Pagina 1 di 1

14>33 vs 64>56

Inviato: 15 ott 2013, 20:17
da berenix13
Ciao a tutti!
Dunque, dunque...parliamo di lavoro!!! Finalmente sta procedendo magnificamente...Procede bene sia il lavoro in sé, sia il rapporto con i colleghi, e poiché mi è stata data una grande opportunità (come a me, così anche ad altri colleghi in gambissima), qualche giorno fa ho voluto chiedere: "Qual è il giusto modo per approcciarmi a questo stato di cose (persone, lavoro)?"...14.1.2.5>33! Le linee del 14 sembrano alquanto incoraggianti...è il 33 che, in relazione a come stanno andando le cose (ciò bene), e ai consigli del 14, non riesco proprio ad interpretare!!!
Mentre, fresco di serata è questo strano 64.2.3>56 in risposta alla domanda: "come potrebbe evolvere la mia vita lavorativa all'interno di questa società?"...onestamente...non saprei come raccapezzarmi :(
Mi date una mano???
;)

Re: 14>33 vs 64>56

Inviato: 16 ott 2013, 14:11
da wrzy
L'immagine del 14 è: fuoco sopra al cielo, il nobile riesce a distinguere il male dal bene. I trigrammi corrispondenti denotano intelligenza, chiarezza e forza. Il segno è molto bello, al posto del sovrano c'è l'unica linea yin ed è su posto forte, correlata correttamente, al contrario del 9 al primo posto che contiene un'ammonizione, non avvicinarsi a ciò che è dannoso. 9 al secondo posto, posizione centrale del trigramma del cielo, mostra un carro (un contenitore) al quale possiamo far prendere la direzione che vogliamo senza commettere errori, idealmente nel carro sono i meriti accumulati nel corso del tempo, la forza di questa linea è subordinata (può essere usata) dal signore governante, il 6 al quinto posto che è umile e sincero, venendo così ricambiato da tutte le altre linee (i colleghi). Il legame col 33 riguarda principalmente la 5 del 14, l'umiltà della quale potrebbe dar luogo a eccessiva confidenza e rischio di conflitto. Nell'immagine del 33 il nobile mantiene le distanze, con dignità e senza richiamare l'attenzione delle persone meschine su di se. Il 33 in questo caso non credo implichi una ritirata bensì una strategia atta a consolidare per quanto possibile il successo predetto dalla 14, inaccessibili come il cielo. La seconda combinazione non mi pare poi così differente, nel 64 tutte le linee sono al posto sbagliato ma hanno corretta correlazione, il 9 al secondo posto ha un responso fausto, perchè è centrale, suggerisce di frenare le ruote del carro il che può essere interpretato come - evitare il troppo entusiasmo (nel giudizio il richiamo è di non pretendere di dare una direzione agli eventi), o anche: si ha la forza sufficiente per non farsi trascinare. La terza è meno favorevole, prima del compimento, sarebbe il momento adatto ma forse non si ha sufficiente forza, tuttavia "vantaggioso attraversare la grande acqua". Il Viandante suggerisce che il modo idoneo di comportarsi è come se si fosse uno straniero in viaggio, come il fuoco sull'erba del monte, non si sofferma: grande volontà e piccole aspettative. Ciao a tutti