedere, senza aprire un altro argomento, cosa può significare un 4 che evolve in 57.
A me il 4 esce davvero spesso, quando chiedo lumi riguardo a un paio di legami forti, che mi sembrano complicati.

Re: 19.1,6>4

Inviato: 01 feb 2014, 15:13
da Antar Laxmi
Così in generale, senza conoscere l'argomento cui si riferisce il lancio, e la domanda, trovo difficile dare una risposta precisa. Bisogna poi vedere anche quali sono le tue aspettative riguardo questi legami "forti" cui ti riferisci, o meglio, quando viene fuori il 4, per mia esperienza, trattasi sempre di questioni in cui abbiamo una forte aspettativa o desiderio o impazienza di sapere o risolvere questioni delicate e complesse che avrebbero bisogno di un approccio più maturo e responsabile, o spesso questioni in cui non abbiamo molta voglia di metterci in discussione (troppo scomodo guardarsi dentro! intere generazioni di umani lo sanno! :D )
Sarebbe utile, qui, anche vedere cosa scrive a proposito del 4 la tanto dibattuta Carol K. Anthony nel suo commentario all'I Ching da poco tradotto in italiano col titolo: "Guida all'I Ching" poichè si concentra molto sulle dinamiche psicologiche e interpersonali insite in ciascun esagramma. Non so se possiedi questo testo o te lo puoi procurare, ma per il momento ti illustro in linea di massima come interpreta il 4 da un punto di vista esperienziale e intuitivo.
"Una nuova lezione; stai imparando qualcosa che non hai mai saputo prima" p. 39 infatti lei vede questo esagramma come la rappresentazione di un processo di apprendimento, dall'immaturità alla maturità intesa in senso psichico, attraverso la guida del proprio Sé superiore, rappresentato dall'I Ching, chiamato anche "saggio", poichè è la parte saggia di noi stessi. Ti cito qualche paragrafo:
"Nell'avvicinare il saggio dovremo fare in modo di liberarci delle idee predeterminate che ostacolano l'apprendimento. Può essere che abbiamo paura che la sua risposta sconvolga le nostre difese, o che saremo incapaci di affrontare la verità di una qualche situazione. Nella stoltezza della gioventù spirituale non riusciamo a capire che conoscere la verità alleggerisce sempre il nostro fardello, sollevando gli oneri oppressivi della paura e del dubbio" p. 39
Il Saggio qui è da intendersi come una funzione superiore della nostra psiche, il nostro Sé superiore, di cui l'I Ching stesso è rappresentazione. Per Sè si intende questo http://it.wikipedia.org/wiki/S%C3%A9_%28psicologia%29
Per quanto riguarda le dinamiche interpersonali, la Anthony ribadisce l'importanza di non attaccarsi alle persone cui siamo affezionati (p. 41) ma di avere la maturità necessaria per lasciarli andare, lasciar loro vivere la vita con i suoi alti e bassi, permetter loro di vivere le lezioni, magari anche dure, che la vita può presentare. Rispettare il loro spazio vitale, che è sacrosanto "Dare spazio alle persone è una forma di amore universale che permette loro di tornare indietro nel tempo, al loro vero sé." Questo mi ricorda proprio il tuo lancio di prima col 19 :)
L'esagramma esorta a rimanere in contatto col proprio Sè superiore, attraverso l'intuito, a restare ricettivi ai messaggi che ci vengono dati senza ignorarli perchè sono troppo scomodi! :) Spesso questo avviene quando il nostro Ego si confronta/scontra con quello che Jung chiamava Coscienza Superiore, il cui limpido specchio è l'I Ching. L'I Ching implica sempre un lavoro profondo di analisi cui non sempre siam predisposti ("la verità mi fa male lo sooo" cantava Caterina Caselli! :-D Anche se abbiamo la tendenza ad usarlo ed abusarlo come strumento per conoscere fatti della nostra vita quotidiana (tornerà? mi amerà? riuscirò a....? ), prima o poi ci metterà davanti a noi stessi, alle nostre scelte, alle nostre convinzioni e debolezze. E prima o poi dovremo affrontarle per crescere. Questo è il grande insegnamento di questo esagramma 4. Ma è anche la sfida che ci propone l' I Ching. Crescere.


Do78 ha scritto:Grazie molte per l'aiuto nell'interpretazione!
Approfitto per chiedere, senza aprire un altro argomento, cosa può significare un 4 che evolve in 57.
A me il 4 esce davvero spesso, quando chiedo lumi riguardo a un paio di legami forti, che mi sembrano complicati.

Re: 19.1,6>4

Inviato: 02 feb 2014, 16:51
da Do78
Grazie per il tuo aiuto, davvero, Antar Laxmi.
Farò tesoro dei tuoi consigli. Bisognerà che compri anche quel libro, che hai consigliato e non conosco, e che mi pare importante. :)
E mediterò sul 4, perchè è davvero un numero ricorrente quando chiedo al libro di aiutarmi nell'interpretare alcuni aspetti della mia vita (soprattutto in relazione all'uomo in questione).
Credo che, nello specifico, il problema sia un "crescere" più che un "lasciar andare". E mi chiedo se non è forse la persona con cui mi interfaccio quella che, a sua volta, deve crescere (ha avuto con me, nel tempo, l'atteggiamento di un adolescente in crisi).

Re: 19.1,6>4

Inviato: 02 feb 2014, 18:53
da Antar Laxmi
"E mi chiedo se non è forse la persona con cui mi interfaccio quella che, a sua volta, deve crescere (ha avuto con me, nel tempo, l'atteggiamento di un adolescente in crisi)."
E' probabile Do78!! Infatti la Anthony parla anche di questa opzione, a pag. 41, l'interpretazione dipende da come hai posto l'eventuale domanda all'oracolo, gli esagrammi sono molto aperti e suscettibili di infinite sfumature interpretative ed è sempre il come poni la domanda che aiuta a scegliere tra queste . Un caro saluto a te