un saluto da nuova iscritta
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 11
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 17 apr 2015, 16:58
un saluto da nuova iscritta
ciao, mi sono appena iscritta, vorrei salutare tutti e chiedervi subito un piccolo aiuto: ho chiesto al maestro se mio marito mi inganna, e ho ottenuto l'esagramma fisso 25; cosa sapete dirmi? ho letto che in alcuni casi ha effettivamente significato il suo nome, cioè l'innocenza, ma in altri no.... poi ho chiesto cosa prova per me, ed ho ottenuto 55 con mutante 5, che diventa 49. secondo voi cosa vuol dire? ciao e grazie, gary.
Re: un saluto da nuova iscritta
ciao, non mi aiuta proprio nessuno?
Re: un saluto da nuova iscritta
Ciao Gary.
Una glossa al nome dell'esagramma, contenuta nel Grand Dictionnaire Ricci recita:
"Non-errance, moment où la fidélité des etres leur permet de procéder avec assurance"
[senza-perdersi/vagare, momento dove la fedeltà degli esseri permette loro di procedere con sicurezza/certezza]
Ti rivolgo questa domanda: è più importante la tua ricerca della 'lealtà' o tuo marito come compagno?
Perché se è la tua ricerca, allora, la sentenza ti sprona a farne la tua ragione ed il tuo progetto di vita indipendentemente da qualsiasi compagno di viaggio.
[nella traduzione di Wilhelm: "...se qualcuno non è retto egli ha disgrazia..."; la 'rettitudine' è qui tradotta dal carattere 正, che fra i vari significati ha anche quello di (saper) governare/gestire (le proprie esigenze e i propri principi)]
Se invece, è più importante tuo marito, allora bisogna coinvolgere lui nel definire come procedere insieme.
[ancora Wilhelm: "...non è propizio imprendere una cosa qualsiasi..."; ma in questo caso preferisco la traduzione di altri autori: "...non è propizio avere un posto dove andare..." (al di fuori della relazione) -che esprime più correttamente il senso degli ultimi tre caratteri della sentenza 有攸往: avere/luogo/andare verso-].
Una glossa al nome dell'esagramma, contenuta nel Grand Dictionnaire Ricci recita:
"Non-errance, moment où la fidélité des etres leur permet de procéder avec assurance"
[senza-perdersi/vagare, momento dove la fedeltà degli esseri permette loro di procedere con sicurezza/certezza]
Ti rivolgo questa domanda: è più importante la tua ricerca della 'lealtà' o tuo marito come compagno?
Perché se è la tua ricerca, allora, la sentenza ti sprona a farne la tua ragione ed il tuo progetto di vita indipendentemente da qualsiasi compagno di viaggio.
[nella traduzione di Wilhelm: "...se qualcuno non è retto egli ha disgrazia..."; la 'rettitudine' è qui tradotta dal carattere 正, che fra i vari significati ha anche quello di (saper) governare/gestire (le proprie esigenze e i propri principi)]
Se invece, è più importante tuo marito, allora bisogna coinvolgere lui nel definire come procedere insieme.
[ancora Wilhelm: "...non è propizio imprendere una cosa qualsiasi..."; ma in questo caso preferisco la traduzione di altri autori: "...non è propizio avere un posto dove andare..." (al di fuori della relazione) -che esprime più correttamente il senso degli ultimi tre caratteri della sentenza 有攸往: avere/luogo/andare verso-].
Re: un saluto da nuova iscritta
ciao, grazie per la risposta. e se io volessi sia perseguire la lealta' come valore di vita personale, ma la volessi anche in mio marito, questa lealta', cosa significherebbe la risposta del maestro? mi spiego meglio: per me la lealta' è molto importante, sia come mia qualita' intrinseca, sia come valore da cercare negli altri. non so se accetterei di vivere accanto ad una persona non leale, anche se tenessi molto a lui. che ne pensi ?
Re: un saluto da nuova iscritta
Ciao Gary.
In relazione all'esagramma n. 25 questo mi sembra un momento in cui non è possibile 'pretendere' qualcosa dagli altri, ma esporsi agli altri, attraverso la propria presa di posizione.
Questo potrebbe coinvolgere benissimo entrambe i punti che ho elencato.
Ovvero esporre la propria intenzione/convinzione all'altro, con la speranza che l'altro possa intendere e condividere, per il suo stesso bene e per il bene della relazione.
E' interessante, nuovamente, la glossa all'esagramma 49, del già citato Ricci: "momento in cui due forze opposte, suscitano il rifiuto per ciò che è decadente ed il rinnovamento della vita" .
Io lo leggo come un avviso: senza un accordo comune, raggiunto in comune (le due forze opposte suscitano intenzionalmente), sembra non sia possibile il rinnovamento.
Mi permetto una domanda che mi sembra legata al contesto: quale motivo ti porta a scegliere la parola 'maestro' per riferirti all'YiJing?
In relazione all'esagramma n. 25 questo mi sembra un momento in cui non è possibile 'pretendere' qualcosa dagli altri, ma esporsi agli altri, attraverso la propria presa di posizione.
Questo potrebbe coinvolgere benissimo entrambe i punti che ho elencato.
Ovvero esporre la propria intenzione/convinzione all'altro, con la speranza che l'altro possa intendere e condividere, per il suo stesso bene e per il bene della relazione.
E' interessante, nuovamente, la glossa all'esagramma 49, del già citato Ricci: "momento in cui due forze opposte, suscitano il rifiuto per ciò che è decadente ed il rinnovamento della vita" .
Io lo leggo come un avviso: senza un accordo comune, raggiunto in comune (le due forze opposte suscitano intenzionalmente), sembra non sia possibile il rinnovamento.
Mi permetto una domanda che mi sembra legata al contesto: quale motivo ti porta a scegliere la parola 'maestro' per riferirti all'YiJing?
Re: un saluto da nuova iscritta
ciao fabio galassi, e grazie prima di tutto dell'aiuto. io chiamo il Libro maestro, perchè è l'appellativo che mi viene piu' naturale, probabilmente perchè ultimamente sento dentro di me un'enorme voglia di imparare, soprattutto di capire di piu' su me stessa e gli altri, ma proprio TUTTI gli altri intesi come umani, ad esempio vorrei capire di piu' anche di te, del mio vicino di casa, del negoziante, dell'umano che incrocio per un istante al semaforo, non solo dei miei cari. non so spiegarmi meglio di cosi', ma credo, dalle tue risposte erudite e notevoli, che tu capisca cosa mi sta succedendo. mi interesserebbe molto sapere un tuo parere. naturalmente avrai capito che attraverso una situazione non ideale, non solo con mio marito, ma nella vita in genere. ho avuto lutti tragici in famiglia, e probabilmente sento che è arrivato il momento di comprendere il senso della vita, e di collocarmi giustamente in esso. ciao, gary.
Re: un saluto da nuova iscritta
sempre per galassi: a proposito, cosa ne pensi dell'altro lancio descritto all'inizio? mi interesserebbe il tuo parere. sempre riguardo al 25, poi, ho trovato in molti testi e forum che indicherebbe anche un intervento negativo del destino (karma....): che ne pensi? sarei anche curiosa del perchè mi hai chiesto come mai mi riferisco al libro come "il maestro". se avrai la pazienza di rispondermi, leggero' volentieri tutto quello che vorrai dirmi. ciao.
Re: un saluto da nuova iscritta
Ciao Gary.
Per quanto riguarda la questione 'maestro' è interessante per me capire la relazione che può legarti a un libro.
Mi è più chiaro adesso il tuo movimento, di interesse verso l'altro-da-sé.
Mi appare un carico di fiducia che spendi a priori, anche se genuinamente, senza conoscere se questo 'maestro' sia in grado davvero di aiutarti.
Anch'io attribuisco a volte fiducia cieca a cose o persone, solo perché ne ho sentito parlare, o perché più semplicemente, mi piacciono, o ancora perché attraverso un momento di debolezza o di cambiamento.
Con il tempo sto però imparando anche a lasciare che sia l'interazione effettiva a generare lealtà e fiducia, ed a costruirle e fortificarle un poco alla volta.
Con il tempo mi sto accorgendo che nascosta nella 'fiducia compulsiva' ed estroversa c'è a volte (avvolta) una mia debolezza, come opposta alla quieta perseveranza e fiducia in sé.
Ho smesso così di chiamarla 'maestro' preferendole 'difficoltà', 'paura', 'inibizione'.
Questo è quanto io posso condividere, circa l'esperienza con gli esagrammi qui in discussione.
Per quanto riguarda la questione 'maestro' è interessante per me capire la relazione che può legarti a un libro.
Mi è più chiaro adesso il tuo movimento, di interesse verso l'altro-da-sé.
Mi appare un carico di fiducia che spendi a priori, anche se genuinamente, senza conoscere se questo 'maestro' sia in grado davvero di aiutarti.
Anch'io attribuisco a volte fiducia cieca a cose o persone, solo perché ne ho sentito parlare, o perché più semplicemente, mi piacciono, o ancora perché attraverso un momento di debolezza o di cambiamento.
Con il tempo sto però imparando anche a lasciare che sia l'interazione effettiva a generare lealtà e fiducia, ed a costruirle e fortificarle un poco alla volta.
Con il tempo mi sto accorgendo che nascosta nella 'fiducia compulsiva' ed estroversa c'è a volte (avvolta) una mia debolezza, come opposta alla quieta perseveranza e fiducia in sé.
Ho smesso così di chiamarla 'maestro' preferendole 'difficoltà', 'paura', 'inibizione'.
Questo è quanto io posso condividere, circa l'esperienza con gli esagrammi qui in discussione.
Re: un saluto da nuova iscritta
mille grazie, certo ho qualcosa su cui meditare molto, con la tua risposta. volevo chiederti: come hai fatto a sviluppare una conoscenza così grande e approfondita sul libro? basta la sola applicazione (non credo)? comunque ti confermo che certo ultimamente ho paura non solo del futuro, ma anche del presente, dello stesso istante che vivo, anche della mia ombra insomma. e sicuramente questo si riflette sulle mie domande al maestro, e sulle risposte. ciao e buona giornata.