Problemi con il figlio adolescente esagramma 39 muta nel 45
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 7
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 06 nov 2016, 13:30
Problemi con il figlio adolescente esagramma 39 muta nel 45
Ciao a tutti ho problemi con mio figlio che ha 16 anni non vuole più andare a scuola e si fuma le canne non so più cosa fare ho chiesto all oracolo che mi ha risposto con l esagramma 39 3 4 mutante che porta al 45 ma non riesco a capire cosa mi consiglia di fare vuole forse dirmi che adesso ci sono impedimenti e deve farmi aiutare da più persone (la raccolta ) cioe metterlo in comunità ma facendo così può andare bene ? Cioe ho capito gli esagrammi o sono fuori pista ?Grazie mille
Re: Problemi con il figlio adolescente esagramma 39 muta ne
Ciao Lorena.
Introduco la mia idea in risposta al tuo quesito anticipando che:
a) non sto rispondendo a te ma alle parole che hai scritto;
b) il mio approccio è di tipo narrativo: non mi interessa l'aspetto divinatorio o predittivo, ma esclusivamente la capacità del testo di produrre significato coerente (ed utile) al problema da risolvere;
c) lavoro direttamente sul testo cinese e lo utilizzerò per argomentare la lettura, spero di non affaticarti;
------------------------
Nella sentenza dell'esagramma 39 sono riportati dei riferimenti circa alcune 'localizzazioni':
favorevoli Ovest (西 xī) e Sud (南 nán), sfavorevoli Nord (北 běi) ed est (東 dōng).
Prendo in considerazione il fatto che i primi due possano riferirsi all'area dell'antica civiltà Zhou i cui saggi sono ritenuti in qualche modo 'autori' del testo che consulti, chiamato infatti anche Zhōuyì 周易 (il libro dei) Mutamenti degli Zhou.
Considero rilevante questa idea in quanto sposta subito l'attenzione a ciò che è 'dentro le proprie mura' rispetto a ciò che è fuori (le altre localizzazioni, che si riferiscono a popoli nomadi non-cinesi -a nord- o a popolazioni non amiche -ad est-).
Quindi si inizia subito con una correzione: conoscere ciò che ti accade (dentro) anziché 'perdersi' sul fare e risolvere.
Siamo abituati a fare e a disporre.
Spesso a fare, a darsi da fare e disporre la vita di altri, a causa di quello che gli incolpiamo di procurarci, che siano compagni o figli.
Così sembra normale scrivere "non so più cosa fare" e poi "metterlo in comunità".
Il grande uomo che la sentenza del 39, ma anche nel 45, sembrano incitarti a vedere (e a conoscere più da vicino) è la metafora di sé stessi, del proprio mondo emotivo, della propria realtà emotiva.
Il grande uomo (大人dà ren) può riferirsi alla figura mitica di un antico re, Yù, domatore dei corsi d'acqua. Eppure qui, questa figura mitica, deve essere letta temperata dalle linee 3 e 4:
canalizzare, dirigere, scavare corsi, gestire e progettare, se per una divinià come Yù può essere 'ciò-che-va-fatto' per esseri umani comuni, può generare grande fatica (concetto espresso in entrambe le linee, con i caratteri 往..來 'andare e venire') la cui manifestazione è l'andatura zoppicante, continuamente interrotta, priva di fluidità.
L'esagramma 39 porta nel carattere stesso che lo sintetizza il concetto di 蹇 jiǎn: zoppicare, inciampare, presente anche nelle linee in oggetto.
Il nome dell'esagramma 45, 萃 cuì, oltre al significato di 'raccolta' porta un'accezione dinamica, legata al completamento, al compimento: un re che si avvicina al proprio tempio (王假有廟 wáng jià yǒu miào -nella sentenza-), ripropone a mio parere la metafora dell'avvicinarsi alla conoscenza di sé (il famoso 'conosci te stesso'..) e il sacrificio descritto (用大牲 yòng dà shēng: sacrificare l'animale più grosso -posseduto-) è il sacrificio della 'strategia del fare'.
La sentenza dell'esagramma si conclude con un tocco acre: 利有攸往 > è propizio (利 lì) avere (有 yǒu) un posto (攸 yōu) dove andare (往 wǎng).
Forse, è chi domanda che deve trovare posto, che deve 'mettersi' da qualche parte..?
Introduco la mia idea in risposta al tuo quesito anticipando che:
a) non sto rispondendo a te ma alle parole che hai scritto;
b) il mio approccio è di tipo narrativo: non mi interessa l'aspetto divinatorio o predittivo, ma esclusivamente la capacità del testo di produrre significato coerente (ed utile) al problema da risolvere;
c) lavoro direttamente sul testo cinese e lo utilizzerò per argomentare la lettura, spero di non affaticarti;
------------------------
Nella sentenza dell'esagramma 39 sono riportati dei riferimenti circa alcune 'localizzazioni':
favorevoli Ovest (西 xī) e Sud (南 nán), sfavorevoli Nord (北 běi) ed est (東 dōng).
Prendo in considerazione il fatto che i primi due possano riferirsi all'area dell'antica civiltà Zhou i cui saggi sono ritenuti in qualche modo 'autori' del testo che consulti, chiamato infatti anche Zhōuyì 周易 (il libro dei) Mutamenti degli Zhou.
Considero rilevante questa idea in quanto sposta subito l'attenzione a ciò che è 'dentro le proprie mura' rispetto a ciò che è fuori (le altre localizzazioni, che si riferiscono a popoli nomadi non-cinesi -a nord- o a popolazioni non amiche -ad est-).
Quindi si inizia subito con una correzione: conoscere ciò che ti accade (dentro) anziché 'perdersi' sul fare e risolvere.
Siamo abituati a fare e a disporre.
Spesso a fare, a darsi da fare e disporre la vita di altri, a causa di quello che gli incolpiamo di procurarci, che siano compagni o figli.
Così sembra normale scrivere "non so più cosa fare" e poi "metterlo in comunità".
Il grande uomo che la sentenza del 39, ma anche nel 45, sembrano incitarti a vedere (e a conoscere più da vicino) è la metafora di sé stessi, del proprio mondo emotivo, della propria realtà emotiva.
Il grande uomo (大人dà ren) può riferirsi alla figura mitica di un antico re, Yù, domatore dei corsi d'acqua. Eppure qui, questa figura mitica, deve essere letta temperata dalle linee 3 e 4:
canalizzare, dirigere, scavare corsi, gestire e progettare, se per una divinià come Yù può essere 'ciò-che-va-fatto' per esseri umani comuni, può generare grande fatica (concetto espresso in entrambe le linee, con i caratteri 往..來 'andare e venire') la cui manifestazione è l'andatura zoppicante, continuamente interrotta, priva di fluidità.
L'esagramma 39 porta nel carattere stesso che lo sintetizza il concetto di 蹇 jiǎn: zoppicare, inciampare, presente anche nelle linee in oggetto.
Il nome dell'esagramma 45, 萃 cuì, oltre al significato di 'raccolta' porta un'accezione dinamica, legata al completamento, al compimento: un re che si avvicina al proprio tempio (王假有廟 wáng jià yǒu miào -nella sentenza-), ripropone a mio parere la metafora dell'avvicinarsi alla conoscenza di sé (il famoso 'conosci te stesso'..) e il sacrificio descritto (用大牲 yòng dà shēng: sacrificare l'animale più grosso -posseduto-) è il sacrificio della 'strategia del fare'.
La sentenza dell'esagramma si conclude con un tocco acre: 利有攸往 > è propizio (利 lì) avere (有 yǒu) un posto (攸 yōu) dove andare (往 wǎng).
Forse, è chi domanda che deve trovare posto, che deve 'mettersi' da qualche parte..?
Re: Problemi con il figlio adolescente esagramma 39 muta ne
Grazie della risposta mi sembra di capire che sono io che devo mettermi da qualche parte inteso come forse il testo era troppo tecnico per una profana come me mi sembra di intuire che lui fa così per colpa mia forse hai ragione sono stata troppo permissiva grazie ancora