2.2.3.4.5.6 > 44
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
- Aenima
- Messaggi: 187
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 23 ott 2012, 01:24
2.2.3.4.5.6 > 44
Cinque linee mutanti, il principio femminile puro diventa una donna pericolosa da tenere a bada.. o semplicemente un'apertura e un incontro di maschile e femminile? Come vedete questa evoluzione?
la domanda è "quali saranno le sue mosse?" tenendo conto che il soggetto della domanda è un uomo e l'interrogante una donna.
la domanda è "quali saranno le sue mosse?" tenendo conto che il soggetto della domanda è un uomo e l'interrogante una donna.
Re: 2.2.3.4.5.6 > 44
Ciao Aenima,
do la mia umile opinione,
Da quello che ho capito,quando mutano tante linee significa che c'è molta confusione da parte del consultante oppure la situazione è in movimento.Sei all'inizio (44) parla di porre un freno ai movimento in avanti in questa situazione.Penso che possa anche riferirsi a te,nel senso che ora tu dovresti stare attenta che le troppe fantasie su quest'uomo non ti portino in acque pericolose,cercando di evitare di seguire gli impulsi inferiori,non oltrepassando dei limiti,anche se la situazione potrebbe essere allettante.
do la mia umile opinione,
Da quello che ho capito,quando mutano tante linee significa che c'è molta confusione da parte del consultante oppure la situazione è in movimento.Sei all'inizio (44) parla di porre un freno ai movimento in avanti in questa situazione.Penso che possa anche riferirsi a te,nel senso che ora tu dovresti stare attenta che le troppe fantasie su quest'uomo non ti portino in acque pericolose,cercando di evitare di seguire gli impulsi inferiori,non oltrepassando dei limiti,anche se la situazione potrebbe essere allettante.
- Vanessa Passoni
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
- Località: Milano
Re: 2.2.3.4.5.6 > 44
Tutte le linee uscite, come dice Ribbon, ti consigliano di parlare poco (quindi impegnarti poco) e soprattutto evitare discussioni che porterebbero a liti infinite.
La seconda linea delinea una situazione in cui senza sforzo, essendo solo sè stessi, si ottiene tutto ciò che si desidera.
La terza linea è la linea della modestia, di colui che compie senza cercare ricompense, ovvero non chiede riconoscimenti ufficiali perchè sa che non verranno concessi.
La quarta linea rappresenta il sacco chiuso e legato, l'idea di non esporsi in nessun modo e di tenere per sè le proprie opinioni.
La quinta linea rimarca lo stesso concetto: discrezione, umiltà e saggezza accompagnate dalla grazia della femminilità.
La sesta linea parla da sola. I due principi non si incontrano, si scontrano e non ne usciranno senza spargimento di sangue se si contrapporranno per discutere.
Il 44 rappresenta l'andare incontro a qualcosa anche quando lo si dovrebbe evitare, la prima linea (quella su cui poggia tutta la struttura dell'esagramma) è debole, è spezzata, quindi yin e per lei il carico è gravoso perchè tutte le altre sono yang. Un esagramma molto instabile, un tempo in cui ciò che si fa incontro non è ancora ciò che si desidera, ma un cedere agli istinti di cui accennava Ribbon e che nel libro dei Mutamenti (al di là della filosofia confuciana) non vengono penalizzati ma semplicemente accettati e vissuti per ciò che sono, senza però proiettare idee che non corrispondono alla realtà. Viverli senza impegnarsi (almeno al momento, poi si vedrà).
Se la tua amica volesse il riconoscimento ufficiale della sua relazione non è proprio il momento, sia interiormente che esteriormente, può però godersela se lo desidera. Ciao
La seconda linea delinea una situazione in cui senza sforzo, essendo solo sè stessi, si ottiene tutto ciò che si desidera.
La terza linea è la linea della modestia, di colui che compie senza cercare ricompense, ovvero non chiede riconoscimenti ufficiali perchè sa che non verranno concessi.
La quarta linea rappresenta il sacco chiuso e legato, l'idea di non esporsi in nessun modo e di tenere per sè le proprie opinioni.
La quinta linea rimarca lo stesso concetto: discrezione, umiltà e saggezza accompagnate dalla grazia della femminilità.
La sesta linea parla da sola. I due principi non si incontrano, si scontrano e non ne usciranno senza spargimento di sangue se si contrapporranno per discutere.
Il 44 rappresenta l'andare incontro a qualcosa anche quando lo si dovrebbe evitare, la prima linea (quella su cui poggia tutta la struttura dell'esagramma) è debole, è spezzata, quindi yin e per lei il carico è gravoso perchè tutte le altre sono yang. Un esagramma molto instabile, un tempo in cui ciò che si fa incontro non è ancora ciò che si desidera, ma un cedere agli istinti di cui accennava Ribbon e che nel libro dei Mutamenti (al di là della filosofia confuciana) non vengono penalizzati ma semplicemente accettati e vissuti per ciò che sono, senza però proiettare idee che non corrispondono alla realtà. Viverli senza impegnarsi (almeno al momento, poi si vedrà).
Se la tua amica volesse il riconoscimento ufficiale della sua relazione non è proprio il momento, sia interiormente che esteriormente, può però godersela se lo desidera. Ciao

Re: 2.2.3.4.5.6 > 44
Grazie per i preziosi commenti, molto chiari e attinenti..
ho un solo dubbio: la domanda è "come si comporterà lui con la mia amica?" quindi in teoria non si dovrebbe riferire tutto il responso a lui?
la situazione rappresentata nelle linee dell'esagramma 2 da Vanessa è proprio quella in cui si trova la mia amica con il ragazzo che le piace, non riescono mai a trovare un punto d'incontro e finiscono sempre per scontrarsi con spargimenti di sangue, perciò tutti i consigli sembrano calzare a pennello. Mentre l'esagramma 44 parla della paura dell'uomo riguardo una femminilità che si infiltra.
Anche io quando mutano cinque linee tendo ad analizzare la linea non mutevole dell'esagramma di relazione.. in questo caso la risposta a "come si comporterà lui" secondo il vostro giudizio è che tenterà di limitare lei? oppure che le andrà incontro spinto più dal desiderio che da un ufficializzazione del rapporto?
ho un solo dubbio: la domanda è "come si comporterà lui con la mia amica?" quindi in teoria non si dovrebbe riferire tutto il responso a lui?
la situazione rappresentata nelle linee dell'esagramma 2 da Vanessa è proprio quella in cui si trova la mia amica con il ragazzo che le piace, non riescono mai a trovare un punto d'incontro e finiscono sempre per scontrarsi con spargimenti di sangue, perciò tutti i consigli sembrano calzare a pennello. Mentre l'esagramma 44 parla della paura dell'uomo riguardo una femminilità che si infiltra.
Anche io quando mutano cinque linee tendo ad analizzare la linea non mutevole dell'esagramma di relazione.. in questo caso la risposta a "come si comporterà lui" secondo il vostro giudizio è che tenterà di limitare lei? oppure che le andrà incontro spinto più dal desiderio che da un ufficializzazione del rapporto?
- Vanessa Passoni
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
- Località: Milano
Re: 2.2.3.4.5.6 > 44
Probabilmente si comporterà educatamente e gentilmente, ma non si esporrà più di tanto ed è quindi inutile forzare la situazione...
Che strana questa tua interpretazione del 44, perchè quest'uomo dovrebbe avere paura del femminile? E' un misogino che frequenta le donne solo per una cosa? Potrebbe, ma anche no. Simbolicamente non è questa la situazione rappresentata. O meglio a volerlo leggere sotto una diversa luce il 44 rappresenta la fine del ciclo yang (che aveva raggiunto il suo fulgore nelle 6 linee dritte del creativo con tutte le qualità e i difetti ad esso annessi) e l'inizio del ciclo yin. Ciò che raggiunge un eccesso muta immediatamente nel suo opposto e questo è rappresentato dalla linea che si posiziona all'inizio.
(Da donna posso anche dirti che spesso le donne utilizzano la formula "Eh sì, lui ha paura del vero femminile che solo io rappresento per lui e questa rivelazione lo abbaglia a tal punto che per questo scappa" quando invece la formula è molto più semplice "E' gnocca ma non esiste solo lei"). ;D ciao!!!!
Che strana questa tua interpretazione del 44, perchè quest'uomo dovrebbe avere paura del femminile? E' un misogino che frequenta le donne solo per una cosa? Potrebbe, ma anche no. Simbolicamente non è questa la situazione rappresentata. O meglio a volerlo leggere sotto una diversa luce il 44 rappresenta la fine del ciclo yang (che aveva raggiunto il suo fulgore nelle 6 linee dritte del creativo con tutte le qualità e i difetti ad esso annessi) e l'inizio del ciclo yin. Ciò che raggiunge un eccesso muta immediatamente nel suo opposto e questo è rappresentato dalla linea che si posiziona all'inizio.
(Da donna posso anche dirti che spesso le donne utilizzano la formula "Eh sì, lui ha paura del vero femminile che solo io rappresento per lui e questa rivelazione lo abbaglia a tal punto che per questo scappa" quando invece la formula è molto più semplice "E' gnocca ma non esiste solo lei"). ;D ciao!!!!
Re: 2.2.3.4.5.6 > 44
mi riferivo proprio ad una delle spiegazioni dell'esagramma, che parla di forza femminile che si insinua a destabilizzare il potere maschile.. in questo ci vedevo paura di perdere un proprio terreno, una propria sicurezza da parte dell'elemento maschile.
"Il farsi incontro. La ragazza è potente.
Non bisogna sposare una tale ragazza."
ma anche la prima linea che parla di un porco da fermare..
"Bisogna frenarlo con bronzea scarpa da fermare le
ruote.
Perseveranza a salutare!
Lasciando correre si subisce sciagura!
Anche un porco magro ha l'attitudine ad imperversare."
poi a dire il vero lui mi sembra un po' un maschilista..
"Il farsi incontro. La ragazza è potente.
Non bisogna sposare una tale ragazza."
ma anche la prima linea che parla di un porco da fermare..
"Bisogna frenarlo con bronzea scarpa da fermare le
ruote.
Perseveranza a salutare!
Lasciando correre si subisce sciagura!
Anche un porco magro ha l'attitudine ad imperversare."
poi a dire il vero lui mi sembra un po' un maschilista..

- Vanessa Passoni
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
- Località: Milano
Re: 2.2.3.4.5.6 > 44
Ah sì, scusa, dimentico sempre l'effetto dell'influenza Confuciana. La fiilosofia del più famoso pedagogo orientale non era molto femminista e lo yin è quasi sempre interpretato come "una cattiva ragazza"... che poi ci siano maschilisti nel senso peggiore (autoritari perche siamo fisicamente più deboli e orgogliosi perchè hanno sempre ragione anche di fronte al più evidente raziocinio e quindi dilaniati dalla paura) beh devo purtroppo darti ragione! 
