Pagina 1 di 1

18.3.4>64

Inviato: 12 nov 2012, 21:01
da nina
Ciao a tutti e grazie di cuore per questo Forum!
Vado subito al sodo :): ho chiesto "Che tipo di rapporto è giusto che instauri con X?" dove X è una persona che ho amato, con la quale ho avuto una relazione e che devo ancora frequentare per motivi professionali (in caso contrario, non l'avrei fatto).
La risposta è stata il 18, l'emendamento delle cose guaste, con la 3° e la 4° linea mutanti.
Intuitivamente la risposta mi è chiara. Non ho ancora rimosso sino in fondo "i vermi", ciò che è guasto, deteriore e che ho trascurato (tanto) e il rischio è quello di illudersi di essere già pronti ad attraversare la grande acqua, finendo per bagnarsi la coda.
La situazione corrisponde perfettamente alla realtà e al mio stato d'animo.
Tuttavia, mi piacerebbe approfondire qui il significato della sentenza e dell'immagine del 18 e il significato profondo delle singole linee mutanti (3 e 4). Qualche esperienza?
Grazie a chi mi vorrà rispondere e buon tutto.

Re: 18.3.4>64

Inviato: 13 nov 2012, 19:07
da Valter Vico
Se può essere utile ho scritto 2 righe sul 18:
http://wiching.wordpress.com/interpreta ... -i-guasti/.

C'era stata tempo fa una discussione del vecchio gruppo Facebook sullo stesso responso, ma non riesco a trovarla.

Re: 18.3.4>64

Inviato: 13 nov 2012, 21:38
da nina
Grazie, ho letto d'un fiato il post e ho sempre adorato Father and son di Cat Stevens :-)

Mi risuona tutto: il tema del tempo della sentenza, quello della rimozione che sconfina nella negligenza raccontato dalle linee mobili...
I trigrammi e l'esagramma, col monte che sta fermo e tollera il vento. Nucleare e cielo anteriore (54) che corrispondono alla mia lunga attesa, come la figlia cadetta, del fallimento della sua relazione con la figlia maggiore.
Mi risuona anche il tema del padre, di un rapporto con lo yang che la vita non mi ha dato modo di maturare e che mi condiziona e mi ha condizionato. Un tema che approfondisco da una vita.

Vedo anche che il 64 è nella "Linea del Karma" del 18, anche se questo mi è meno chiaro.

Riporto l'interpretazione delle linee:

"Nove al terzo posto significa:

Riassettare quello che fu guastato dal padre.

Un po’ di pentimento vi sarà.

Nessuna grande macchia.

Sei al quarto posto significa:

Tollerare quello che fu guastato dal padre.

Continuando per questa via

si vedrà svergognamento.

Alla terza linea un adolescente rifiutava a priori la tradizione (“niente va bene”).

Alla quarta linea c’è il rischio opposto di prendere tutto per buono con superficialità (“non c’è nessun problema”)."

Andare avanti, insomma, accettare la relazione (come ogni altra relazione) e quello che ha provocato nel bene e nel male, anche in termini di crisi personale. Far nascere da lì un percorso di "pulizia" verso un'eredità da accettare ma da non subire.

"Invece, per stabilire il proprio posto nel mondo, bisogna fare i conti con la propria eredità, con tutta la propria eredità, anche con le parti che possono provocare imbarazzo accettandole come parti integranti del proprio codice genetico."

Spero di aver interpretato bene. Un grazie sincero.