Pagina 1 di 1

17.1>45

Inviato: 29 ago 2013, 14:10
da l_incosciente
Ciao a tutti,
c'è un obiettivo in questo periodo che continua a sfuggirmi da un po' e ogni volta che mi ci avvicino mi scivola tra e dita.
Oggi, chiedendo al Libro se lo raggiungerò mai (domanda che non mi era mai venuto in mente di porre), la risposta è stata 17.1>45

Io l'ho interpretato come un "la marea sta cambiando", quasi che fosse l'obiettivo stesso che mi casca fra le mani, ma mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.

Grazie e ciao!

Re: 17.1>45

Inviato: 29 ago 2013, 18:34
da Valter Vico
Io l'ho interpretato come un "la marea sta cambiando", quasi che fosse l'obiettivo stesso che mi casca fra le mani
Ciao Incosciente,
non mi ritrovo nella tua interpretazione e vorrei chiederti in base a quali considerazioni l'hai tratta dal responso.

Re: 17.1>45

Inviato: 29 ago 2013, 19:03
da l_incosciente
Caspita... Dipende da tanti fattori, non ultimo certamente il mio coinvolgimento. Come detto è una cosa a cui sto dietro da tempo.
In definitiva è stata la prima linea, ma mi sa che non ho una buona trad del Wilhelm.
Nella mia c'è scritto che i rapporti fra chi segue e chi guida possono scambiarsi, adesso ho controllato online sulla trad inglese e parlano solo di "relation between leader and followers changes" il che cambia tutto.

Mi piacerebbe sapere quale sarebbe la tua interpretazione.

Grazie e ciao

Re: 17.1>45

Inviato: 29 ago 2013, 23:28
da Valter Vico
Personalmente preferisco cercare di avere un rapporto diretto con l'I Ching prima di farmi confondere dalle interpretazioni divergenti dei commentatori.
Vorrei suggerirti di prenderti un po' di tempo per riflettere sul testo dei Libro dei Mutamenti e scoprire quali parti ti risuonano di più in relazione alla questione sulla quale l'hai interrogato.
Per tua comodità ti riporto il testo del responso tratto da http://www.labirintoermetico.com/09IChing/

17. Il Seguire

Sentenza: Il Seguire. Suprema riuscita. Propizio oracolo. Nessuna sfortuna.
Commento alla Sentenza: Il Seguire: una linea dura scende sotto le linee morbide. I trigrammi sono il "mobile" e il "gioioso": questo è il Seguire. «Suprema riuscita; propizio oracolo; nessuna sfortuna»; ogni cosa sotto il cielo segue il corso del tempo. Il tempo del Seguire riveste grande importanza.

Immagine: Dentro il Lago c'è il Tuono: questa è l'immagine del Seguire. Ispirandosi ad essa, il signore, quando scende la notte, rincasa per ristorarsi e riposare.

Serie: Dove vi è fervore ci sono certamente seguaci. Per questo viene il segno: il Fervore.
Segni misti: Il Seguire non tollera vecchie ragioni.

Sentenze aggiunte: Gli eroi addomesticarono il bue e imbrigliarono il cavallo. Così fu possibile trascinare pesanti carichi e raggiungere lontane regioni, e ciò fu utile al mondo. Questo lo trassero certamente dal segno: il Seguire.

Linea 1 - Yang (9): Cambiamento al palazzo. Oracolo fausto. Uscire di casa per incontrare gente porta successo.
Commento: «Cambiamento al palazzo»: [La prima linea, essendo dura] segue correttamente ed è «fausta». «Uscire di casa per incontrare gente porta successo», non ci si perde.

45. La Raccolta

Sentenza: La Raccolta. Riuscita. Il Re si reca al tempio ancestrale. Propizio vedere un grande uomo. Riuscita. Propizio oracolo. Offrire grandi sacrifici è fausto. Propizio quando c'è un luogo in cui andare.
Commento alla Sentenza: La Raccolta vuol dire: accumulazione. "Devoto" e "gioioso"; la quinta linea dura è centrale e trova corrispondenza con la seconda linea morbida. Perciò gli altri si raccolgono attorno a lui. «Il Re si reca al tempio ancestrale»: con pietà filiale, presenta la sua offerta. «Propizio vedere un grande uomo; riuscita», perché l'accumulazione si compie in modo corretto. «Offrire grandi sacrifici è fausto; propizio quando c'è un luogo in cui andare», perché ciò è devoto al comando del cielo. Osservando come tutte le cose sono raccolte insieme, riusciamo a scorgere la natura di tutte le cose nel cielo e sulla terra.

Immagine: Il Lago sopra la Terra: questa è l'immagine della Raccolta. Ispirandosi ad essa, il signore prepara le armi e si mette all'erta contro ogni imprevisto.

Serie: Quando gli esseri si incontrano l'uno con l'altro, allora si accumulano. Per questo segue il segno: la Raccolta. Raccolta significa accumulazione.
Segni misti: Raccolta significa accumulazione.

Re: 17.1>45

Inviato: 30 ago 2013, 00:29
da l_incosciente
Ti ringrazio!
Ti chiedo un ulteriore cortesia, se puoi.
Non so cosa significhino alcuni termini tipo "Serie" o "Segni misti". Mi sapresti qualche risorsa (preferibilmente online ma anche libri van benissimo) dove possa capire cosa sono queste cose e come influiscano sul l'interpretazione dell'essgramma?


Grazie e ciao

Re: 17.1>45

Inviato: 30 ago 2013, 10:04
da Valter Vico
Serie e Segni Misti sono parte delle "10 Ali", i commentari classici dell'I Ching che sono parte integrante del libro.
Trovi la spiegazione su queste belle schede didattiche di Tiziano
https://docs.google.com/file/d/10OHwOQg ... edit?hl=it
altre risorse on line introduttive sono indicate in questo post
viewtopic.php?f=23&t=3058
fra queste ti consiglio l'introduzione del testo di Ferrero
http://www.labirintoermetico.com/09IChi ... errero.pdf

Buon lavoro

Re: 17.1>45

Inviato: 30 ago 2013, 10:14
da l_incosciente
Grazie!
Per l'augurio e per il materiale :)

Ciao