Pagina 1 di 1

esagramma la durata

Inviato: 30 nov 2012, 20:43
da luce
, quello che mi chiedevo sull'esagramma la durata è se esso esce non come primo esagramma ma come la mutazione del primo( putroppo non sono un esperta e dunque i miei termini sono impropri) il 32 va a consolidare la situazione del primo esagramma nella durata?

faccio un esempio, mi è uscito
il 62 che si è trasformato in 32
ora il non aspirare a cose alte e di volare in basso.......durerà per tanto tempo perchè è uscito 32
oppure vuole dire che la situazione durerà a prescindere del volare basso
spero di essermi spiegata
vi chiedo scusa se forse non sono stata molto chiara.
ma ci provo lo stesso a pubblicare il post!
grazie .

Re: esagramma la durata

Inviato: 01 dic 2012, 04:01
da Vanessa Passoni
Non è sempre così consequenziale che il mutamento di un segno sia la diretta conseguenza del primo lancio, in genere si evince dal contesto in cui è stato posta l'osservazione della propria vita e quindi della risposta relativa. E' sempre necessario rammentare che Yi è un sistema che utilizza una dinamica sincronica e che la qualità del lancio dipende sempre dall'orientamento del pensiero con cui si affronta il consulto. Persino il suono delle monete cambia a secondo dei nostri umori se iniziamo a farci caso.

Detto questo il 32 rappresenta la forza contenuta e l'allenamento all'uso della potenza mantenendone il controllo attraverso la disciplina. In Yi non è mai esplicitamente detto che il nobile non è un uomo saggio con la barba fuente che se ne sta ad osservare le caprette che brucano nei campi, il nobile a cui si rivolge il testo è un condottiero, un imperatore, un guerriero e un capo dei suoi. Molti di questi concetti, estrapolati dalla pratica di Yi, sono stati ripresi ne l'Arte della Guerra di Sun Tzu e La Strategia Militare di Sun Pi dal punto di vista del capo-guerriero e, ogni volta che la durata viene evocata, talvolta se ne parla come un lungo processo in corso, ma talaltra si riferisce proprio alla capacità della perseveranza, la disciplina che è in grado di rispettare. Il guerriero persevera, impara a conoscere sè stesso e a duellare con le armi di cui dispone allenandosi senza tregua, impara anche che non è sempre necessario usare le armi (in realtà la stra-grande maggioranza delle volte), ma impara anche che quando deve affrontare il pericolo è bene che l'affilatura sia buona, che il corpo sia agile e pronto, e che la mente sia lucida e programmata dalla dsciplina.

La pratica della perseveranza, quindi della durata, è un tempo in cui è necessario affrontare sè stessi e decidere non solo quale strada scegliere, ma anche l'ordine giornaliero auto-imposto da rispettare.

Ciao Luce! :)

Re: esagramma la durata

Inviato: 01 dic 2012, 15:03
da luce
grazie davvero, anche se la spiegazione l'ho dovuta rileggere più volte.

diciamo che piano piano capirò meglio.

grazie ancora

Re: esagramma la durata

Inviato: 11 mar 2013, 18:42
da Rydo
Ho chiesto come evolverà il mio rapporto con una persona (preciso che non si tratta di un "love affair"), ed è uscito lo stesso identico lancio di Luce, cioè un 62.2 che muta in un 32.

Io ho tradotto il lancio nel senso che bisogna rispettare alcune restrizioni, non venire meno alla dignità di comportamento, e non buttarsi via, che bisogna essere cauti, non cercare nulla per forza ed accontentarsi di piccoli successi.

Questo per la parte relativa al 62.

Anche io ho qualche dubbio circa l'interpretazione da dare al 32.

Ho pensato che possa voler dire"Non cambiate direzione, siate coerenti, e lasciate che il tempo scorra" (la 2^ dell'opposto 31 consiglia di resistere all'impulso di buttarsi avanti, di aspettare tranquillamente finchè non non si è invitati all'azione).

Ma qual è l'esito del tutto? E come se mancasse un pezzo...l'esito sarà positivo? negativo? Quale sarà l'evoluzione della situazione?

Mi date qualche delucidazione sull'intrepretazione da dare al 32?

Ho anche provato a fare un secondo lancio, in cui chiedo "Alla fine, che cosa avverrà?" ma forse non ho colto qualcosa su questo...