28.3-47

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
sennin185
Messaggi: 532
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 23 ott 2012, 00:43

Re: 28.3-47

Messaggio da sennin185 »

Vanessa Passoni ha scritto:Ciao Sennin, una risposta molto concreta anche la tua che condivido in pieno.

Io non sono un'esperta, sono un'allieva del testo e con il tempo ho raggiunto diversi gradi di comprensione dello schema. Ma non perchè sia una miracolata o un essere superiore, semplicemente ho speso anni e lacrime (ha ragione Sennin quando parla di confronto interiore, le 7 fatiche di Ercole anche 9 talvolta non sono bastate) prima di arrendermi all'evidenza. Con il tempo, il continuo ripetersi sempre uguale delle linee e dei suoi esagrammi, mi ha svelato diversi modi di osservarli e quindi comprenderli nel loro concatenarsi. Instancabilmente sincronico.

E di sincronia e sincronicità si può parlare, scrivere e discutere per anni, ma Yi è lo strumento che ci rende fisicamente consapevole questo sincronico meccanismo se ne applichiamo la disciplina implicitamente rivelata. Se ci si riesce la sincronicità diventa un'esperienza reale molto concreta. Osservando le linee di Yi attraverso le proprie esperienze personali, si risveglia una specie di istinto che induce a seguire l'evoluzione delle linee spontanemente perchè tanto si "sa" a priori, quindi senza saperlo veramente, che cosa accadrà. In realtà non si conosce il futuro, ma si diviene in grado di percepire delle linee di forza che sono in atto (simbolicamente rappresentate negli esagrammi e il loro connettersi attraverso il mutamento in un altro) e quindi il mantenersi al centro del movimento delle stesse. Questo non significa infatti lasciarsene trascinare, imparare a surfare agevolmente fra queste linee di forza (i cicli), è proprio il sistema che propone Yi, ma per poterlo fare bisogna prima esserne psicologicamente preparati.

E' su questo punto che nella pratica di Yi è infatti sottinteso il lavoro interiore che nasce dal confronto con le proprie paure. Se lo chiederemo insistentemente Yi smetterà di dare buoni consigli, ci prenderà allegramente per mano e ci lascerà errare in tutte le direzioni che vogliamo (hai voluto la bicicletta? mò pedala e vai). Quando poi siamo finalmente pronti ad accettare (dopo migliaia di lanci, lacrime, incazzature etc etc etc), il ciclo ricomincia e Yi ci riprova a spiegarci fin dall'inizio perchè sarebbe meglio agire in un'altra direzione. Ma l'ego si sa è duro di comprendonio e come canta qualcuno si prende tutto anche il caffè.

Ma come l'acqua che scorre e sgretola le montagne, così Yi lavora su di noi. Per questo nell'acqua l'avvertimento (e il trigramma) è ripetuto due volte, per questo se sei puro di cuore supererai il pericolo che la vita ti offre affrontando un'onda per volta, una riva per volta, una gioia per volta.

Ho un grande debito di riconoscenza verso Yi.
E' stato ed è il mio grande amore, e posso dire che per me stessa mai passione fu meglio spesa e vissuta. :)

Quindi lanciate! lanciate le monete e lasciatevi sopraffare dal mistero, piano piano le cose si sistemano da sole!

Auguri a tutti!
si vede sì che è il tuo grande amore! auguri a te ;)
Rydo
Messaggi: 334
Iscritto il: 24 dic 2012, 14:01

Re: 28.3-47

Messaggio da Rydo »

Vanessa Passoni ha scritto:Ciao Sennin, una risposta molto concreta anche la tua che condivido in pieno.

Io non sono un'esperta, sono un'allieva del testo e con il tempo ho raggiunto diversi gradi di comprensione dello schema. Ma non perchè sia una miracolata o un essere superiore, semplicemente ho speso anni e lacrime (ha ragione Sennin quando parla di confronto interiore, le 7 fatiche di Ercole anche 9 talvolta non sono bastate) prima di arrendermi all'evidenza. Con il tempo, il continuo ripetersi sempre uguale delle linee e dei suoi esagrammi, mi ha svelato diversi modi di osservarli e quindi comprenderli nel loro concatenarsi. Instancabilmente sincronico.

E di sincronia e sincronicità si può parlare, scrivere e discutere per anni, ma Yi è lo strumento che ci rende fisicamente consapevole questo sincronico meccanismo se ne applichiamo la disciplina implicitamente rivelata. Se ci si riesce la sincronicità diventa un'esperienza reale molto concreta. Osservando le linee di Yi attraverso le proprie esperienze personali, si risveglia una specie di istinto che induce a seguire l'evoluzione delle linee spontanemente perchè tanto si "sa" a priori, quindi senza saperlo veramente, che cosa accadrà. In realtà non si conosce il futuro, ma si diviene in grado di percepire delle linee di forza che sono in atto (simbolicamente rappresentate negli esagrammi e il loro connettersi attraverso il mutamento in un altro) e quindi il mantenersi al centro del movimento delle stesse. Questo non significa infatti lasciarsene trascinare, imparare a surfare agevolmente fra queste linee di forza (i cicli), è proprio il sistema che propone Yi, ma per poterlo fare bisogna prima esserne psicologicamente preparati.

E' su questo punto che nella pratica di Yi è infatti sottinteso il lavoro interiore che nasce dal confronto con le proprie paure. Se lo chiederemo insistentemente Yi smetterà di dare buoni consigli, ci prenderà allegramente per mano e ci lascerà errare in tutte le direzioni che vogliamo (hai voluto la bicicletta? mò pedala e vai). Quando poi siamo finalmente pronti ad accettare (dopo migliaia di lanci, lacrime, incazzature etc etc etc), il ciclo ricomincia e Yi ci riprova a spiegarci fin dall'inizio perchè sarebbe meglio agire in un'altra direzione. Ma l'ego si sa è duro di comprendonio e come canta qualcuno si prende tutto anche il caffè.

Ma come l'acqua che scorre e sgretola le montagne, così Yi lavora su di noi. Per questo nell'acqua l'avvertimento (e il trigramma) è ripetuto due volte, per questo se sei puro di cuore supererai il pericolo che la vita ti offre affrontando un'onda per volta, una riva per volta, una gioia per volta.

Ho un grande debito di riconoscenza verso Yi.
E' stato ed è il mio grande amore, e posso dire che per me stessa mai passione fu meglio spesa e vissuta. :)

Quindi lanciate! lanciate le monete e lasciatevi sopraffare dal mistero, piano piano le cose si sistemano da sole!

Auguri a tutti!

In primo luogo ringrazio Vanessa, per la sua passione, che, in questo momento, condivido anche io....

poi, un piccolo aggiornamento...ho fatto un nuovo lancio, che, alla domanda "Come faccio a sedurre il suo ego?" mi ha dato l'esito 12.3.6>31.


Il Ristagno non mi ha spaventato...è la situazione in cui ci troviamo ormai da un po'...e, come ho letto in un articolo di Valter Vico, so che devo agire senza servilismo, nè compromessi, nè passività, nè scoraggiamento, che devo pazientare senza forzare e, contemporaneamente senza essere negligente, per arrivare ad un inversione del ciclo del declino. Alla fine - 6^ linea - il ristagno svanisce, e sopraggiunge l'attrazione!!!
Secondo voi...la mia interpretazione è corretta? e, se farò tutto questo alla fine, otterrò quel che desidero?
Avatar utente
Vanessa Passoni
Messaggi: 491
Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
Località: Milano

Re: 28.3-47

Messaggio da Vanessa Passoni »

Ciao Rydo, dubito fortemente che l'I Ching possa insegnarti il metodo o la via "per sedurre l'ego di un altro". Per il nobile, la figura che è il modello di comportamento a cui fa riferimento Yi, non è sicuramente un sentimento degno d'essere vissuto visto che è volto alla manipolazione dei sentimenti di un'altra persona. Ti domando se tu saresti felice di sapere che esiste un metodo per sedurre il tuo di ego, questo ti farebbe piacere?

Il ristagno evoca una situazione in cui le cose sono ferme, l'abitudine consolidata e il corso degli stessi pensieri non sfocia in alcun rinnovamento, nè interiore, nè esteriore, nonostante le potenzialità che comunque esistono.

- La terza linea delinea una persona che da lungo tempo fa finta di non ascoltare ciò che in cuor suo conosce bene, una persona che è cosciente dei propri errori e che sta iniziando a cambiare, a rendersi conto che così non va bene. Dapprima ne prenderà atto solo con sè stesso, ma sarà costretto ad agire di conseguenze perchè queste sue lacune e/o manchevolezze diverranno presto evidenti anche agli altri. Cambiando quindi il proprio modo di pensare e vedere le cose, agirà in un modo nuovo e tutto volgerà in una direzione molto positiva.

- L'ultima linea delinea la fine del ristagno, ma perchè esso avvenga è necessario impegnarsi. Occorre uno sforzo personale per migliorare sia i rapporti personali, che quelli sociali ed è quindi arrivato il momento di reagire facendo appello a tutte le proprie risorse, non è il momento di tergiversare.

Il 31 è l'esagramma che evoca l'influenzamento che il nobile è in grado di produrre sull'ambiente che lo circonda in virtù del suo carattere. Volendo adottare un linguaggio fisico significa che le onde elettromagnetiche del cervello del nobile sono in grande armonia e questa emissione di informazione fluida influenza positivamente l'ambiente (quindi anche le persone) senza alcuno sforzo. Questo processo avviene comunque in modo naturale e proprio la quarta, la quinta e la sesta linea del 31 parlano di questa dinamica.

Ciao!
Rydo
Messaggi: 334
Iscritto il: 24 dic 2012, 14:01

Re: 28.3-47

Messaggio da Rydo »

Vanessa Passoni ha scritto:Ciao Rydo, dubito fortemente che l'I Ching possa insegnarti il metodo o la via "per sedurre l'ego di un altro". Per il nobile, la figura che è il modello di comportamento a cui fa riferimento Yi, non è sicuramente un sentimento degno d'essere vissuto visto che è volto alla manipolazione dei sentimenti di un'altra persona. Ti domando se tu saresti felice di sapere che esiste un metodo per sedurre il tuo di ego, questo ti farebbe piacere?

Gentile Vanessa, nel ricordarti che, nel Regolamento integrativo del forum Le nostre consultazioni, si dice che "b) chi scrive per dare la propria opinione su un responso altrui:

- si impegna fermamente ad evitare ...ogni forma di giudizio.
",

mi rendo conto di avere espresso in maniera forse poco chiara il mio pensiero e, nonostante io sia consapevole di non dovermi in alcun modo giustificare, ti sono grata per la tua estrema gentilezza nel darmi l'aiuto che mi dai, e cerco quindi di esprimermi meglio.

La persona di cui parliamo è stata per me troppo importante per troppo tempo, e, senza rendermene conto , l'ho talmente messa al centro del mio mondo, da farla sentire troppo sicura di se, e da far sentire me troppo scontata.
A seguito di alcune cose successe, ho deciso di ridimensionare il suo ruolo nella mia vita, appunto per farle arrivare il messaggio "non ci sei solo tu: non essere troppo sicuro di te".

So che ha accusato il colpo, ma so anche che è una persona di un orgoglio smisurato. Io non voglio rompere con questa persona...voglio solo che capisca la mia importanza, voglio riequilibrare i nostri rapporti. Ma, per riuscire ad ottenere questo scopo, so che devo agire con calma, pazienza, attenzione...un attacco frontale e diretto non otterrebbe il risultato, appunto a causa del suo Ego smisurato. Io devo riuscire a "sedurre il suo ego" devo cioè ridimensionarlo, ma con dolcezza ed intelligenza, dando qualcosa, negando qualcosa..non vi è alcun intento manipolatorio, vi è semmai l'intento di far capire a questa persona complicata che la mia generosità non è necessariamente subordinazione, che il suo egoismo non è necessariamente indipendenza. Tutto qui.

Se "nella pratica di Yi è sottinteso il lavoro interiore che nasce dal confronto con le proprie paure" , beh, allora Yi sa che l'intento del consiglio che chiedo è sano, e se anche forse espresso con parole sbagliate, beh, siamo io e l'I Ching che ci troviamo l'uno di fronte all'altro, se legge in me, saprà...

Spero davvero di poter contare ancora sul tuo prezioso aiuto :)
Avatar utente
Vanessa Passoni
Messaggi: 491
Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
Località: Milano

Re: 28.3-47

Messaggio da Vanessa Passoni »

Scusa Rydo ma se una risposta come quella che ti ho dato è per te una forma di critica o giudizio, forse non ci capiamo.

Se parlo di modelli di riferimento che puoi trovare nel testo stesso, non è nè una critica nè un giudizio: è oggettivo.

Io non solo non conosco la tua storia, ma sinceramente non voglio nemmeno perchè comunque l'interpretazione simbolica che adotto è attinente a quello che ti viene risposto non a quello che domandi. Potrei conoscere anche solo gli esagrammi e la mia analisi comunque non cambierebbe, degli esagrammi e delle linee ti direi sempre la stessa cosa, non le distorco per interpretare o dare un giudizio su quello che scrivi, non ne ho il minimo interesse.

Non sono io quella che può dirti cosa fare o non fare, posso solo farti osservare le qualità degli esagrammi che percepisco, ma ambasciator non porta pena e non prenderla quindi come una cosa personale. Ciao e facci sapere come è andata! :)
Avatar utente
Vanessa Passoni
Messaggi: 491
Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
Località: Milano

Re: 28.3-47

Messaggio da Vanessa Passoni »

"Se "nella pratica di Yi è sottinteso il lavoro interiore che nasce dal confronto con le proprie paure" , beh, allora Yi sa che l'intento del consiglio che chiedo è sano, e se anche forse espresso con parole sbagliate, beh, siamo io e l'I Ching che ci troviamo l'uno di fronte all'altro, se legge in me, saprà..."

Scusa ho dimenticato un pezzo: sì, infatti Yi ti risponderà sempre, ma non porti nei suoi confronti come se lui fosse solo uno strumento, Yi ha l'abitudine di rispondere come vuole rispondere e l'etica del nobile è il suo precetto quindi, a una domanda così precisa, ti darà sempre una risposta molto precisa dal suo punto di vista, che non necessariamente collima con il tuo.

Nel farti notare questo non ti criticavo assolutamente, il farti nascere un dubbio è solo un modo per farti affrontare le risposte con un nuovo punto di vista, proprio quello che serve per mantenere il proprio baricentro personale. Yi è una pratica, la sua fama d'oracolo è un modo occidentale di interpretarlo, ma non è la sua unica funzione, Yi non si limita solo a quello cioè. Nel tempo plasmerà il tuo modo di vedere le cose e certe indicazioni saranno più evidenti.

Per il momento prendi atto di ciò che ti viene detto, ma se hai un dubbio chiedi direttamente a Yi. Il nobile è una figura importante che gli ideogrammi interpretano in modo taoista talvolta, in modo confuciano talaltra, ma gli esagrammi hanno un carattere proprio e tutto ciò che si può dire è vero così come il loro contrario. Sta all'osservatore, a colui che utilizza il mezzo, stabilire queste qualità.

Buon lavoro!!!! :)
Rydo
Messaggi: 334
Iscritto il: 24 dic 2012, 14:01

Re: 28.3-47

Messaggio da Rydo »

[quote="Vanessa Passoni"Ciao e facci sapere come è andata! :)[/quote]

Accogliendo l'invito di Vanessa, vi divo l'evoluzione e vi chiedo ancora aiuto....Il Capodanno è stato trascorso serenamente ed ognuno per i fatti propri, adesso la normale routine è ricominciata...e la situazione permane più o meno uguale...ho cercato di avere un atteggiamento calmo e razionale, di non agire (ahimè, non sempre riuscendoci)...adesso, sto attraversando una fase si stanchezza...non so da che parte stiamo andando.

Così, ho chiesto...se manterrò un attegiamento calmo e razionale, come di evolverà la situazione tra noi?

La risposta è stata 24.1.6>23.

Brutto brutto?
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: 28.3-47

Messaggio da Sole »

Ciao Rydo, non so perché ma quest'ultimo responso mi dà la sensazione che l'Yi Jing ti stia dicendo: guardati dentro, non allontanarti dal tuo centro, altrimenti rischi la sciagura. La mia è una lettura istintiva delle linee, supportata dalle rispettive del 23. Ciao
Rydo
Messaggi: 334
Iscritto il: 24 dic 2012, 14:01

Re: 28.3-47

Messaggio da Rydo »

Perdonami, Sole, ma cosa significa non allontanarti dal tuo centro?

O forse pensi che, più che rispondere allla domanda in sè, il Libro mi consigli di prendere le distanze dalla situazione, di "tornare in me" ? Per evitare la sciagura?

Beh, sì, potrebbe avere un senso...sta situazione mi ha destabilizzato parecchio...
Sole
Messaggi: 264
Iscritto il: 08 nov 2012, 23:59

Re: 28.3-47

Messaggio da Sole »

Brutalmente detto sarebbe: non snaturarti, al punto di farti delle violenze e arrivando ad andare contro te stessa, per poter continuare a portare avanti questo rapporto. Ribadisco, però, che è solo una mia interpretazione, per cui solo tu mi puoi dire se ti suona. Inoltre, come spesso ho constatato, il Libro ha la brutta abitudine di rispodere alla domande più interne e che ci fanno più paura :) per cui può essere che tu domandi una cosa e lui ti dia altre risposte ;)
Rispondi