Ciao,
sto "studiando" un esagramma che mi è uscito,e fra le linee c'è questo 32.5 che per me non ha molto senso.
Letteralmente cosa vuol dire?
grazie
La quinta linea del 32
Regole del forum
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
Scrivi in questo forum per confrontarti con la community sul senso dei tuoi responsi.
ATTENZIONE: questo forum non è un'area esperti dove chiedere interpretazioni. Non devi essere un esperto per poter aiutare gli altri!
Quando sottoponi un tuo responso, ricordati:
- di non delegare la tua vita agli altri;
- di impegnarti a trovare il tuo significato;
- di rivolgerti sempre all'intera community;
- di contestualizzare i contributi degli altri e di prenderli per quello che sono;
- di fornire un feedback a posteriori, se possibile.
Quando aiuti qualcun altro con il suo responso, ricordati:
- di rispettare sia il consultante che gli altri utenti evitando affermazioni categoriche e direttive;
- di argomentare quello che scrivi e ricondurlo sempre alla tua personale sensibilità;
- di evitare: profili psicologici, supposizioni, domande indiscrete, giudizi e ogni altra forma di ingerenza.
Inoltre, non pubblicare dati personali tuoi né di altri.
LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento di questo forum · Regolamento generale · Manifesto
-
- Messaggi: 344
- http://meble-kuchenne.info.pl
- Iscritto il: 24 nov 2012, 17:44
- Vanessa Passoni
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
- Località: Milano
Re: La quinta linea del 32
Ciao Ribbon! come in più parti è già stato accennato, il sistema Yi è accompagnato da ideogrammi che derivano o dalla pratica Confuciana o da quella Taoista e la quinta linea del 32, a livello letterario, è decisamente Confuciana. Se per il Taoismo lo yin (il femminile) è considerato l'origine dell'universo, per i Confuciani invece è lo Yang che ne è promulgatore. In questo senso la quinta linea sottintende che la donna deve rimanere circoscritta ai ruoli tradizionali che gli sono imposti dalla società e l'immagine usata è proprio quella di una donna che può permettersi di innamorarsi quanto vuole, essendo lei yin e quindi debole perchè non in grado di controllare le proprie emozioni (analogia con il concetto freudiano di isteria); mentre l'uomo, essendo Yang e quindi forte perchè capace di non cedere razionalmente di fronte all'emozione del sentimento, sceglierà sempre la via migliore per sè stesso e la sua famiglia. L'uomo è quindi capo, la donna invece succube e senza nessuna voce in capitolo se non quella dettata dalla cavalleria maschile.
Interpretata così però, il concetto espresso cozza fortemente con il modello di base del nobile cui Yi fa riferimento e che, ovviamente, non fa distinzioni nè di genere, nè di casta anche se le riconosce.
L'interpretazione che si è meglio adattata alla mia esperienza è stata questa.
Il lato Yin è selvatico per natura, nessun animale meglio di un felino ne incarna le qualità, e la tigre è l'animale che in Yi appartiene alla terra. Vero però che una tigre allo stato brado è un essere assolutamente imprevedibile e pericoloso. In oriente sanno bene che le tigri spesso cacciano per il gusto di cacciare e uccidere, non perchè hanno fame visto che poi lasciano la preda senza nemmeno averla assaggiata, e che è anche l'unico animale che in natura non conosce rivali. Tranne che per gli elefanti, che sono gli unici che possono tenerle testa ma che preferiscono ampiamente non confrontarsi, incontrare una tigre non è una cosa proprio da augurarsi e visto che è anche facile calpestarla (la famosa terza riga del 10) perchè ha la pessima abitudine di addormentarsi e/o riposarsi dove decide che va bene a lei, è facile camminare nella foresta e piombarle addosso (lei di certo non si sposta) a causa del suo manto mimetico.
Questa dinamica offre due modelli di interpretazione: il primo verte sull'aggressività, la rapidità, la capacità di reagire e tutte le qualità racchiuse nel concetto di potenza; il secondo verte sulla ferocia, l'inaffidabilità, l'istinto e tutte le qualità racchiuse nel concetto di frenesia.
Lo yang è invece il drago, animale mitologico che contiene in sè tutte le caratteristiche fisiche degli altri animali, che in Yi appartiene al Cielo. Nel drago sono racchiuse tutte le caratteristiche del nobile e del processo logico associato al ragionamento maschile, le 6 linee del creativo sono i gradi di questo processo da cui si evince che al sesto posto (quando tutte le 6 linee diventano yang e quindi non esistendo un yin che li sgretoli i draghi si attaccano a vicenda) è la linea in cui il segno si capovolge nel suo opposto che è il 2, il ricettivo, il femminile.
(Questo processo evoca il postulato alla base della mappa TaiJi: un eccesso di Yang si capovolge subito nel suo opposto e crea Yin, così come un eccesso di Yin subito si capovolge nel suo opposto e crea Yang. Per massimi sistemi si può interpretare così: Yin e Yang si attraggono e si respingono, questo attrito genera movimento, il movimento genera energia, l'energia genera la materia, o meglio la vita, che passa attraverso i 3 stati (liquida/solida/gassosa) in modo incessante.)
Questa dinamica offre due modelli di interpretazione: il primo verte sulla capacità di concentrazione, l'analisi accurata e la forza fisica (il drago vola) e tutte le qualità racchiuse nel concetto di creatività; il secondo verte sulla rigidità, la durezza, l'autoritarismo e tutte le qualità racchiuse nel concetto di inflessibilità.
La quinta linea del 32 per me significa quindi letteralmente: la potenza non è nulla senza il controllo. Se lo Yin (il cuore) è perdutamente innamorato (appassionato), ciò non significa che lo yang (la ragione) deve perdere il timone della sua vita. A nessuno dei due poli è chiesto di snaturarsi, ma solo di collaborare e questo consiglio è valido per tutti. Uomini e donne.
Ciao!
Interpretata così però, il concetto espresso cozza fortemente con il modello di base del nobile cui Yi fa riferimento e che, ovviamente, non fa distinzioni nè di genere, nè di casta anche se le riconosce.
L'interpretazione che si è meglio adattata alla mia esperienza è stata questa.
Il lato Yin è selvatico per natura, nessun animale meglio di un felino ne incarna le qualità, e la tigre è l'animale che in Yi appartiene alla terra. Vero però che una tigre allo stato brado è un essere assolutamente imprevedibile e pericoloso. In oriente sanno bene che le tigri spesso cacciano per il gusto di cacciare e uccidere, non perchè hanno fame visto che poi lasciano la preda senza nemmeno averla assaggiata, e che è anche l'unico animale che in natura non conosce rivali. Tranne che per gli elefanti, che sono gli unici che possono tenerle testa ma che preferiscono ampiamente non confrontarsi, incontrare una tigre non è una cosa proprio da augurarsi e visto che è anche facile calpestarla (la famosa terza riga del 10) perchè ha la pessima abitudine di addormentarsi e/o riposarsi dove decide che va bene a lei, è facile camminare nella foresta e piombarle addosso (lei di certo non si sposta) a causa del suo manto mimetico.
Questa dinamica offre due modelli di interpretazione: il primo verte sull'aggressività, la rapidità, la capacità di reagire e tutte le qualità racchiuse nel concetto di potenza; il secondo verte sulla ferocia, l'inaffidabilità, l'istinto e tutte le qualità racchiuse nel concetto di frenesia.
Lo yang è invece il drago, animale mitologico che contiene in sè tutte le caratteristiche fisiche degli altri animali, che in Yi appartiene al Cielo. Nel drago sono racchiuse tutte le caratteristiche del nobile e del processo logico associato al ragionamento maschile, le 6 linee del creativo sono i gradi di questo processo da cui si evince che al sesto posto (quando tutte le 6 linee diventano yang e quindi non esistendo un yin che li sgretoli i draghi si attaccano a vicenda) è la linea in cui il segno si capovolge nel suo opposto che è il 2, il ricettivo, il femminile.
(Questo processo evoca il postulato alla base della mappa TaiJi: un eccesso di Yang si capovolge subito nel suo opposto e crea Yin, così come un eccesso di Yin subito si capovolge nel suo opposto e crea Yang. Per massimi sistemi si può interpretare così: Yin e Yang si attraggono e si respingono, questo attrito genera movimento, il movimento genera energia, l'energia genera la materia, o meglio la vita, che passa attraverso i 3 stati (liquida/solida/gassosa) in modo incessante.)
Questa dinamica offre due modelli di interpretazione: il primo verte sulla capacità di concentrazione, l'analisi accurata e la forza fisica (il drago vola) e tutte le qualità racchiuse nel concetto di creatività; il secondo verte sulla rigidità, la durezza, l'autoritarismo e tutte le qualità racchiuse nel concetto di inflessibilità.
La quinta linea del 32 per me significa quindi letteralmente: la potenza non è nulla senza il controllo. Se lo Yin (il cuore) è perdutamente innamorato (appassionato), ciò non significa che lo yang (la ragione) deve perdere il timone della sua vita. A nessuno dei due poli è chiesto di snaturarsi, ma solo di collaborare e questo consiglio è valido per tutti. Uomini e donne.
Ciao!

- Vanessa Passoni
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 25 ott 2012, 12:38
- Località: Milano
Re: La quinta linea del 32
Scusate, c'è una svista: nei due modelli di interpreatzione dello yang la forza è psichica (il drago vola), non fisica...
Re: La quinta linea del 32
Grazie per tutto ciò che hai scritto.Credo che ora l'esagramma inizi ad essere un po' più chiaro,questa linea mi faceva ammattire.
Sto cercando di leggere tutto ciò,assieme all'intero esagramma 32(1.5.6) - 1 ,a proposito di cosa sarebbe più opportuno farmi notare in una situazione con una persona.
Penso che l'Yi mi stia dicendo di non pretendere subito tutto,troppa irrequietezza porterebbe sciagura e lasciare che cuore e ragione collaborino assieme,senza snaturarsi a vicenda.
Ma l'uno in tutto ciò che significato potrebbe avere?
Sto cercando di leggere tutto ciò,assieme all'intero esagramma 32(1.5.6) - 1 ,a proposito di cosa sarebbe più opportuno farmi notare in una situazione con una persona.
Penso che l'Yi mi stia dicendo di non pretendere subito tutto,troppa irrequietezza porterebbe sciagura e lasciare che cuore e ragione collaborino assieme,senza snaturarsi a vicenda.
Ma l'uno in tutto ciò che significato potrebbe avere?
- Valter Vico
- Site Admin
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
- Località: Torino
- Contatta:
Re: La quinta linea del 32
L'Uno è l'origine misteriosa ed è femminile.
"è la misteriosa femmina.
La porta della misteriosa femmina
è la scaturigine del Cielo e della Terra."
Il nobile ispira ad essa:
"Per questo il santo
pospone la sua persona
e la sua persona viene premessa,
apparta la sua persona
e la sua persona perdura.
Non è perché è spoglio di interessi?
Per questo può realizzare il suo interesse."
Il vero splendore è velato ed il suo fascino è nel mistero.
Oltre ad essere una filosofia di vita è anche una tecnica di seduzione.
---
Dao De Jing
VI - COMPLETA L'IMMAGINE
Lo spirito della valle non muore,
è la misteriosa femmina.
La porta della misteriosa femmina
è la scaturigine del Cielo e della Terra.
Perennemente ininterrotto come se esistesse
viene usato ma non si stanca.
VII - OCCULTARE LA LUCE
Il Cielo è perpetuo e la Terra perenne.
La ragione per cui
il Cielo può essere perpetuo e la Terra perenne
è che non vivono per sé stessi:
perciò possono vivere a lungo.
Per questo il santo
pospone la sua persona
e la sua persona viene premessa,
apparta la sua persona
e la sua persona perdura.
Non è perché è spoglio di interessi?
Per questo può realizzare il suo interesse.
"è la misteriosa femmina.
La porta della misteriosa femmina
è la scaturigine del Cielo e della Terra."
Il nobile ispira ad essa:
"Per questo il santo
pospone la sua persona
e la sua persona viene premessa,
apparta la sua persona
e la sua persona perdura.
Non è perché è spoglio di interessi?
Per questo può realizzare il suo interesse."
Il vero splendore è velato ed il suo fascino è nel mistero.
Oltre ad essere una filosofia di vita è anche una tecnica di seduzione.
---
Dao De Jing
VI - COMPLETA L'IMMAGINE
Lo spirito della valle non muore,
è la misteriosa femmina.
La porta della misteriosa femmina
è la scaturigine del Cielo e della Terra.
Perennemente ininterrotto come se esistesse
viene usato ma non si stanca.
VII - OCCULTARE LA LUCE
Il Cielo è perpetuo e la Terra perenne.
La ragione per cui
il Cielo può essere perpetuo e la Terra perenne
è che non vivono per sé stessi:
perciò possono vivere a lungo.
Per questo il santo
pospone la sua persona
e la sua persona viene premessa,
apparta la sua persona
e la sua persona perdura.
Non è perché è spoglio di interessi?
Per questo può realizzare il suo interesse.
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
https://iching.blog/

https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/