Pagina 1 di 1
1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 15:07
da Ribbon
Ciao a tutto il forum,
buona domenica
Ho voluto chiedere una domanda al libro,su quando mi potrebbe capitare una certa cosa,un certo evento che sto aspettando".
Non ho mai posto domande di questo tipo,quindi prendo tutto con le pinze.

So che qui se ne è discusso varie volte,e che ad alcune persone ha funzionato,mi pare Aulentissima.
1.5 che muta nel 14.
Ho notato che l'esagramma 1 è associato al mese di maggio/giugno,è corretto? Come posso calcolare eventualmente il giorno,approssimativamente?
Grazie

Re: 1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 15:46
da Aulentissima
Come ho già risposto ad altri per la stessa domanda, ricordo che le discussioni da cui si ricostruisce il metodo della datazione sono presenti nel materiale del vecchio forum di Facebook di cui Tiziano ha reso disponibile il download. Se non ricordo male, in quello del 2010 e del 2011.
Ad essi si associa la tabella della Ffarrington per l'assegnazione temporale e i numeri da attribuire alla Sequenza del Cielo Anteriore e Posteriore. Inoltre è necessario conoscere la domanda per identificare la linea che mostra l'esito. È una cosa lunga e complessa da esporre ma se ne può venire a capo partendo da lì.
Re: 1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 15:49
da Ribbon
Vado a darci un'occhiata,ti ringrazio.
Io stavo dando un'occhiata a questa pagina :
viewtopic.php?f=15&t=72,ti riferisci a questa?
La domanda è relativa ad una chiamata lavorativa che sto aspettando.
Re: 1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 16:11
da Ribbon
Sto provando a guardare il calcolo che avevi fatto tu,Aulentissima
Avevo promesso che qualora fossero arrivati gli "ospiti inaspettati" della VI del 5, in carne e ossa, o comunque palesemente, vi avrei informati.
Eccomi. Secondo il calcolo della datazione sulla Sequenza del Cielo Anteriore, per il 5 > 26 io ho
1 (Creativo)+6 (Abissale)+2 (intriseco Sereno)+3 (intriseco Risaltante) +7 (mutato Arresto) +4 (intrinseco mutato Eccitante)=23
23+12 febbraio (VI linea del 5, secondo tabella Ffarrington) =7 marzo.
Il 7 marzo sono venuti, previa telefonata il giorno prima, nel mio studio due persone con una richiesta d'urgenza: concludere un lavoretto lasciato a metà da un altro studio.
Certo la cosa non mi entusiasmò ma accolsi la richiesta. Da lì si è avviato un rapporto ben più ampio e soddisfacente, insospettabile all'inizio.
Bello, vero?

Da dove dovrei partire per calcolare tutto ciò?

Re: 1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 16:25
da Aulentissima
Sì, a quel link c'è la tabella Ffarrington. Il calcolo però è spiegato nelle vecchie discussioni di Facebook. Mi spiace ma sto lavorando per ora (sono in studio) e non posso ricostruirtelo io. Ci vorrebbe tanto più tempo. Potrei farti il calcolo ad hoc anche se non ha molto senso e non credo che studiare Yi sia questo...anche perché non mi piace il ruolo che così assumerei.
Re: 1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 16:41
da Ribbon
Figurati,sei stata fin troppo gentile!
Proverò a studiarmelo per bene
Grazie ancora!
Re: 1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 16:47
da Aulentissima
Ecco: ho trovato il link da cui scaricare il materiale delle vecchie discussioni su FB, utilissime non solo per il metodo di cui chiedi ma vera miniera di insegnamenti:
http://www.facebook.com/groups/noieilmu ... 230533731/
Re: 1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 17:03
da Rydo
Si potrebbe mettere questo link nella sezione Approfondimenti, magari richiamando esplicitamente l'argomento(metodo per il calcolo di una data, o una cosa così), in modo che sia facile per tutti ritrovare discussione e metodo?
Se per gli amministratori è ok, naturalmente...
Re: 1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 17:06
da Ribbon
Grazie,Aulentissima.
Quanto materiale!!! impressionante,molto utile.
Si,Rydo.Sarebbe un'ottima idea.
Re: 1.5 - 14
Inviato: 28 apr 2013, 19:00
da Aulentissima
Prego, Ribbon
