Le basi matematiche dell’I Ching

Regole del forum
Scrivi in questo forum per discutere di questioni legate alla ricerca accademica e/o a piste personali di analisi riconducibili al testo, al contesto storico/mitologico, all'organizzazione del materiale e ad altri ambiti attinenti.

Quando scrivi, ricordati:
- di parlare sempre in nome della tua esperienza personale e di evitare troppe generalizzazioni;
- di distinguere correttamente tra il contenuto di quanto scritto e il soggetto scrivente;
- di non provocare e di non rispondere ad eventuali provocazioni;
- di mantenere sempre una certa flessibilità nelle tue posizioni e di rispettare in ogni caso quelle degli altri.

LEGGI CON ATTENZIONE: Regolamento generale · Manifesto
Rispondi
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 668
http://meble-kuchenne.info.pl
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Le basi matematiche dell’I Ching

Messaggio da Valter Vico »

Estratti da un articolo del 1974 di Martin Gardner sull’analisi combinatoria del Libro dei Mutamenti:
http://wiching.wordpress.com/2013/11/05 ... trigrammi/
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Robluf
Messaggi: 37
Iscritto il: 15 apr 2022, 07:53

Re: Le basi matematiche dell’I Ching

Messaggio da Robluf »

Nel comune interesse riservato all'argomento delle basi matematiche chiedo all'esperto dell'I Ching e amministratore del gruppo Fb "Noi e il Mutamento", se le questioni e osservazioni da me poste in ordine alle sorprendenti geometrie simboliche e numeriche inaspettatamente assunte dagli esagrammi in disposizione binaria sulla tebella 8x8, siano per caso già state trattate da altri autori.
In particolare:
1) La disposizione geometricamente simmetrica dei mesi, stagioni, equinozi e solstizi.
2) La complementarietà a 7 dei trigrammi opposti, sempre in riferimento al valore binario, sul circolo del Cielo Anteriore con l'inaspettata farfalla energetica che prende forma.
3) Gli scambi di posizione dei trigrammi, sulla tabella binaria, rispetto all'asse di simmetria da me chiamato S, ovvero la diagonale che unisce l'esagramma 0 al 63.
4) Gli scambi di posizione dei trigrammi con contestuale trasformazione nei loro opposti di genere nel complemento a 7, rispetto all'asse E, ovvero la diagonale che unisce l'esagramma 7 al 56.
5) La particolarità delle diagonali E ed S con inversione dei trigrammi sulla prima rispetto all'asse di simmetria S e con raddoppio dei trigrammi sulla diagonale S.
6) Le proprietà numeriche degli esagrammi in riferimento al valore binario dei trigrammi componenti, ovvero il complemento a 14 rispetto agli assi di simmetria E ed S.
7) La particolarità dell'asse E dove gli esagrammi sommamo a 7 il valore dei trigrammi componenti, e la particolarità degli esagrammi sull'asse S dove la somma dei trigrammi varia da 0 a 14 nei soli numeri pari.
Qui il link alle immagini e tabelle: https://viveresenzauto.jimdofree.com/20 ... e-binarie/
Avatar utente
Valter Vico
Site Admin
Messaggi: 668
Iscritto il: 07 set 2012, 20:51
Località: Torino
Contatta:

Re: Le basi matematiche dell’I Ching

Messaggio da Valter Vico »

Le simmetrie dei quadrati e delle ruote dei trigrammi e degli esagrammi sono argomenti classici della "Scuola del simbolo e del numero", comprese le associazioni tipiche col calendario e con le direzioni.
Gli schemi unificanti sono il Tai Ji Tu e lo He Tu.
Si prestano ad innumerevoli sviluppi e utilizzi. Ad esempio, nello studio della sequenza ricevuta degli esagrammi e degli "Esagrammi del calendario".
Ne tratto nel corso di Numerologia dell'I Ching, riguardo ai numeri e ai trigrammi,
https://iching.blog/2020/11/03/corso-in ... a-on-line/
e in quello dei Simboli dell'I Ching, riguardo agli esagrammi e alle loro disposizioni nel tempo e nello spazio.
https://iching.blog/corsi-iching-numero ... lli-ching/


Immagine
Valter Vico, consultazioni e corsi di I Ching e Numerologia
https://iching.blog/
Immagine
https://www.shiatsumilanoeditore.it/pro ... g-i-ching/
Rispondi