L'I Ching come strumento evolutivo (42.5 - 27)

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Avatar utente
RediSpade
Messaggi: 94
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 03 lug 2015, 18:40

Re: L'I Ching come strumento evolutivo (42.5 - 27)

Messaggio da RediSpade »

Valter Vico ha scritto:Questo è vero, ma ribaltandolo a sua volta può essere letto anche "far vedere come ci si riempie la bocca".

Ho notato anche, cosa che prima mi era sfuggita, che il "canone" da ribaltare è appunto Jing, mentre Yi, il nome dell'esagramma, è omofono di Yi, Mutamento. Da cui: "ribaltare lo (Yi) Jing", Suggestivo, vero?
Suggestivo, sì.
I concetti emersi sono interessanti perché mi hanno permesso di comprendere meglio il tuo approccio al libro, avendone io uno per certi aspetti diverso.
Vorrei chiederti questo, Valter, tornando un po' al discorso iniziale: che significato ha per te, in riferimento al libro, il termine "evoluzione"?
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 672
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: L'I Ching come strumento evolutivo (42.5 - 27)

Messaggio da Valter Vico »

Bhe, evolversi potrebbe essere un po' una sintesi di quello che dice il responso: crescere e nutrirsi.
Per me personalmente il Libro dei Mutamenti è uno strumento per migliorarsi. Mi rendo conto che, nel corso del tempo, frequentandolo, ha cambiato il mio modo di pensare e di percepire le cose.
Come facevi giustamente notare tu in uno dei tuoi interventi precedenti, mi sembra che l'oracolo, anche di fronte alle richieste più "involute", come le domande compulsive ripetute o quelle passivo/fatalistiche, proponga sempre una possibilità evolutiva.
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Avatar utente
RediSpade
Messaggi: 94
Iscritto il: 03 lug 2015, 18:40

Re: L'I Ching come strumento evolutivo (42.5 - 27)

Messaggio da RediSpade »

Valter Vico ha scritto:Bhe, evolversi potrebbe essere un po' una sintesi di quello che dice il responso: crescere e nutrirsi.
Per me personalmente il Libro dei Mutamenti è uno strumento per migliorarsi. Mi rendo conto che, nel corso del tempo, frequentandolo, ha cambiato il mio modo di pensare e di percepire le cose.
Come facevi giustamente notare tu in uno dei tuoi interventi precedenti, mi sembra che l'oracolo, anche di fronte alle richieste più "involute", come le domande compulsive ripetute o quelle passivo/fatalistiche, proponga sempre una possibilità evolutiva.
"A una persona il suo spirito appare chiaro come il sole; a un’altra vago come il crepuscolo; a una terza, buio come la notte. Chi non lo trova di suo gusto non è tenuto ad usarlo e chi vi si oppone non è obbligato ad accettarlo per vero. Vada questo libro per il mondo a beneficio di coloro che sanno discernere il significato.” (C. G. Jung, prefazione all'edizione Wilhelm).
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 672
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: L'I Ching come strumento evolutivo (42.5 - 27)

Messaggio da Valter Vico »

RediSpade ha scritto:
"A una persona il suo spirito appare chiaro come il sole; a un’altra vago come il crepuscolo; a una terza, buio come la notte. Chi non lo trova di suo gusto non è tenuto ad usarlo e chi vi si oppone non è obbligato ad accettarlo per vero. Vada questo libro per il mondo a beneficio di coloro che sanno discernere il significato.” (C. G. Jung, prefazione all'edizione Wilhelm).
Così sia.

Aggiungo:
"Amavo quel poco che capivo e quel tanto che non capivo"
(Vittorio Sermonti, a proposito della Divina Commedia, ma per me si adatta altrettanto bene al Libro dei Mutamenti)
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Avatar utente
RediSpade
Messaggi: 94
Iscritto il: 03 lug 2015, 18:40

Re: L'I Ching come strumento evolutivo (42.5 - 27)

Messaggio da RediSpade »

Valter Vico ha scritto: Così sia.

Aggiungo:
"Amavo quel poco che capivo e quel tanto che non capivo"
(Vittorio Sermonti, a proposito della Divina Commedia, ma per me si adatta altrettanto bene al Libro dei Mutamenti)
La citazione di ieri sera, già.
Mi piace pensare che amare ciò che non si comprende possa rappresentare, anche, uno stimolo verso la curiosità, un desiderio di apprendere e di spingersi oltre, cosa che ritengo non debba mai mancare in ciascuna persona realmente viva, in ogni tempo dell'esistenza.

Ho molto apprezzato la tua conferenza introduttiva di ieri sera, che mi ha dato anche modo di conoscerti personalmente, e ti ringrazio per la lunga chiacchierata che abbiamo avuto.

Con l'occasione, vorrei anzi consigliare ai lettori ed agli utenti di questo forum che ne avessero la possibilità, di partecipare ai prossimi incontri che si terranno a Torino il prossimo anno (trovate date e riferimenti sul sito di Valter).
Per coloro che sono spinti da un genuino interesse, diretto ad una conoscenza più ampia e profonda del Libro dei Mutamenti, Valter Vico rappresenta senz'altro, per passione e competenza, un assoluto punto di riferimento in Italia.

A presto.

RdS
Rispondi