L'arte della strategia cinese consiglia di muovere battaglia solo quando si è sicuri di vincere.
È questo il caso?
Manifestare fervore in modo intempestivo "reca sciagura", piuttosto sarebbe meglio aspettare che "gli amici si schierassero spontaneamente intorno a te come i capelli attorno ad una fibbia".
"È opportuno, considerando il sentimento che provo, che io aspetti questo ragazzo ?"
Il responso è stato 24.1.4 > 16
Mi sembra che il responso evidenzi proprio il dilemma fra il palesare ed il coltivare interiormente questo sentimento.
Suppongo che questo impulso al movimento sia rappresentato nei due esagrammi dall'unica linea yang.
Nel 24 questo sentimento è ancora immaturo e deve rimanere protetto e riposto.
Nel 16 può uscire allo scoperto, ma devono essere maturate le condizioni per cui sia effettivamente e spontaneamente corrisposto. Apparentemente adesso queste condizioni non ci sono perchè la distanza è grande (24.1) e ci sono condizioni ambientali che impediscono una reale affinità e quindi la relazione (24.4).
Nei due esagrammi c'è uno scambio fra i trigrammi componenti: il Tuono, l'impulso al movimento, e la Terra, devozione. Il Tuono è anche il figlio primogenito e la Terra la madre.
Nel 24 si tratta di un neonato inerme (il sentimento) che la madre avvolge, protegge, nutre e fa crescere.
Nel 16 sono evidenziate le condizioni per cui il bambino può uscire fuori all'aperto. C'è molta teatralità, si suonano le trombe, sfilano le truppe e si distribuiscono onorificenze. Mi fa pensare a tutti i complimenti che si fanno ad un bambino quando fa dei progressi, ad esempio inizia a camminare sulle sue gambe. Il compito del genitore è di dargli fiducia, invogliarlo, rassicurarlo, ricompensarlo ed evitare che si faccia male.
Fuor di metafora: di nuovo si ribadisce che questo sentimento può essere manifestato solo se le condizioni sono tali per cui possa essere effettivamente accolto.
Se possa essere invece opportuno aspettare che si "riaprano le porte" lo puoi valutare solo tu.