fiducia nell'I-ching

Uno spazio per confrontarci con la community sul senso dei nostri responsi
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!

Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.

Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.

Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Rispondi
radiosa
Messaggi: 15
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 21 nov 2012, 18:17

fiducia nell'I-ching

Messaggio da radiosa »

Salve a tutti,
è da un po' di tempo che non frequento il forum e ciò è dovuto ad una sorta di delusione generata da alcuni lanci relativi sempre alla medesima situazione (io e lui ormai non parliamo più, ma i-ching sembrano vedere nel futuro qualcosa di buono). L'ultimo lancio è del 19/02/13 e la domanda, solita, era: "mi cercherà?" Risposta: 56 (5/6 mut.) e 31. Bene, sembrerebbe che la situazione presente sia provvisoria e che cambierà in un bellissimo 31. Posso "avercela" con il Libro? E' legittimo arrabbiarmi un po' con Lui? Non ho molta speranza che si realizzi quanto previsto (ammesso che sia corretta la lettura positiva). Ho anche chiesto ai ching se posso ancora credere nel Libro e la risposta è stata: 56 (1/3) e 21. Quale ostacolo si frappone tra me e l'oracolo se non la mancanza di fiducia generata dal mancato avverarsi della precedente previsione? E' solo una questione di tempo?
Scusate le mie infantili riflessioni, ma davvero...quel 31...come potrebbe non essere ciò che sembra?
:?
sennin185
Messaggi: 532
Iscritto il: 23 ott 2012, 00:43

Re: fiducia nell'I-ching

Messaggio da sennin185 »

radiosa ha scritto:Salve a tutti,
è da un po' di tempo che non frequento il forum e ciò è dovuto ad una sorta di delusione generata da alcuni lanci relativi sempre alla medesima situazione (io e lui ormai non parliamo più, ma i-ching sembrano vedere nel futuro qualcosa di buono). L'ultimo lancio è del 19/02/13 e la domanda, solita, era: "mi cercherà?" Risposta: 56 (5/6 mut.) e 31. Bene, sembrerebbe che la situazione presente sia provvisoria e che cambierà in un bellissimo 31. Posso "avercela" con il Libro? E' legittimo arrabbiarmi un po' con Lui? Non ho molta speranza che si realizzi quanto previsto (ammesso che sia corretta la lettura positiva). Ho anche chiesto ai ching se posso ancora credere nel Libro e la risposta è stata: 56 (1/3) e 21. Quale ostacolo si frappone tra me e l'oracolo se non la mancanza di fiducia generata dal mancato avverarsi della precedente previsione? E' solo una questione di tempo?
Scusate le mie infantili riflessioni, ma davvero...quel 31...come potrebbe non essere ciò che sembra?
:?
non tento una interpretazione oracolare sul fatto in sé, ma ti invito a fare casomai una domanda in cui il tuo ruolo appaia più attivo, del tipo: c'è qualcosa che io possa fare affinché questa storia abbia un compimento positivo? (è solo una idea). te lo dico perché, al di là del nome SIMBOLICO del 31, lo stesso esagramma non significa (necessariamente) un risultato positivo. Il 31 è una stimolazione e basta, una stimolazione tra l'altro superficiale ed epidermica il più delle volte e in questo caso risponde proprio tecnicamente alla domanda: mi cerca? è quindi da leggere in relazione al 56 e non come risultato finale. Può addirittura significare che devi essere tu a stimolare e a cercare. Il viandante è solo e non ha amici, si muove in una terra straniera... non sembra una situazione facile insomma. Ti ripeto: non mi addentro in una interpretazione (vedrai che lo farà qualcun altro al più presto) ma 31 in questo caso mi pare solo rispondere al merito della domanda. In bocca al lupo
Ribbon
Messaggi: 344
Iscritto il: 24 nov 2012, 17:44

Re: fiducia nell'I-ching

Messaggio da Ribbon »

Ciao Radiosa,
comprendo il tuo disappunto.È successo anche a me di essere un po' sfiduciata,questo capitava soprattutto i primi tempi.Quando ho cominciato a notare che determinate situazioni seguivano realmente il corso che l'Iching mi aveva precedentemente indicato,allora ho iniziato a fidarmi completamente.Ma ammetto che i primi tempi mi faceva ammattire,ed io non di certo una persona molto paziente!

Per quanto riguarda la tua domanda,mi hai fatto venire in mente un articolo di Valter Vico "Tornerà da me?" http://wiching.wordpress.com/interpreta ... l-ritorno/
A proposito diceva "La domanda è mal posta ed è, di per se stessa, fonte di confusione: chiedendo su di un’altra persona, non solo ci si pone in una condizione fatalista e passiva, ma diventa poi difficile comprendere se il responso dell’oracolo si riferisca al consultante o all’altra persona o ad entrambi.
Il Libro dei Mutamenti stesso suggerisce piuttosto di interrogare in merito alle proprie azioni (e non su quelle di altri)"

ma ti invito a fare casomai una domanda in cui il tuo ruolo appaia più attivo,
Concordo con Sennin

Ciao!!!!
Rydo
Messaggi: 334
Iscritto il: 24 dic 2012, 14:01

Re: fiducia nell'I-ching

Messaggio da Rydo »

aggiungo un'altra cosa, che è notato con l'approfondirsi della mia sempre breve esperienza del Libro.

Come saprai, perchè stra-ribadito, quando fai più lanci relativi sempre alla stessa questione (e, per espeerienza personale, so che su cose che ci premono tanto, soprattutto nella sfera dei sentimenti, lo facciamo, tutti, anche se sappiamo che non dovremmo) il Libro non risponde più alla domanda che tu poni, ma alla domanda vera.

Beh, recentemente, ho fatto una serie di lanci a breve distanza e sempre sulla stessa questione, il cui esito - dei lanci - proprio non riuscivo a capire. Un giorno, dopo aver fatto una cosa, che mi procurava molta ansia e che riguardava l'oggetto delle domande ma non era l'oggetto delle domande, dopo aver fatto questa cosa, dicevo, ho riguardato questi lanci,e all'improvviso ho avuto l'illuminazione. Il libro mi rispondeva all'esito di questa cosa che dovevo fare e di cui avevo paura, non alla domanda che mi incocciavo a porre. E mi precognizzava, in modo stupefacente, quello che sarebbe successo, dandomi come esito un esagramma la cui sentenza LETTERALMENTE mi ha descriveva una certa situazione che si è verificata.

Ora, ti assicuro che ora, col senno di poi, capisco, ma non mi sarebbe assolutamente stato possibile (nè a me nè a nessun esperto, ci giurerei) capire in anticipo. Il Libro con noi si diverte, alquanto. Ma che ci sia qualcosa di stupefacente in quello che ti bisbiglia, suggerisce, o proclama, è certo. E' facile? MANCO PE GNIENTE!!!!!!
Avatar utente
Vanessa Passoni
Messaggi: 491
Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
Località: Milano

Re: fiducia nell'I-ching

Messaggio da Vanessa Passoni »

Hahhahhahahahaaa Rydo, bellissima recensione! quoto!!!! :)
radiosa
Messaggi: 15
Iscritto il: 21 nov 2012, 18:17

Re: fiducia nell'I-ching

Messaggio da radiosa »

Ciao a tutti e grazie!
Devo dire che la domanda estrema arrivava dopo la consapevolezza di dover solo accettare le cose; ben sapendo che il Libro parla al consultante, ho tuttavia "trasgredito". Illuminazione per illuminazione: ho fatto un lancio per verificare quali effetti deriveranno da mio non agire (credetemi, non è passività, ma l'estrema ratio!) e il risultato è stato: 25 (1/6) e 45. Mi sento confortata e vado avanti così. Il 25 è l'inaspettato (bene o male, vedremo...) ma il 45 è la raccolta! Un ritrovarsi che vale per me stessa o per entrambi? Certo la sesta linea mi conferma che è meglio starmene buona e difatti...
Grazie ancora, non perdo la fiducia nei ching!
;)
Avatar utente
Vanessa Passoni
Messaggi: 491
Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
Località: Milano

Re: fiducia nell'I-ching

Messaggio da Vanessa Passoni »

Il 25 di Yi è ciò che i Taoisti chiamano spontaneità. Dietro questo concetto non c'è solo il significato più semplice di innocenza (il non conoscere le cose per cui non ci se le aspetta), ma la capacità di rimanere spontanei (quindi il discernimento applicato al libero arbitrio di scegliere ciò che si vuole essere piuttosto che omologarsi) e seguire l'istinto logico del cuore (l'atto sincronico) per comprendere come affrontare i mutamenti.

Questa capacità muta nella raccolta e la raccolta, l'unione di un interiore forte (il ministro) con un esteriore corrispondente (il sovrano), attira gli uomini che aiuteranno nel compimento dell'opera.

Nella prima linea del 25 si esplora la spontaneità fanciulla del cuore, ma nell'ultima linea (la sesta) viene ricordato che l'azione impulsiva (quindi istintiva ma non sorretta dalla ragione) non è mai consigliabile e che prima di muoversi, in qualunque situazione, è bene esaminare sia l'ambiente che ci circonda che le effettive possibilità di muoversi come vorremmo. Delle volte è necessario adeguarsi per non sopperire, lo scopo della disciplina di Yi è proprio il comprendere come non ritrovarsi (quindi quali dinamiche caratteriali e personali evitare) costretti da altro, e/o altri, a scelte poco compatibili con la nostra dignità. Spesso siamo proprio noi a provocare continuamente quei penosi meccanismi a cui vorremmo sopra ogni cosa sfuggire. Yi aiuta a prenderne coscienza se si accetta il percorso interiore, e quindi strettamente personale, necessario a raggiungerlo. Ciao! :)
Rispondi