Alla domanda yi ha risposto 20 2. -->49
In internet ho trovato questa interpretazione: "La seconda variante è positiva, ma solo in posizione ricettiva
(femminile): se si agisce sulla linea della vitalità come se si stesse a
guardare “attraverso uno spiraglio”, cioè indirettamente e con
leggerezza, allora il risultato è “la riuscita” del 59, la Dissoluzione dei blocchi
energetici e la riacquisizione del “soffio” .
cosa ne pensate? che cosa vorrebbe dire, nel pratico, guardare da uno spiraglio di una porta? forse che non devo assumere il controllo della situazione ma lasciare che gli eventi fluiscano?
Grazie!
cosa fare x migliorare la propria situazione di vita?
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 24
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 20 mar 2013, 10:36
- Aulentissima
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 23 ott 2012, 12:30
Re: cosa fare x migliorare la propria situazione di vita?
Posto che 20,2 dà 59 (come poi hai correttamente scritto e interpretato), la seconda linea del 20 mi pare stia a indicare in questo caso un atteggiamento di secondarietà, come un voler sapere prima di immettersi negli eventi, o un guardare dal di fuori senza sporcarsi le mani.
In ogni caso, la tua conclusione finale è corretta: riacquisire quell'atteggiamento più naturale e spontaneo che fa sì che tra noi (e perciò i nostri desideri) e la realtà esterna (ovvero le circostanze) si instauri un'interazione più fluida e rispondente.
E interazione vuol dire che la cosa è reciproca.
In ogni caso, la tua conclusione finale è corretta: riacquisire quell'atteggiamento più naturale e spontaneo che fa sì che tra noi (e perciò i nostri desideri) e la realtà esterna (ovvero le circostanze) si instauri un'interazione più fluida e rispondente.
E interazione vuol dire che la cosa è reciproca.
- Vanessa Passoni
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
- Località: Milano
Re: cosa fare x migliorare la propria situazione di vita?
Questa linea si riferisce a una situazione oggettiva dovuta alle abitudine sociali dei cinesi. Le donne non erano quasi mai ammesse alle discussioni importanti e per sopperire alla carenza di informazioni erano costrette ad origliare. Questa posizione non era previlegiata ovviamente, talvolta non si capiva tutto, non si vedeva cosa accadeva e chi parlava, lasciando quindi spazio sia a incomprensioni che errori di valutazione piuttosto grossolani.
Traslando l'interpretazione alla tua domanda, il consiglio è semplice: allarga i tuoi orizzonti, non accontentarti del tuo piccolo punto di vista e cerca di dissolvere ciò che ti separa dagli altri. Ciao!
Traslando l'interpretazione alla tua domanda, il consiglio è semplice: allarga i tuoi orizzonti, non accontentarti del tuo piccolo punto di vista e cerca di dissolvere ciò che ti separa dagli altri. Ciao!