Pagina 1 di 3

19.1.6 - 4

Inviato: 01 nov 2012, 20:59
da Kulta
Salve a tutti,
provengo dal gruppo fb, nel quale a dir il vero non mi sono mai palesata, un po' per timidezza, un po' per inadeguatezza :)
Vorrei il vostro aiuto nell'interpretazione di questa mia recente consultazione. Ho chiesto all'IC come fare per gestire i sentimenti dolorosi e frustranti che provo riguardo alla fine di una relazione sentimentale. La persona con cui ho rotto in realtà è tutti i giorni davanti ai miei occhi e quindi per me è molto difficile mantenere un distacco che in questo momento sarebbe invece molto salutare. A tal proposito, l'esagramma 19, l'Avvicinamento, mi sembra quanto di meno adatto e attuabile, come pure le linee mutanti che credo parlino di avvicinamento generoso e amorevole (due cose, generosità e amorevolezza, di cui al momento non mi sento affatto capace, né nei confronti del mio ex, né forse di me stessa).
O c'è forse un'altra lettura, riguardo Linn, che ignoro? E la Stoltezza Giovanile, cosa sta a indicare? Il contesto nel quale mi muovo?
Sono piena di dubbi e incertezze, dovuti sicuramente anche al fatto di sentirmi molto ferita anche nell'orgoglio, a causa del comportamento di questa persona.
Help me, please :)

Re: 19.1.6 - 4

Inviato: 02 nov 2012, 01:57
da sennin185
Kulta ha scritto:Salve a tutti,
provengo dal gruppo fb, nel quale a dir il vero non mi sono mai palesata, un po' per timidezza, un po' per inadeguatezza :)
Vorrei il vostro aiuto nell'interpretazione di questa mia recente consultazione. Ho chiesto all'IC come fare per gestire i sentimenti dolorosi e frustranti che provo riguardo alla fine di una relazione sentimentale. La persona con cui ho rotto in realtà è tutti i giorni davanti ai miei occhi e quindi per me è molto difficile mantenere un distacco che in questo momento sarebbe invece molto salutare. A tal proposito, l'esagramma 19, l'Avvicinamento, mi sembra quanto di meno adatto e attuabile, come pure le linee mutanti che credo parlino di avvicinamento generoso e amorevole (due cose, generosità e amorevolezza, di cui al momento non mi sento affatto capace, né nei confronti del mio ex, né forse di me stessa).
O c'è forse un'altra lettura, riguardo Linn, che ignoro? E la Stoltezza Giovanile, cosa sta a indicare? Il contesto nel quale mi muovo?
Sono piena di dubbi e incertezze, dovuti sicuramente anche al fatto di sentirmi molto ferita anche nell'orgoglio, a causa del comportamento di questa persona.
Help me, please :)
prima di rispondere una domanda: era il primo lancio che facevi su questo? voglio dire, la domanda che hai posto potevi averla già posta prima magari in altra maniera. Insomma, hai fatto altri lanci per vedere se c'erano stati recuperi, riavvicinamenti eccetera? è importante. Perché in quel caso, la stoltezza giovanile te lo dice nella sentenza. In genere (non sempre ma in genere) esce quando si fanno troppi lanci. Se per esempio hai chiesto in qualche modo varie volte se è possibile un riavvicinamento amorevole la risposta è: Ti ho già risposto. E in quel caso devi tornare al primo lancio che hai fatto dove c'è già tutto, soprattutto c'è come devi affrontare la cosa. Se invece questo è il primo lancio, allora la cosa va interpretata altrimenti. ;)

Re: 19.1.6 - 4

Inviato: 02 nov 2012, 10:43
da Kulta
Grazie Sennin :)
Era la prima volta che ponevo questa domanda: ovviamente ho fatto altre consultazioni in passato sull'argomento, ma non in questi termini. Ho chiesto come maneggiare questi sentimenti, proprio considerando che ho scelto io di finire questa relazione e non sono affatto interessata ad un avvicinamento, anzi. Però, pur essendo convinta di aver fatto la cosa giusta, soffro molto, perché invece del taglio netto che vorrei e che mi aiuterebbe ad andare oltre, sono costretta in qualche modo ad avere a che fare con il mio ex, con tutto il disagio che ciò comporta.
La Stoltezza Giovanile può darsi che si riferisca ad una sorta di ossessione nei suoi confronti, per cui ho passato molto tempo a domandarmi cose su di lui, a cui in effetti avevo già risposte ben chiare che non volevo vedere. Oppure ad una fase che sto attraversando, che adesso mi vede giovane e stolta (come tutti quelli che soffrono per amore). ;)

Re: 19.1.6 - 4

Inviato: 02 nov 2012, 12:25
da sennin185
Kulta ha scritto:Grazie Sennin :)
Era la prima volta che ponevo questa domanda: ovviamente ho fatto altre consultazioni in passato sull'argomento, ma non in questi termini. Ho chiesto come maneggiare questi sentimenti, proprio considerando che ho scelto io di finire questa relazione e non sono affatto interessata ad un avvicinamento, anzi. Però, pur essendo convinta di aver fatto la cosa giusta, soffro molto, perché invece del taglio netto che vorrei e che mi aiuterebbe ad andare oltre, sono costretta in qualche modo ad avere a che fare con il mio ex, con tutto il disagio che ciò comporta.
La Stoltezza Giovanile può darsi che si riferisca ad una sorta di ossessione nei suoi confronti, per cui ho passato molto tempo a domandarmi cose su di lui, a cui in effetti avevo già risposte ben chiare che non volevo vedere. Oppure ad una fase che sto attraversando, che adesso mi vede giovane e stolta (come tutti quelli che soffrono per amore). ;)
o semplicemente che forse questa storia non è ancora finita...

Re: 19.1.6 - 4

Inviato: 02 nov 2012, 18:14
da Aulentissima
Il 19 ha la prima e la sesta mutevole: tutto si è compiuto, sembra dire, rispetto a questa relazione. E adesso è auspicabile disciplinare se stessi e difendersi da lui (prima e sesta linea del 4) per superare una transizione comunque difficile.

Re: 19.1.6 - 4

Inviato: 02 nov 2012, 22:44
da sennin185
Aulentissima ha scritto:Il 19 ha la prima e la sesta mutevole: tutto si è compiuto, sembra dire, rispetto a questa relazione. E adesso è auspicabile disciplinare se stessi e difendersi da lui (prima e sesta linea del 4) per superare una transizione comunque difficile.
ciao Aulentissima, mi permetto di dissentire dalla tua visione. Le linee che mutano sono estremamente positive rispetto all'avvicinamento. Ciò che si compie è l'avvicinamento e non l'allontanamento. A me sembra che Yi stia dando ben altro segnale. E che questa sia una storia tutt'altro che chiusa. Naturalmente è una opinione. :)

Re: 19.1.6 - 4

Inviato: 03 nov 2012, 00:17
da Tiziano Mattei
Io preferisco invece pensare che Yi stia rispondendo direttamente alla domanda: "come fare per gestire i sentimenti dolorosi e frustranti che provo riguardo alla fine di una relazione sentimentale".

Imparare a gestire le emozioni e i sentimenti (due cose diverse, ma legate tra loro) distruttivi è, o dovrebbe essere, uno dei nostri obiettivi nella vita, per non dire l'obiettivo primario. Proprio oggi in libreria mi è caduto l'occhio su un recente libro scritto da Goleman (quello dell'Intelligenza Emotiva) con il Dalai Lama, intitolato "Emozioni distruttive". È un percorso di apprendimento e di crescita.

Dico questo perché Yi parla specificamente proprio di crescita e di apprendimento.
Mi è capitato di definire il 19 come "l'esagramma del counselor", nel senso che l'avvicinamento di cui si parla è quello dell'alto che si sporge verso il basso, del grande che va in aiuto al piccolo per farlo crescere (X Ala: "Avvicinamento significa diventare grandi"). C'è una te stessa grande che può venire incontro, con amore, alla te stessa piccola e ferita (e "giovane stolta", e per questo desiderosa di imparare) per capirla, aiutarla ed accompagnarla. Può farlo nelle modalità caratteristiche di questo esagramma: l'analisi minuziosa, lo sguardo ravvicinato, quasi al microscopio. Un lavoro interno che possa farti trovare un senso, o meglio "il" senso della vicenda, in modo che tu possa ringraziarla come un dono ed acquisire così la giusta distanza. Tanto più che le linee parlano di "perseveranza" che reca salute e di "volontà diretta verso l'interno". Perseveranza vuol dire fedeltà alla propria natura e resistenza a ciò che ci allontana da noi stessi. Quindi, tutto punta l'attenzione su di te e ti conferma che Yi le domande che gli facciamo le sta a sentire eccome, siamo noi che poi ce le dimentichiamo quando vogliamo cercare a tutti i costi una risposta anziché accogliere il responso per come è.

Faccio ancora notare che, mutando le due linee dell'involucro, i due esagrammi condividono il medesimo nucleare, il 24 (che è la svolta ma anche il ritorno a sé e il ruotare attorno al proprio centro). Il 19 ne esprime l'aspetto primaverile (attivo, di tutoraggio) e il 4 quello autunnale (passivo, di apprendistato). Trovo notevole che il segno di passaggio tra primavera e autunno, il segno che esprime l'aspetto estivo dello stesso nucleare, sia il 41, esagramma centrato sulla diminuzione delle emozioni.

Un'ultima chiave dalla posizione delle due linee mutanti. Prima e sesta individuano quello che Karcher chiama "dialogo di inizio e fine": la fine che si sovrappone all'inizio, ovvero qualcosa che finisce senza essere davvero iniziato. Il nucleare non è stato innescato, il Ritorno, movimento stesso del Dao, non c'è. Ciò che non è vissuto tende a ripresentarsi, come fosse stato eluso di proposito, finché la sua energia non è assorbita e compresa. Potrebbe essere una pista per incominciare un lavoro di analisi (anche da sola, o con Yi).

Re: 19.1.6 - 4

Inviato: 03 nov 2012, 01:04
da sennin185
Tiziano Mattei ha scritto:Io preferisco invece pensare che Yi stia rispondendo direttamente alla domanda: "come fare per gestire i sentimenti dolorosi e frustranti che provo riguardo alla fine di una relazione sentimentale".

Imparare a gestire le emozioni e i sentimenti (due cose diverse, ma legate tra loro) distruttivi è, o dovrebbe essere, uno dei nostri obiettivi nella vita, per non dire l'obiettivo primario. Proprio oggi in libreria mi è caduto l'occhio su un recente libro scritto da Goleman (quello dell'Intelligenza Emotiva) con il Dalai Lama, intitolato "Emozioni distruttive". È un percorso di apprendimento e di crescita.

Dico questo perché Yi parla specificamente proprio di crescita e di apprendimento.
Mi è capitato di definire il 19 come "l'esagramma del counselor", nel senso che l'avvicinamento di cui si parla è quello dell'alto che si sporge verso il basso, del grande che va in aiuto al piccolo per farlo crescere (X Ala: "Avvicinamento significa diventare grandi"). C'è una te stessa grande che può venire incontro, con amore, alla te stessa piccola e ferita (e "giovane stolta", e per questo desiderosa di imparare) per capirla, aiutarla ed accompagnarla. Può farlo nelle modalità caratteristiche di questo esagramma: l'analisi minuziosa, lo sguardo ravvicinato, quasi al microscopio. Un lavoro interno che possa farti trovare un senso, o meglio "il" senso della vicenda, in modo che tu possa ringraziarla come un dono ed acquisire così la giusta distanza. Tanto più che le linee parlano di "perseveranza" che reca salute e di "volontà diretta verso l'interno". Perseveranza vuol dire fedeltà alla propria natura e resistenza a ciò che ci allontana da noi stessi. Quindi, tutto punta l'attenzione su di te e ti conferma che Yi le domande che gli facciamo le sta a sentire eccome, siamo noi che poi ce le dimentichiamo quando vogliamo cercare a tutti i costi una risposta anziché accogliere il responso per come è.

Faccio ancora notare che, mutando le due linee dell'involucro, i due esagrammi condividono il medesimo nucleare, il 24 (che è la svolta ma anche il ritorno a sé e il ruotare attorno al proprio centro). Il 19 ne esprime l'aspetto primaverile (attivo, di tutoraggio) e il 4 quello autunnale (passivo, di apprendistato). Trovo notevole che il segno di passaggio tra primavera e autunno, il segno che esprime l'aspetto estivo dello stesso nucleare, sia il 41, esagramma centrato sulla diminuzione delle emozioni.

Un'ultima chiave dalla posizione delle due linee mutanti. Prima e sesta individuano quello che Karcher chiama "dialogo di inizio e fine": la fine che si sovrappone all'inizio, ovvero qualcosa che finisce senza essere davvero iniziato. Il nucleare non è stato innescato, il Ritorno, movimento stesso del Dao, non c'è. Ciò che non è vissuto tende a ripresentarsi, come fosse stato eluso di proposito, finché la sua energia non è assorbita e compresa. Potrebbe essere una pista per incominciare un lavoro di analisi (anche da sola, o con Yi).
fantastico, però diventare 'grandi' è nel senso di 'yang', attivi, creativi ... (anche perché diventare adulti ci insegna molto di più ad essere yin... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )...

Re: 19.1.6 - 4

Inviato: 03 nov 2012, 01:23
da sennin185
in merito a tutto questo suggerisco, se non la conosci, questa lettura dell'esagramma: http://www.lastampa.it/2011/02/08/blogs ... agina.html

Re: 19.1.6 - 4

Inviato: 03 nov 2012, 03:57
da Vanessa Passoni
Ciao Kuta, il senso generale che è possibile trarre è questo: non puoi sottrarti alla sofferenza perchè la situazione è quella che è, il consiglio è quindi di accettare questo stato con grande generosità (la sesta linea) e sincerità (la prima linea). Nel non negare la tua sofferenza dovrai adottare un comportamento di apertura generoso accettando ciò che accade come un ciclo naturale. Il 4 è sempre un segno rivolto al consultante e nella sua sentenza "Non sono io che cerco il giovane stolto ma il giovane che cerca me" è possibile leggere il consdiglio di non ripetere errori già fatti in passato. Keep in touch Kuta e facci sapere come è andata :)